F.A.Q.
Argomenti disponibili
Altri Servizi
-
Domanda:
[25/02/2009 12:46] Se si è autori di un libro o tesi è possibile registrare l'opera presso la prefettura per tutelarsi dalle eventuali copie non consentite?
Che differenza c'è rispetto alla registrazione presso la SIAE?
Risposta:Dal 2 settembre 2006 è cessata ogni competenza della Prefettura alla ricezione delle copie d'obbligo ed alla tenuta dell'albo degli editori e stampatori. Infatti, da quella data è entrato in vigore il Decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 2006 n. 252, regolamento recante norme in materia di deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico, che attua una nuova disciplina destinando direttamente alle biblioteche il deposito delle "copie d'obbligo" delle pubblicazoni italiane, di qualsiasi natura esse siano. Il nuovo regolamento, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2006, prevede che siano gli editori a dover mandare direttamente quattro esemplari d'obbligo con quattro spedizioni distinte alle biblioteche: 2 per l'archivio nazionale della produzione editoriale (Biblioteca nazionale centrale di Firenze e Biblioteca nazionale centrale di Roma), e 2 per l'archivio della produzione editoriale regionale in cui ha sede il soggetto obbligato al deposito legale. Per Perugia è la "Biblioteca Augusta", per Terni la "Biblioteca Comunale". Tutte le informazioni relative al deposito delle opere inedite presso la SIAE sono disponibili sul relativo sito al seguente indirizzo: http://www.siae.it/Olaf_doi.asp?link_page=Olaf_DOI_ComeDepositare.htm&open_menu=yes
Cartella Esattoriale
-
Domanda:
[21/12/2009 10:14] Buona sera,
la contatto per chiedervi se avevate annullato la cartella esattoriale n. 08020090003243691000 riguardante una multa della polizia inquanto avendo vinto la causa dal giudice di pace in dicembre 2008 ancora non è stata annulata anche se polizia Vi ha inviato una copia in aprile 2008 dove diceva di annullarla.
Voglio essere sicuro perchè il 5 dicembre ho ricevuto una raccomandata che mi diceva che se non pagavo c'era il fermo amministrativo del veicolo.
Andando all'equitalia ho sospeso la multa però mi hanno detto che entro il 20 dicembre 2009 dovevo risolvere la questione con Voi.
Sono già stato nei Vs. uffici giovedì 10.
Distinti saluti
Accoto Alessandro
Tel. 348 2549207
Risposta:In riferimento alla vs. e-mail del 21/12/2009 si fa presente che in data 19/12/2009 è stato effetuato il discarico della cartella esattoriale n. 080 2009 00032436 91 000 intestata ad Accoto Alessandro ed inviato on line all'Equitalia Servizi. Distinti saluti. Marinella Morbidini
Elettorale
-
Domanda:
[16/06/2015 10:53] Ieri 31 maggio c.a. non mi è stata accettata la patente di guida al seggio elettorale a Bagnaia perché non è un documento di riconoscimento, è vero?
Ho ugualmente potuto esprimere il voto in quanto persona nota ad un componente del seggio stesso.
Grazie.
Risposta:Gentile Sig. Seghetta, la risposta alla sua domanda è fornita dal D.P.R. n. 445/2000 "Testo unico sulla documentazione amministrativa". Il suddetto testo normativo stabilisce all'art. 35, comma 2, l'equipollenza dei documenti di riconoscimento con il documento d'identità per eccellenza: la carta d'identità. “Sono equipollenti alla carta d’identità: il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato”. Spero di essere stato sufficientemente esaustivo.
-
Domanda:
[02/05/2014 08:13] Vorrei esprimere complimenti per l'ufficio elettorale che ha elaborato a tempo di record i Fac-simile elezioni amministrative 2014 anche a
seguito delle nuove norme sull'impostazione grafica delle schede elettorali..
Ad oggi è l'unica prefettura in Italia.
Roberto Rosati
Consulente Elettorale
Risposta:Grazie! Facciamo del nostro meglio!
Armi
-
Domanda:
[17/02/2015 11:13] Vorrei sostenere l'esame per l'ottenimento dell'abilitazione all'esercizio della fabbricazione armi comuni da sparo, riparazione armi comuni da sparo, vendita armi comuni da sparo, fabbricazione armi da guerra, vendita materiali esplodenti della 1^, 4^ e 5^ categoria per aprire un'armeria, e vorrei delle informazioni a riguardo.
In attesa di risposta.
Cordiali saluti.
Risposta:Sig. Datterini , per sostenere l'esame deve farne richiesta con modello che può scaricare dal sito della Prefettura . Sarà cura di questo Ufficio convocarLa non appena , insediata la nuova Commissione Territoriale sulle Sostanze esplodenti , sarà individuata la data della sessione d'esame di cui trattasi . Il Funzionario Tiziana Crocioni tel. 075 5682334
Torna ad Accesso veloce alle sezioni