Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Palermo
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Festività di Ferragosto

COMUNICATO STAMPA  
13 AGOSTO 2024
 
FESTIVITA' DEL FERRAGOSTO: DEFINITE IN SENO AL COMITATO PROVINCIALE PER L'ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA LE LINEE DI INTERVENTO A TUTELA DELL'ORDINE E DELLA SICUREZZA PUBBLICA 
Nella giornata di ieri, 12 agosto 2024, il Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto Massimo Mariani, con la partecipazione del Sindaco di Palermo, Prof. Roberto Lagalla, ha definito, di concerto con i vertici delle Forze di Polizia territoriali, le prioritarie linee d'intervento in vista dell'approssimarsi della festività del Ferragosto.
Presenti all'incontro il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco ed il Comandante della Capitaneria di Porto.
Nel corso della riunione è stato disposto il rafforzamento del dispositivo di controllo del territorio, con particolare riferimento alle località a vocazione turistica ed alle zone costiere, al fine di prevenire attività illecite - in particolare attendamenti, bivacchi notturni e accensione di fuochi - suscettibili di determinare turbative per l'ordine e la sicurezza pubblica e pericoli per le persone.
In tale contesto, in ragione dei maggiori volumi di traffico, saranno potenziati anche i servizi di vigilanza sulle strade, con particolare riferimento alle arterie stradali di grande percorrenza.
Al riguardo, saranno attivati specifici servizi per verificare il tasso alcolemico degli automobilisti, che, come noto, è causa di molti incidenti stradali.
Il dispositivo di sicurezza verrà integrato dai servizi della Guardia Costiera, anche al fine di assicurare la sicurezza balneare e della navigazione. Al riguardo, verrà disposto il potenziamento dei mezzi navali in tutto il compartimento marittimo, per i possibili interventi sottocosta, mentre saranno a disposizione motovedette SAR per eventuali interventi di soccorso, per prevenire incidenti per i bagnanti causati dagli stessi natanti o dalle moto d'acqua.
Particolare attenzione sarà dedicata al contrasto dei c.d. ormeggi "selvaggi", per scongiurare indebiti assembramenti in mare di natanti ed assicurare il rispetto delle norme sulla navigazione da parte dei diportisti.
Saranno parimenti assicurati servizi per prevenire comportamenti, quali il ricorso alla diffusione di musica ad alto volume nei pressi delle coste, che arrecano disturbo ai bagnanti .
                                                            Il Capo di Gabinetto
(Baratta)
 
                  
 

Data pubblicazione il 13/08/2024
Ultima modifica il 13/08/2024 alle 15:31

 
Torna su