Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Palermo
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati Stampa

 

 Protocolli di legalità

COMUNICATO STAMPA

26 maggio 2022

 

Protocolli di legalità
 

tra la Prefettura di Palermo, Catania, Trapani, Caltanissetta e Enna, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. e il Commissario straordinario delle opere nominato con D.P.C.M. del 16 aprile 2021  

Lunedì 30 maggio p.v. alle ore 16:30, presso la Prefettura di Palermo - Sala Dalla Chiesa - saranno siglati due Protocolli di legalità tra le Prefetture di Palermo, Catania, Trapani, Caltanissetta e Enna, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. e il Commissario straordinario delle opere oggetto dei Protocolli, nominato con D.P.C.M. del 16 aprile 2021. 

I predetti protocolli, predisposti in conformità alla delibera CIPE n. 62/2020, perseguono la finalità di realizzare, in un'ottica preventiva, un'efficace contrasto dei tentativi di infiltrazione mafiosa, oltre che la verifica della sicurezza e della regolarità dei cantieri di lavoro, con riferimento alle seguenti opere: 

  1. realizzazione dell'elettrificazione della linea Palermo-Trapani (via Milo);
  2. realizzazione del nuovo collegamento ferroviario Palermo-Catania;
Tra le azioni previste, merita menzione la costituzione di un apposito Tavolo di monitoraggio dei flussi di manodopera, coordinato dalle Prefetture territorialmente competenti, cui sono chiamati a partecipare anche un funzionario dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro e i rappresentanti delle OO.SS. degli edili maggiormente rappresentative, che a questo fine sottoscriveranno i protocolli.In considerazione della particolare valenza dell'evento sarà gradita la partecipazione degli organi di informazione.
 
                                                       Il Capo di Gabinetto (Iacolare) 
 
 
 
Pubblicato il
:

 Protocolli di legalità

 
COMUNICATO STAMPA 30 maggio 2022
 

Protocolli di legalità tra la Prefettura di Palermo, Catania, Trapani, Caltanissetta e Enna, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. e il Commissario straordinario delle opere nominato con D.P.C.M. del 16 aprile 2021  

Sono stati sottoscritti, in data odierna, presso la Prefettura di Palermo - Sala Dalla Chiesa - due Protocolli di legalità tra le Prefetture di Palermo, Catania, Trapani, Caltanissetta e Enna, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. e il Commissario straordinario delle opere oggetto dei Protocolli, nominato con D.P.C.M. del 16 aprile 2021. 

I predetti protocolli, predisposti in conformità alla delibera CIPE n. 62/2020, perseguono la finalità di realizzare, in un'ottica preventiva, un efficace contrasto dei tentativi di infiltrazione mafiosa, oltre che la verifica della sicurezza e della regolarità dei cantieri di lavoro, con riferimento alle seguenti opere: 

  1. realizzazione dell'elettrificazione della linea Palermo-Trapani (via Milo);
  2. realizzazione del nuovo collegamento ferroviario Palermo-Catania;
Nel corso dell'incontro i responsabili di RFI hanno illustrato i dettagli dei progetti concernenti la realizzazione delle importanti opere infrastrutturali, che prevedono investimenti per oltre 6 miliardi di euro.  

Le previsioni pattizie estendono l'azione antimafia anche alla fase dell'esecuzione dei lavori, attraverso specifiche clausole di impegno da parte dell'affidatario a denunciare eventuali tentativi di estorsione e le cui prescrizioni sono vincolanti, oltre che per il soggetto aggiudicatore, anche, ove presente, per il gestore dell'interferenza, con trasferimento dei relativi obblighi anche a carico delle imprese appartenenti alle relative filiere e interessate a qualunque titolo alla progettazione/realizzazione dell'opera. 

Al fine di garantire più elevati livelli di prevenzione antimafia nella esecuzione delle opere, il regime delle informazioni antimafia di cui all'articolo 91 del Codice antimafia è esteso, infatti, a tutti i soggetti appartenenti alla "filiera delle imprese" e a tutte le fattispecie contrattuali, anche a quelle eventualmente già in essere, indipendentemente dall'oggetto, dal valore, dalla durata e da qualsiasi condizione e modalità di esecuzione. 

Significativa la previsione di un'apposita banca-dati finalizzata a consentire il monitoraggio:

  1. dei soggetti che a qualsiasi titolo rientrano nel ciclo di progettazione e/o di realizzazione dell'opera, compresi i parasubordinati e i titolari di "Partita IVA senza dipendenti";
  2. dei flussi finanziari connessi alla progettazione e/o alla realizzazione delle opere;
  3. delle condizioni di sicurezza dei cantieri e del rispetto dei diritti contrattuali dei lavoratori impiegati.
Tra le azioni previste, merita menzione la costituzione di un apposito Tavolo di monitoraggio dei flussi di manodopera, coordinato dalle Prefetture territorialmente competenti, cui sono chiamati a partecipare anche l'Ispettorato Territoriale del Lavoro e le OO.SS. degli edili maggiormente rappresentative, che a questo fine hanno sottoscritto i citati protocolli. Le OO.SS. nell'esprimere la loro soddisfazione per l'impatto che le opere produrranno sui livelli occupazionali e sullo sviluppo dell'intera Isola, hanno assicurato la massima collaborazione, anche attraverso l'eventuale coinvolgimento dei propri Enti Bilaterali e delle Casse edili.                                                                                 

Il Prefetto Forlani, anche in relazione all'ampio contesto geografico di intervento, ha sottolineato la portata strategica dei Protocolli sottoscritti, nel potenziamento dell'azione di contrasto preventivo ai tentativi di indebita interferenza mafiosa, a garanzia delle stesse imprese e della concorrenza, nonché a tutela della sicurezza dei lavoratori.

Il Capo di Gabinetto (Iacolare)

 

Pubblicato il
:

 
Torna su