Spettacolo
Presso la Prefettura-U.T.G. è istituita la Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo
Commissione Provinciale di Vigilanza
sui Locali di Pubblico Spettacolo
Presso la Prefettura è istituita la
Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico
Spettacolo
.
La Commissione esprime un parere sui progetti di nuovi locali di
pubblico spettacolo e sugli impianti sportivi o di sostanziali
modificazioni a quelli esistenti (c.d. parere di fattibilità) e
verifica le condizioni di solidità, di sicurezza e di igiene dei
locali realizzati o ristrutturati (c.d. verifica dell'agibilità)
nonché si esprime in ordine alla realizzazione di eventi di
spettacolo.
Infine, la Commissione di Vigilanza ha competenza
sull'autorizzazione alla detenzione di animali pericolosi
nell'ambito di spettacoli viaggianti.
I locali di pertinenza della Commissione Provinciale di Vigilanza
sono i seguenti:
- locali cinematografici o teatrali con capienza superiore a 1.300 spettatori;
- spettacoli viaggianti con capienza superiore a 1.300 spettatori;
- altri locali o impianti con capienza superiore a 5.000 spettatori;
- manifestazioni temporanee con affluenza di pubblico superiore alle 5.000 persone;
- parchi di divertimento e attrezzature da divertimento meccaniche o elettromeccaniche che comportino sollecitazioni fisiche degli spettatori.
Presidente della Commissione di Vigilanza:
Vice Prefetto Vicario
pro tempore
Vice Prefetto Dirigente Area II Enti Locali (al gennaio 2024 Dr.
Fabio SANFILIPPO)
Ubicazione dell'Ufficio:
Palermo, via Cavour n. 6
Telefoni di riferimento:
(Dirigente Area II) - 091/338321
(Funzionario Addetto Area II) - 091/338798
(Segretario della Commissione di Vigilanza) 091/338363
Indirizzi di posta elettronica
:
Competenti all'inoltro della richiesta sono i g
estori di locali pubblici e organizzatori di manifestazioni
pubbliche
per la verifica di agibilità e/o il parere di fattibilità, tramite
il Comune competente al rilascio della licenza di agibilità e di
esercizio ovverossia quello in cui ha sede il locale o l'impianto.
Le relative domande - nel termine massimo di 20 giorni prima
dell'evento - devono essere indirizzate al Sindaco/Commissione
Comunale di Vigilanza, che provvedono ad inoltrarle a questa
Prefettura.
Nella domanda dovrà essere specificato se si tratti di un progetto
per parere preventivo di fattibilità ovvero di una nuova
realizzazione ovvero di una variazione dello stato attuale ovvero
di un adeguamento alle norme vigenti ovvero di una integrazione ad
un precedente progetto ovvero, infine, di un'attuazione di
precedenti prescrizioni.
Nella domanda dovranno essere ASSOLUTAMENTE specificati:
- - il nome ed il cognome dell'istante, con tutti i riferimenti anagrafici ed i relativi recapiti telefonici;
- - il nome ed il cognome del tecnico incaricato, con l'indicazione del recapito telefonico;
- - eventuali riferimenti a precedenti atti della Commissione di Vigilanza (con l'indicazione del numero di protocollo e della data).
Con la domanda dovrà essere prodotta ogni documentazione di
interesse utile alle attività di competenza della Commissione
Provinciale di Vigilanza.
In particolare, la Commissione dovrà essere messa a conoscenza dei
seguenti elementi:
- capienza dell'area interessata dall'evento, ai fini della determinazione del massimo affollamento sostenibile, con la previsione del sistema di monitoraggio e rilevazione degli accessi e indicazione dei varchi;
- percorsi di accesso e di deflusso;
- risorse umane e strumentali che si intendono impiegare;
- scenari di emergenza, sistemi e modalità di segnalazione e di allarme;
- indicazione delle misure che si intendono adottare con riferimento alle persone con disabilità in condizioni ordinarie e di emergenza.
Il progetto deve, anche, comprendere il "
piano di emergenza
", delineato in via generale e con l'indicazione del responsabile
della gestione delle emergenze nonché della c.d. "
catena di comando
".
Al riguardo, di fondamentale importanza saranno:
- l'indicazione del numero di operatori di sicurezza idoneamente formati, con l'indicazione del coordinatore/responsabile;
- l'indicazione degli spazi di soccorso raggiungibili dai mezzi di assistenza, riservati alla sosta ed alla manovra;
- l'indicazione degli spazi e dei servizi di supporto accessori;
- l'indicazione dell'ubicazione della c.d. " Control Room " in occasione di eventi con considerevole presenza di pubblico.
Inoltre, dovrà essere prodotto il "
piano di emergenza sanitaria
" e dovrà essere specificata l'eventuale regolamentazione per la
limitazione di somministrazione di alimenti e/o bevande.
Per quanto concerne l'impatto acustico, dovrà essere specificato la
tipologia di impianto di diffusione sonora e/o visiva che si
intende utilizzare e dovrà essere prodotta la relativa
autorizzazione comunale in caso di superamento delle soglie
previste.
Documentazione richiesta
Data pubblicazione il 26/09/2006
Ultima modifica il 18/01/2024 alle 12:33
Torna ad Accesso veloce alle sezioni