Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Messina
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

NOTIZIE

 

 Comunicazione per la stampa - Celebrazione del giorno della memoria

COMUNICAZIONE PER LA STAMPA

CELEBRAZIONE DEL GIORNO DELLA MEMORIA

Nella mattinata odierna si è svolta presso la Sala Laudamo del Teatro Vittorio Emanuele, su iniziativa del Prefetto di Messina, Dott.ssa Cosima Di Stani, col supporto del Comune di Messina, dell'Ente Teatro, del Conservatorio A. Corelli e dell'Ufficio Scolastico Provinciale, e con la partecipazione delle Istituzioni della Provincia, dei rappresentanti della Consulta provinciale degli studenti e di alcune classi, provenienti dalle scuole del capoluogo, una sobria cerimonia commemorativa in occasione del "Giorno della Memoria", ricorrenza istituita dall'ONU e riconosciuta dal legislatore italiano, al fine di ricordare la tragedia dell'Olocausto.

L'evento è stato, inoltre, trasmesso in collegamento streaming agli studenti degli Istituti superiori della provincia.

Il Prefetto, dopo una breve e sentita introduzione, nella quale ha evidenziato l'importanza di mantenere vivo, soprattutto nei giovani, il ricordo dello sterminio del popolo ebraico, delle leggi razziali e della persecuzione del popolo ebraico e di coloro che si sono opposti al regime nazista, ha dato la parola alla scrittrice Tea Ranno, ospite dell'evento ed autrice del libro "Un tram per la vita", in cui viene narrata la storia di Emanuele Di Porto, sfuggito al rastrellamento nazista nel ghetto di Roma, avvenuto il 16 ottobre 1943.

In tale occasione, è stato riprodotto in sala un breve video di Emanuele Di Porto, il bambino sfuggito al tragico evento, oggi novantunenne, in cui ha raccontato la sua esperienza ai giovani studenti della provincia di Messina; a seguire, gli studenti messinesi presenti in sala hanno eseguito delle letture tratte dal libro di Tea Ranno e, inoltre, di alcuni brani in cui è stata illustrata la storia dei cd. Giusti fra le Nazioni.

Durante l'evento sono state consegnate le Medaglie d'Onore ai familiari di Antonino Rodi e di Carmelo Martelli, entrambi cittadini di questa provincia, deportati ed internati nei lager nazisti durante l'ultimo conflitto mondiale e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra.

La cerimonia si è conclusa con un momento musicale, nel quale è stata ricordata la commovente storia di Eva Maria Levy Segre, violinista ebrea torinese, morta nel campo di concentramento di Auschwitz, e, per commemorarla, sono state eseguiti alcuni brani tratti dalla colonna sonora del film "Schindler's List" da Andrea Cannata, al piano, e da Sofia Muffoletto, al violino, entrambi studenti del Conservatorio A. Corelli.

 Messina, 26 gennaio 2024

                                                                                    IL CAPO DI GABINETTO

                                                                                              (Fabio)
 
  Il Giorno della Memoria
 
 
 
Pubblicato il 27/01/2024
Ultima modifica il 27/01/2024 alle 11:03:15

 COMUNICAZIONE PER LA STAMPA - Sicurezza ed attività di controllo del territorio

Logo Prefettura
COMUNICAZIONE PER LA STAMPA

Sicurezza ed attività di controllo del territorio

 Si è tenuta nella mattinata odierna, presso il Palazzo del Governo, una riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica convocata dal Prefetto, Cosima Di Stani, per un approfondimento, fra l'altro, della situazione della sicurezza urbana nel Capoluogo, con un focus sulla movida.

Erano presenti, oltre al Questore di Messina, ai Comandanti Provinciali dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, anche l'Assessore comunale alle attività produttive e alle politiche scolastiche e il nuovo Comandante della Polizia Locale di Messina.

Nel corso dell'incontro, dopo una disamina congiunta sugli esiti dei controlli effettuati durante le festività natalizie appena decorse, è stato condiviso di confermare l'impianto già attuato con il piano di controllo del territorio interforze , integrato dalla partecipazione della Polizia Locale, tramite la predisposizione di pattuglie fisse negli orari pomeridiani e serali in punti strategici della città, con particolare riferimento alla zona di Piazza Cairoli ed agli altri luoghi di maggiore aggregazione di persone e più interessate dalla movida giovanile.  

Contestualmente, sempre nell'ambito delle misure finalizzate ad elevare la sicurezza urbana, i rappresentanti del Comune di Messina, nel rappresentare che i dati dell'incidentalità relativi al territorio comunale risultano in decremento, hanno assicurato che saranno messe in campo anche iniziative di controllo amministrativo idonee a contrastare la cattiva movida nonché ad implementare il rispetto delle regole afferenti ai divieti di vendita di alcolici ai minorenni ed al contenimento delle emissioni sonore da parte dei locali di intrattenimento.

Nel corso dell'incontro, inoltre, sono stati esaminati gli elaborati tecnici del Progetto "ME@GIS Messina Gestione Integrata della Sicurezza" finanziato con i fondi del Programma Operativo Complementare di Legalità 2014-2020, prossimo all'aggiudicazione, che prevede un efficace sistema di telecamere in tutto il territorio comunale.

L'attività di prevalutazione dei progetti, come richiesto dalla procedura di accesso a tali finanziamenti, era stata già effettuata in sede di Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, che ne ha valutato la capacità di soddisfare la domanda di sicurezza dei cittadini in base ai parametri indicati dalla normativa in materia.

"La videosorveglianza rappresenta un prezioso supporto per prevenire e contrastare, sia nelle aree urbane sia nelle realtà periferiche, fenomeni di illegalità e degrado urbano. Attraverso queste ulteriori risorse messe a disposizione dal Ministero dell'Interno in favore dei Comuni- dichiara il Prefetto Cosima Di Stani - si potenziano, ancor di più, le attività di sorveglianza e controllo del territorio, contribuendo in modo significativo a rafforzare la percezione di sicurezza dei cittadini".

                                                                                                 Il CAPO DI GABINETTO

                                                                                                         (Fabio)
 
 
 
 
Pubblicato il 11/01/2024
Ultima modifica il 11/01/2024 alle 18:08:11

 
Torna su