Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Palermo
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati Stampa

 

 Misure di sostegno agli orfani dei crimini domestici e di reati di genere e alle famiglie affidatarie .

Il Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso e delle vittime dei reati intenzionali violenti, con nota n. 9123 del 27 maggio scorso, ha reso note le ulteriori deliberazioni del Comitato di solidarietà adottate nella seduta del 25 maggio 2022 in relazione all'applicazione del Decreto 21 maggio 2020, n. 71 - Regolamento recante l'erogazione di misure di sostegno agli orfani dei crimini domestici e di reati di genere e alle famiglie affidatarie .
 
          In particolare, il predetto Comitato ha deliberato gli importi delle borse di studio per gli orfani di crimini domestici e delle violenze di genere, per l'anno scolastico 2022/2023, nella seguente misura: 

euro 500,00 per la scuola primaria;

euro 800,00 per la scuola secondaria di 1° grado;

euro 1.600,00 per la scuola secondaria di 2° grado;

euro 2.300,00 per gli studi universitari. 

Le domande per l'erogazione delle borse di studio per l'anno 2022/2023 dovranno essere prodotte entro il termine del 28 febbraio 2023. 

Nella medesima seduta, il Comitato di solidarietà ha, inoltre, determinato il criterio di accesso al Fondo, per gli orfani maggiorenni non economicamente autosufficienti. 
 
A tal riguardo ha ritenuto che il reddito dell'orfano non debba essere superiore a quello previsto per l'ammissione al patrocinio gratuito a spese dello Stato, con rinvio automatico a detta quantificazione e alle sue eventuali modifiche.
Attualmente, al fine di essere ammessi al gratuito patrocinio a spese dello Stato, è necessario che il richiedente sia titolare di un reddito annuo imponibile, risultante dall'ultima dichiarazione, non superiore ad euro 11.746,68 (D. M. 23 luglio 2020 in GU n. 24 del 30 gennaio 2021).

In ragione delle finalità solidaristiche del Fondo, il Comitato ha inoltre ritenuto di considerare il reddito dell'orfano singolarmente e non facendo cumulo con altri redditi della famiglia convivente.
 
Per la presentazione delle istanze sarà possibile rivolgersi all'Ufficio della Prefettura - Area I - Ordine e Sicurezza Pubblica e tutela della legalità territoriale; i contatti e le modalità di ricevimento del pubblico sono reperibili sul sito di questa Prefettura nella sezione Servizi ai cittadini - Come fare per - Vittime dei reati intenzionali violenti - dove è stato pubblicato l'avviso sottoscritto dal Commissario.
 

 

                                                                  IL CAPO DI GABINETTO
( Iacolare )

 

 

CM
Pubblicato il
:

 Visita del neo sindaco di Palermo Lagalla al prefetto Forlani

 
 
 

COMUNICATO STAMPA
 
VISITA DEL SINDACO LAGALLA AL PREFETTO FORLANI

 

Il Prefetto di Palermo, Giuseppe Forlani, ha ricevuto, nel pomeriggio odierno, a Villa Whitaker il neo eletto Sindaco di Palermo, prof. Roberto Lagalla.

Il cordiale incontro, nel corso del quale sono stati toccati i principali temi comuni d'interesse per la città, è stata l'occasione per esprimere l'impegno a rafforzare ulteriormente la collaborazione istituzionale, nell'azione al servizio dei cittadini.

Palermo, 20 giugno 2022

 
Il Capo di Gabinetto
(Iacolare)

Pubblicato il
:

 Rapine in danno delle farmacie

Il Prefetto di Palermo Giuseppe Forlani ha presieduto, nella mattinata odierna, una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica al quale hanno partecipato: il Questore di Palermo dott. Leopoldo Laricchia, il Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri Gen.Giuseppe De Liso, il Col. Andrea Canale per il Comando Provinciale della Guardia di Finanza, il Comandante della Polizia Municipale di Palermo, dott.ssa Margherita Amato e il presidente di Federfarma dott. Roberto Tobia. 

Nel corso dell'incontro è stato affrontato il tema delle rapine in danno delle farmacie, che particolare allarme sociale ha generato nelle settimane scorse. In tale prospettiva, sono stati approfonditi, con le forze di polizia, i risultati delle attività di contrasto del fenomeno, attraverso l'analisi dei dati disponibili. 

