Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Palermo
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Ufficio di Gabinetto del Prefetto

GABINETTO DEL PREFETTO
 
Al Capo di Gabinetto sono attribuiti i procedimenti e le attività secondo quando previsto dalla tabella 3 di cui all'allegato A del decreto del Ministro dell'Interno 28 marzo 2007 e che di seguito si riportano: il Capo di Gabinetto collabora con il Prefetto nell'attività di determinazione dei criteri generali e degli indirizzi per l'espletamento delle funzioni istituzionali.
 
Gestisce, in rapporto di staff con il Prefetto, le seguenti attività :
 
  • relazioni esterne di particolare rilievo (con rappresentanti degli Stati esteri e delle organizzazioni internazionali, alte cariche dello Stato, autorità di governo, autorità politiche, religiose, giudiziarie, militari ed amministrative della regione e della provincia, ecc.);
  • rapporti con gli organismi dell'Unione europea;
  • tutte le funzioni relative alle conferenze permanenti nonché al potere sostitutivo del Prefetto di cui all'articolo 11 del D. Lgs. 300/1999 nelle sedi in cui il presente decreto non istituisca l'Ufficio della conferenza permanente;
  • indizione di conferenze di servizi in ambito provinciale (art.14 e sgg. L. n. 241/1990);
  • comunicazione e documentazione (statistica, analisi socio-economica del territorio, comunicazione istituzionale, rapporti con la stampa, ecc.);
  • segreteria particolare del Prefetto, onorificenze e ricompense, cerimoniale, ecc.;
  •  affari politici;
  • affari economico-sociali e del lavoro (mediazione di conflitti sociali, procedure di raffreddamento, servizi pubblici essenziali, ecc.);
  • organizzazione e funzionamento dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico ( U.R.P. )
  • affari del personale della carriera prefettizia; concorsi pubblici decentrati;
  • progetti finalizzati;
  • analisi di contesto diretta a delineare il quadro informativo politico, istituzionale, sociale ed economico della provincia;
  • concorso alla funzione di programmazione gestionale operativa;
  • ulteriori compiti direttamente riconducibili agli ambiti di attività di com-petenza, attributi all'Ufficio dal Prefetto;
  • ogni compito o funzione non previsto dal decreto 28 marzo 2007 che non sia palesemente attribuibile ratione materiae ad altri uffici dirigenziali delle prefetture - U.T.G ..

Data pubblicazione il 13/01/2017
Ultima modifica il 13/01/2017 alle 09:07

 
Torna su