Comunicato per la Stampa - Sottoscrizione protocollo progetto FAMI - SPID
COMUNICATO PER LA STAMPA
Siglato in Prefettura il Protocollo d'Intesa
per favorire il sostegno e la promozione dell'inclusione e dei
diritti dei migranti nell'ambito del progetto FAMI denominato SPID
"
Sostegno alla Promozione dell'inclusione e dei Diritti
"
Nella giornata odierna, presso il Palazzo del Governo di Messina, è
stato siglato il
Protocollo d'Intesa per favorire il sostegno e la promozione
dell'inclusione e dei diritti dei migranti
, a conclusione del progetto FAMI "
Sostegno alla Promozione dell'Inclusione e dei Diritti
" (SPID), realizzato dalla Prefettura di Messina in partenariato
con l'Università degli Studi di Messina con l'obiettivo di
migliorare il sistema di accoglienza e rendere i servizi destinati
ai migranti più efficienti e qualificati, nonché di potenziare la
funzione informativa e di orientamento ai servizi territoriali e di
facilitarne l'accesso.
Il Protocollo è stato sottoscritto, oltre che dal Prefetto di
Messina, Cosima Di Stani, dalla Rettrice dell'Università di
Messina, Giovanna Spatari, dal Questore, Annino Gargano, dal
Sindaco di Messina, Federico Basile, dal Commissario straordinario
dell'ASP, Giuseppe Cuccì e dai Sindaci dei Comuni della Città
metropolitana interessati dal progetto in quanto sede centri SAI
e/o di CAS.
L'Atto pattizio ha come obiettivo quello di favorire percorsi di
integrazione ed inclusione dei richiedenti asilo, dei titolari di
protezione internazionale e di altri cittadini stranieri in
condizioni di vulnerabilità, tramite il potenziamento di servizi
del territorio, essenziali per l'integrazione dei migranti nella
vita sociale (ad esempio il rilascio del permesso di soggiorno,
l'iscrizione anagrafica, il rilascio della carta di identità ecc.).
Gli Enti firmatari si sono impegnati ad attuare procedure
standardizzate, omogenee in tutto il territorio della Città
metropolitana, ed a tal fine è stata realizzata una
brochure
informativa rivolta ai migranti, tradotta nelle lingue straniere
più comuni - inglese, francese e arabo - che sintetizza le linee
guida redatte dalle varie Istituzioni.
Detta
brochure
, oltre ad essere veicolata tramite i CAS, i SAI e le
Amministrazioni comunali interessate, potrà essere consultata sul
sito istituzionale della Prefettura di Messina e mediante il
QR code
. Inoltre sarà anche possibile consultare le apposite linee guida
formulate da Enti ed Amministrazioni responsabili di servizi alla
popolazione immigrata e, infine, verificare, tramite
link
dedicati, le indicazioni su Uffici e sportelli dedicati dei
diversi Comuni, con contatti, ubicazioni ed orari di apertura.
Nell'ambito del progetto SPID per rafforzare la
governance
dell'immigrazione e le competenze degli operatori pubblici e
privati incaricati dei servizi territoriali è stato realizzato un
corso di formazione, a cura dell'Università di Messina, che ha
coinvolto n. 14 Comuni titolari dei progetti SAI, n. 15 Enti
gestori dei centri CAS e SAI, n. 75 figure professionali tra
operatori legali, assistenti sociali, educatori e mediatori
culturali operanti nei centri di accoglienza, n. 6 dipendenti
dell'ASP di Messina e n.1 dipendente dell'Agenzia delle Entrate.
IL CAPO DI GABINETTO
(Fabio)
Pubblicato il 29/02/2024
Ultima modifica il 29/02/2024 alle 08:10:49
Ultima modifica il 29/02/2024 alle 08:10:49