Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Palermo
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Ricorsi avverso i provvedimenti del questore

I cittadini, portatori di interessi legittimi riconosciuti rilevanti,  possono proporre ricorso gerarchico al Prefetto avverso una serie di atti  non definitivi adottati da Questore della provincia, quali :
  1. i provvedimenti di diniego o di revoca di porto di fucile per uso sportivo o per uso caccia
  2. l'irrogazione del foglio di via obbligatorio ovvero il divieto di soggiorno in una o più località
  3. l'irrogazione del "divieto di assistere ad avvenimenti sportivi" (più noto come D.A.SPO.).
VICEPREFETTO AGGIUNTO:Dott.ssa Giuseppina ADDELFIO
Email: giuseppina.addelfio(at)interno.it

Ricorsi avverso i provvedimenti del Questore

L’apertura al pubblico dell’Area 1 è temporaneamente sospesa. Le informazioni relative allo stato delle pratiche possono essere richieste, via mail agli indirizzi di posta elettronica in calce indicati.
Addetto: luisa.mancuso@interno.it;
silvana.aleo@interno.it;
silvana.russo@interno.it;
Ubicazione dell'Ufficio: via Cavour 6 - Piano Ammezzato
Telefono:
 
Chi può fare ricorso
Chiunque abbia interesse ad annullare o riformare l'atto del Questore.
Cosa fare
Il ricorso deve essere proposto  nel termine di trenta giorni dalla data della notifica o della comunicazione in via amministrativa del provvedimento del Questore e da quando l'interessato ne abbia avuto piena conoscenza.
Il ricorso può essere consegnato direttamente presso la Prefettura-U.T.G. che rilascia ricevuta dell'avvenuta presentazione ovvero inviato in Prefettura-U.T.G., mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento e, in tal caso, la data di spedizione vale quale data di presentazione.
Il Prefetto può:
  • dichiarare inammissibile il ricorso se riconosce che non poteva essere proposto
  • assegnare al ricorrente un termine per la regolarizzazione, ove ravvisi una irregolarità sanabile
  • dichiarare il ricorso improcedibile, ove il ricorrente non provveda alla regolarizzazione
  • respingere il ricorso, se riconosce infondato il ricorso
  • accogliere per motivi di legittimità o di merito ed annullare o riformare l'atto impugnato
La decisione adottata viene notificata agli interessati.
Documentazione richiesta
  1. ricorso in bollo da €16,00
  2. eventuali atti o documenti a supporto dei motivi del ricorso
#allegati#
Riferimenti normativi
  • T.U.L.P.S.
  • D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199     

Data pubblicazione il 26/09/2006
Ultima modifica il 02/07/2019 alle 16:36

 
Torna su