Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Perugia
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Servizi di sicurezza sussidiaria

 
Servizi di sicurezza sussidiaria nell'ambito dei porti, delle stazioni ferroviarie, delle stazioni delle ferrovie metropolitane e dei relativi mezzi di trasporto e depositi, nonch é nell'ambito delle linee di trasporto urbano, regolamentati dal Decreto del Ministro dell'Interno n. 154/2009 e dal discendente Disciplinare tecnico adottato dal Capo della Polizia il 24 febbraio 2015.
 
Il Ministero dell'Interno, con circolare n. 557/PAS/U/004769/12982.D(22)5 del 4 aprile 2018, ha fornito un rilevante atto di indirizzo necessario alla definitiva attuazione del quadro normativo relativo ai servizi di sicurezza sussidiaria nell'ambito dei porti, delle stazioni ferroviarie e dei relativi mezzi di trasporto e depositi, delle stazioni delle ferrovie metropolitane e dei relativi mezzi di trasporto e depositi, nonché nell'ambito delle linee di trasporto urbano.
Tali servizi di sicurezza sussidiaria, introdotti dall' art. 18 del D.L. n. 144/2005, sono stati regolamentati con il Decreto del Ministro dell'Interno 15/09/2009, n. 154 e con il discendente Disciplinare Tecnico adottato dal Capo della Polizia in data 24 febbraio 2015.
Con decreto prefettizio del 31/12/2018 è stata nominata la Commissione d'esame, prevista dall'art 6 del citato D.M.154/2009, per la certificazione della formazione del personale addetto alle attività di sicurezza, indispensabile per lo svolgimento dei servizi in argomento.
I concessionari di tali servizi e gli Istituti di Vigilanza Privata aventi sede direzionale in questo ambito provinciale potranno presentare a questa Prefettura all'indirizzo P.E.C. protocollo.prefpg(at)pec.interno.it le istanze di partecipazione all'esame per il personale da impiegare corredate dalla seguente documentazione:
  1. Attestazione dalla quale risulti che i soggetti interessati hanno partecipato a corsi di formazione secondo i programmi e con le modalit à di svolgimento previste dall'Allegato Tecnico del Disciplinare adottato dal Capo della Polizia il 24 febbraio 2015;
  2. dichiarazione attestante il superamento delle prove preliminari e test attitudinali di cui al punto 1.3 dell'Allegato A del D.M.. Interno 154/2009, con indicazione della metodologia utilizzata per l'accertamento.
 

Data pubblicazione il 28/02/2019
Ultima modifica il 28/02/2019 alle 15:07

 
Torna su