Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Ragusa
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Anagrafe antimafia degli esecutori per gli interventi post-sisma

ISCRIZIONE NELL’ANAGRAFE ANTIMAFIA DEGLI ESECUTORI
NUOVA PROCEDURA (A DECORRERE DAL 30 GENNAIO 2017)

Il Ministero dell'Interno, con circolare del 25 gennaio 2017, ha comunicato che, al fine di rendere più semplici e veloci le procedure di iscrizione nell'elenco denominato “Anagrafe antimafia degli Esecutori”, è stata predisposta una modalità di caricamento del modello di domanda di iscrizione indirizzato alla Struttura di Missione attraverso l'accesso diretto degli operatori economici interessati ad una specifica Piattaforma informatica, elaborata d'intesa con il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione.

Dal giorno 30 gennaio 2017, pertanto, le domande di iscrizione all'Anagrafe non dovranno essere più trasmesse all'indirizzo PEC della Struttura di Missione, bensì dovranno essere caricate esclusivamente nell'apposita maschera accessibile all'indirizzo web anagrafe.sisma2016.gov.it , corrispondente alla citata Piattaforma informatica.

Le eventuali PEC che dovessero pervenire a questa Prefettura ed alla Struttura di Missione in data successiva a quella di entrata in vigore della nuova procedura saranno, pertanto, restituite al mittente con indicazione di provvedere al reinoltro della domanda di iscrizione tramite la Piattaforma informatica in argomento.


_____________________________________________________________________________

Iscrizione nell’Anagrafe Antimafia degli Esecutori (art. 30, comma 6, del decreto legge n. 189/2016)

L’art. 30 del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189 ha demandato a un’apposita “Struttura di Missione” costituita nell’ambito del Ministero dell’Interno lo svolgimento delle attività finalizzate alla prevenzione e al contrasto delle infiltrazioni della criminalità organizzata nell’affidamento e nell’esecuzione dei contratti pubblici e di quelli privati che fruiscono di contribuzione pubblica per i lavori, i servizi e le forniture connessi agli interventi per la ricostruzione delle aree del centro Italia colpite dagli eventi sismici.

Gli operatori economici interessati a partecipare, a qualunque titolo e per qualsiasi attività, agli interventi di ricostruzione pubblica e privata nei comuni del "cratere" devono essere iscritti, a domanda, nell’elenco tenuto dalla menzionata Struttura, denominato “Anagrafe antimafia degli esecutori”, successivamente all'espletamento con esito liberatorio delle verifiche di cui gli articoli 90 e seguenti del decreto legislativo n. 159 del 2011, eseguite per qualsiasi importo o valore del contratto, subappalto o subcontratto.

E' stato, quindi, predisposto uno specifico modello di domanda di iscrizione indirizzata alla Struttura di missione, che tutti i soggetti interessati a interventi per lavori, servizi e forniture connessi alla ricostruzione nelle aree del centro Italia colpite dagli eventi sismici, dovranno indirizzare, a mezzo Posta Elettronica Certificata, alla Struttura di missione (strutturamissionesisma(at)pec.interno.it).

In via subordinata, in caso di documentata impossibilità tecnica di tale invio, la domanda potrà essere consegnata su supporto cartaceo alla Prefettura del luogo di residenza dell'operatore o dove l'impresa ha la sede legale, la quale provvederà al rilascio della relativa ricevuta.

La disciplina di cui all'art. 8 del decreto legge n. 189/2016 - volta ad agevolare il rientro dei cittadini nelle unità immobiliari interessate da danni lievi e che quindi necessitano soltanto di "interventi di immediata riparazione" - prevede che l'esecuzione di tali lavori sia obbligatoriamente affidata ad imprese che risultino aver presentato domanda di iscrizione nell'Anagrafe, corredata dall'autocertificazione di cui all'art. 89 del D.Lgs. n. 159/2011 e che siano in possesso del documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.) e della qualificazione ex art. 84 del D.Lgs. n. 50/2016 per i lavori di importo superiore a 150.000 euro.

Si tratta di una norma che deroga al principio generale dettato dall'art. 30, comma 6, secondo il quale per la partecipazione, a qualunque titolo e per qualsiasi attività, agli interventi di ricostruzione, pubblica e privata, nei comuni del "cratere sismico" gli operatori economici devono essere iscritti nell'Anagrafe antimafia degli esecutori.

Tale norma richiede comunque che, ai fini della regolarità della domanda di iscrizione all'Anagrafe, la stessa sia corredata dell'autocertificazione attestante l'assenza di motivi automaticamente ostativi ai fini antimafia.
Data pubblicazione il 07/12/2016
Ultima modifica il 30/01/2017 alle 14:32:28

Sezioni e documenti disponibili



 
Torna su