Al riguardo, è emerso che, da marzo 2021 a maggio 2022, le rapine che hanno riguardato farmacie, a Palermo e Provincia, sono state 33 (di cui 4 tentate) e in ben 20 casi il responsabile è stato individuato e deferito all'A.G. In diversi casi, inoltre, sono state accertate condotte seriali dei responsabili, sicché diverse rapine risultavano riconducibili al medesimo soggetto arrestato. 

All'esito dell'incontro è stata concordata l'esigenza di sensibilizzare la predisposizione, da parte dei gestori delle farmacie, di misure di difesa passiva, in particolare, attraverso l'erogazione dei farmaci, nelle ore serali, con gli appositi "sportelli notturni", e soprattutto attraverso l'installazione di impianti di videosorveglianza, in modo da consentire la tempestiva acquisizione delle immagini per risalire agli autori del reato. 

Inoltre, si è convenuto sull'opportunità di attivare appositi corsi di formazione per gli operatori del settore, da realizzarsi in collaborazione con le forze di polizia, sui comportamenti da tenere in caso di rapina.

 p. Il Capo di Gabinetto t.a. 
Il Viceprefetto Aggiunto
 (Barbera)

Pubblicato il
:

 Festa della Repubblica

2 Giugno 2022
Festa della Repubblica

           Si sono svolte, in data odierna, le manifestazioni celebrative in occasione del 76° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana. 

Dopo l'alzabandiera e la deposizione di una corona di alloro, alla presenza delle Autorità civili e militari, innanzi al monumento rappresentativo della libertà, raffigurante la " Vittoria alata ", sito in piazza Vittorio Veneto, la cerimonia è proseguita nella suggestiva cornice del teatro Politeama-Garibaldi, dove il Prefetto di Palermo, Giuseppe Forlani, ha dato lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, trasmesso, come di consueto in occasione della ricorrenza, ai Prefetti. 

L'esibizione della Fanfara del XII Reggimento Carabinieri, ha introdotto la consegna delle Medaglie d'Onore alla memoria di cittadini italiani, militari e civili, che dopo l'armistizio di Cassibile dell'8 settembre 1943, si rifiutarono di aderire alla Repubblica Sociale Italiana e furono deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra. 

Sono state, inoltre, conferite le onorificenze dell'"Ordine al Merito della Repubblica Italiana" per benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari. Tra gli insigniti, anche, il Dr. Pino Zingale, Procuratore Regionale della Corte dei Conti, al quale è stata conferita l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce. 

Nell'ambito dell'evento si è proceduto, altresì, alla premiazione degli Istituti Scolastici che hanno partecipato al concorso " Libertà di stampa e cultura della legalità ", organizzato dalla Prefettura di Palermo, in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, l'Associazione Siciliana della Stampa e l'Ufficio Scolastico Provinciale. L'iniziativa mira a far conoscere il lavoro del giornalista e l'importanza della libertà di stampa, valore indispensabile del sistema democratico, nell'azione di contrasto alla criminalità organizzata e alla diffusione della cultura della legalità. Esperti dell'Associazione Libera e 16 giornalisti come tutor, hanno assistito e accompagnato gli studenti nel loro lavoro. Tra le scuole premiate l'Istituto Comprensivo "Rosario Livatino" di Ficarazzi; il Liceo Classico Statale "Vittorio Emanuele II" di Palermo e l'Istituto Comprensivo "San Giuseppe Jato". 

All'evento sono intervenuti, tra gli altri, il Vice Presidente della Regione Siciliana, Avv. Gaetano Armao, il Sindaco di Palermo Prof. Leoluca Orlando, il Procuratore Generale della Repubblica Dott.ssa Lia Sava, l'Avvocato Generale Dott.ssa Annamaria Palma Guarnier, il Comandante della Legione Carabinieri Sicilia Gen. Rosario Castello e il Comandante Regionale della Guardia di Finanza, Gen. Riccardo Rapanotti.

Il Capo di Gabinetto
(Iacolare)

Foto 01- 02-06-2022
Foto 02 - 02-06-2022
 

Pubblicato il
:

 
Torna su