Istruzioni
Istanza di emersione dal lavoro irregolare di cittadini extracomunitari
Prefettura di Palermo | ASSUNZIONI COLF E BADANTI | |
Sportello Unico Immigrazione | ||
Via Cavour n. 6 |
OGGETTO: Convocazione per
istanza di emersione dal lavoro irregolare di cittadini e
xtracomunitari ex art. 5 del D. Lgs. 16 luglio 2012
n.109/12.
A seguito di convocazione, il datore
di lavoro, munito di documento di identità, dovrà presentarsi
presso questo Sportello Unico, unitamente al lavoratore straniero
(o ai lavoratori) in favore del quale (o dei quali) è stata
presentata la dichiarazione di emersione.
DOCUMENTI DA ESIBIRE:
- Originale della ricevuta del pagamento del contributo forfettario
di Euro 1.000,00 + fotocopia (F24);
- Originale della ricevuta della marca da bollo i cui estremi sono
stati indicati nella domanda;
- Documento d'identità del datore di lavoro, + una fotocopia dello
stesso;
- Documento di riconoscimento del lavoratore, in originale ed in
corso di validità, + tre fotocopie (vedi
Istruzioni 1
)
- Fotocopia della dichiarazione dei redditi, o modello CUD, relativi
all’anno di imposta 2011:
- in caso di assunzione di colf (vedi Mod.A ) (vedi Istruzioni 2 )
- in caso di assunzione di badante per la propria persona o per componenti della propria famiglia, il richiedente deve presentare originale, + fotocopia, della documentazione sanitaria attestante la limitazione dell'autosufficienza del soggetto per il quale viene richiesta l'assistenza al momento in cui è sorto il rapporto di lavoro o certificazione medica attestante l’esigenza di assistenza a seguito di patologia o handicap che ne limita l’autosufficienza (vedi mod. 1 );
- Dichiarazione di stato di famiglia (
vedi
mod. 2
);
in caso di reddito integrato da componente della famiglia;
- Originale, + fotocopia, della documentazione attestante la
regolarizzazione delle somme dovute al lavoratore a titolo
retributivo,contributivo e fiscale
(vedi
mod. 3
);
- Idonea documentazione dalla quale si evince la presenza del lavoratore nel Territorio Nazionale da almeno il 31.12.2011 (vedi Istruzioni 3 )
PER L'ALLOGGIO DEL LAVORATORE:
- Copia del titolo con il quale lo straniero detiene l’alloggio
(es. comodato d’uso/contratto d’affitto anche non
registrato). Nel caso in cui il lavoratore alloggi presso
l’abitazione del datore di lavoro o sia ospite presso terzi,
è sufficiente la presentazione di un modulo, compilato in triplice
copia, della così detta “cessione fabbricato” per
ospitalità, presentate alla competente autorità di Pubblica
Sicurezza (
(vedi
mod. 4
)
+
(vedi
Istruzioni 4
)
.
- Certificato attestante che l’alloggio, ove risiede il lavoratore straniero, rientra nei parametri minimi previsti dalla legge regionale per gli alloggi di edilizia residenziale, con espressa l’idoneità alloggiativa o certificato di idoneità igienico-sanitaria (originale + fotocopia). In assenza del suddetto certificato, è sufficiente presentare allo Sportello la ricevuta attestante la richiesta del certificato stesso (il certificato deve essere richiesto presso il Comune competente per residenza o presso l’ASP (Azienda Sanitaria Provinciale) di appartenenza).
*********
Qualora il datore di lavoro richiedente non possa presentarsi
presso questo Sportello nel giorno di convocazione, potrà
incaricare il proprio coniuge, o alcune categorie di congiunti, con
apposita delega
(vedi
mod. 5
) +
(vedi
Istruzioni 5
)
da Lei sottoscritta avendo cura di allegare all’atto
fotocopia firmata di un documento in corso di validità.
Sportello Unico Immigrazione
N.B.
Eventuali false dichiarazioni o la presentazione di documentazione
falsa o contraffatta comporterà la denuncia del richiedente
all’Autorità Giudiziaria.
La mancata presentazione delle parti, senza giustificato motivo,
comporta l’archiviazione del procedimento con la conseguente
cessazione della sospensione dei procedimenti penali ed
amministrativi nei confronti del datore di lavoro e del lavoratore.
(
Stampa
Istruzioni
)
Data pubblicazione il 05/11/2012
Ultima modifica il 07/11/2012 alle 10:46
Torna ad Accesso veloce alle sezioni