Misure di gestione del controesodo estivo
Comunicazione per la Stampa
Misure di gestione del controesodo estivo.
Si è tenuta questa mattina, presso il Palazzo del Governo, una
riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza
pubblica.
In previsione dell'intensificazione dei flussi veicolari correlati
al controesodo estivo, preso atto del piano predisposto dal Comune
di Messina in ordine alla gestione della viabilità stradale
cittadina, sono state valutate e condivise ulteriori indicazioni
propedeutiche alle misure operative oggetto di una consecutiva
riunione del Comitato Operativo Viabilità, per rafforzare il
monitoraggio del traffico e l'assistenza all'utenza.
Al contempo, è stata oggetto di valutazione la peculiare situazione
delle isole eolie, rispetto alle quali, come noto, è stata prevista
con Decreto Ministeriale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale una
apposita regolamentazione dell'afflusso e della circolazione dei
mezzi durante la corrente stagione estiva, già oggetto di
specifiche direttive impartite in più riunioni di coordinamento dal
Prefetto, Cosima Di Stani, alle Forze dell'Ordine, per garantire
l'osservanza del provvedimento.
Nondimeno, in aggiunta alle indicazioni già prescritte, atteso il
flusso veicolare in entrata che ha interessato l'arcipelago
eoliano, è stata disposta una implementazione dei controlli,
compatibilmente con le risorse a disposizione e al quadro
complessivo della sicurezza pubblica delle isole.
A seguire, si è svolta una riunione del Comitato Operativo
Viabilità, appositamente attivato sin dalla giornata odierna, al
fine di delineare, ulteriormente, le misure operative già
predisposte per agevolare il controesodo dei vacanzieri.
Nel corso dell'incontro, cui hanno partecipato i referenti del
Comune di Messina, delle Forze dell'Ordine, del Comando Provinciale
dei Vigili del Fuoco, dell'Ispettorato Ripartimentale Foreste,
della Polizia Stradale, della Polizia metropolitana, della Polizia
locale, Croce Rossa Italiana, ANAS, CAS, Comet e delle
società di navigazione Caronte&Tourist, Blueferries, Meridiano
lines si è deciso di riproporre gli assetti organizzativi posti in
essere nell'anno precedente con particolare riguardo alla gestione
del traffico diretto agli imbarcaderi, assetti che, per quanto
possibile, in ragione della configurazione urbana, si sono
dimostrati idonei a limitare i disagi sia degli automobilisti
in transito che dell'utenza cittadina.
A tal proposito, è stato previsto un maggiore coinvolgimento delle
associazioni di volontariato e della Croce Rossa per fornire
supporto e generi di conforto agli automobilisti, nel caso di
lunghe code, ed è stata valutata idonea la cartellonistica modulare
di chiara ed immediata lettura a cura del Comune di Messina, per
agevolare la corretta direzione di marcia degli automobilisti nelle
corsie indirizzate agli imbarchi, così da ridurre al minimo le
interferenze con la viabilità cittadina.
Nello specifico, sono stati determinati diversi percorsi di
instradamento dei flussi veicolari, la cui visibilità è appunto
agevolata da segnaletica gialla da seguire sin dall'ingresso in
Città, progressivamente attivati dal Comune di Messina in caso di
necessità, partecipando il tutto in tempo reale tramite un costante
monitoraggio dalla sala operativa ai componenti del COV, che
rimarrà attivo allo scopo sino a cessate esigenze, e che,
convenzionalmente, vengono identificati come fase 1, 2, 3 e 4.
Al contempo, nel più ampio contesto dell'intera area metropolitana,
verrà assicurato il potenziamento e la massima sensibilizzazione
dei servizi di viabilità e di assistenza resi sia dalle Forze
dell'Ordine che dal CAS, che provvederà ad affiggere apposita
segnaletica nella linea autostradale, oltre che potenziare le
squadre di pronto intervento e di assistenza all'utenza, nonché da
personale dell'Ispettorato Ripartimentale Foreste che coadiuverà,
compatibilmente con i compiti di istituto, le Forze di Polizia
locale.
Da ultimo, in presenza di importanti code autostradali con elevati
tempi di attesa, è stata condivisa l'opportunità che il CAS avvisi
l'utenza con apposita cartellonistica ai caselli.
L'obiettivo è quello di una coordinata gestione del traffico sia
autostradale che stradale, tramite un costante monitoraggio ed una
estemporanea condivisione tra i vari enti e attori impegnati, sì da
poter nell'immediatezza gestire i flussi veicolari in caso di
emergenza, limitando al massimo i disagi e garantendo la sicurezza
di persone e mezzi.
Messina, 18 agosto 2023
Il VICECAPO DI GABINETTO
(Gambadauro)
Pubblicato il 18/08/2023
Ultima modifica il 19/08/2023 alle 09:36:24
Ultima modifica il 19/08/2023 alle 09:36:24