Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Palermo
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Amministrazione trasparente

Il principio della trasparenza, inteso come «accessibilità totale» alle informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato con decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, come modificato dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Obiettivo della norma è quello di favorire un controllo diffuso da parte del cittadino sull'operato delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

In particolare, la pubblicazione dei dati in possesso delle pubbliche amministrazioni intende incentivare la partecipazione dei cittadini per i seguenti scopi:

- assicurare la conoscenza dei servizi resi, le caratteristiche quantitative e qualitative, nonché le modalità di erogazione;

- prevenire fenomeni corruttivi e promuovere l’integrità;

- sottoporre al controllo diffuso ogni fase del ciclo di gestione della performance per consentirne il miglioramento.

Da questa sezione è possibile accedere ai dati, alle informazioni e ai documenti che riguardano il Ministero dell'Interno e la Prefettura di Palermo. Gli inserimenti e gli aggiornamenti della sezione vengono eseguiti tenendo conto delle disposizioni normative, del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità 2016-2018 elaborato sulle linee guida dell'Autorità Nazionale AntiCorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche.

Chiunque può esercitare il diritto a conoscere, usare e riutilizzare in modo gratuito i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria (art. 7). In funzione della peculiarità dell’attività concernente la Pubblica Sicurezza, tuttavia, sono stati adottati criteri di riservatezza che escludono la pubblicazione di categorie di dati attinenti ad aree, che presentano connotati di riservatezza, legate alle funzioni dell’Ordine e Sicurezza e che riguardano situazioni e realtà non accessibili al pubblico, proprio per evitare di compromettere il corretto espletamento delle funzioni stesse e il raggiungimento degli obiettivi. Stesso criterio è stato adottato per alcune aree per le quali è necessario garantire la tutela della privacy.
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza del Ministero dell'Interno è il prefetto Liliana Baccari email: responsabiletrasparenzaecorruzione@pec.interno.it

Il sistema è supportato da una rete di referenti del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza nell’ambito delle strutture di competenza.

Il referente per la Prefettura di Palermo è il Viceprefetto Vicario Anna Aurora Colosimo (decreto prefettizio n. 0047573 del 21 Marzo 2023) email: annaaurora.colosimo@interno.it

Alla dr.ssa Giovanna Casalicchio (giovanna.casalicchio@interno.it), Dirigente del Servizio Amministrazione, Servizi Generali ed Attività Contrattuali, l'incarico di Referente dell' Anagrafe per la Stazione Appaltante (RASA).
Legislazione
Decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97 recante "Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell'art. 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124 in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101 - Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni
Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33"
Legge 6 novembre 2012 , n. 190 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione
Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150
Legge 18 giugno 2009, n. 269
Strumenti

Circolare n. 2/2013 del Ministro per semplificazione e la P.A.– d.lgs. n. 33 del 2013 – attuazione della trasparenza

Direttiva generale del Ministro dell'Interno per l'anno 2016.
(Sito in continuo aggiornamento)

Data pubblicazione il 03/04/2014
Ultima modifica il 06/06/2023 alle 11:53:34


 
Torna su