Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Messina
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

NOTIZIE

 

 Emergenza Incendi - Prosegue l'attività del Centro Coordinamento Soccorsi

COMUNICAZIONE PER LA STAMPA

Emergenza Incendi

Prosegue l'attività del Centro Coordinamento Soccorsi

 

Si è appena conclusa la riunione del Centro Coordinamento Soccorsi attivo in Prefettura per un aggiornamento sulle attività di spegnimento e monitoraggio dei roghi che hanno interessato il territorio provinciale.

All'incontro, oltre ai componenti del CCS, hanno partecipato anche i Sindaci dei Comuni di Mandanici, Oliveri, Patti, Savoca, Santo Stefano di Camastra, Villafranca, il Vice Sindaco di Taormina e il Dirigente della protezione civile di Barcellona Pozzo di Gotto in ragione delle criticità riscontrate nel corso delle ultime ore.

Nel complesso, è stato rappresentato che la situazione sta piano piano rientrando, ad eccezione di alcuni fronti ancora aperti, soprattutto per effetto del maestrale, lungo la riviera ionica, dove si sta intervenendo anche con mezzi aerei. Nei Comuni di Santa Teresa, Letojanni e Savoca, dove persistono focolai, i Vigili del Fuoco mantengono grande attenzione. Anche a Mandanici, interessata da vasti incendi, la situazione è sotto controllo.

Gli stessi Vigili del Fuoco hanno già avviato nel pomeriggio l'attività di bonifica in alcune zone più a rischio con l'ausilio di personale dell'Esercito, mentre squadre del Corpo Forestale, congiuntamente a personale dell'ex azienda foreste demaniali, ha svolto attività di verifica degli alberi che invadono le strade.

Nei Comuni coinvolti ci sono famiglie sfollate a causa delle abitazioni distrutte; ettari di patrimonio boschivo sono stati bruciati in molti Comuni. Persistono talune criticità, a fronte di numerosissime segnalazioni risolte, sugli impianti di illuminazione e telefonia, nonché sulla rete idrica di alcuni territori, danneggiati dalle fiamme.

La viabilità ferroviaria, stradale e autostradale non registra criticità, salvo il tratto della SS.113 ancora interdetto tra il bivio di Oliveri e il bivio di Tindari per verifica staticità.

È stata richiesta una ricognizione per la percorribilità delle strade provinciali, soprattutto nella zona di Patti, per la presenza di detriti rocciosi e potenziali cadute di pali delle linee telefoniche ed elettriche danneggiate dal fuoco.

Il territorio resta ancora costantemente vigilato da uomini dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale, dai volontari della Protezione Civile e della Croce Rossa, oltre che dalle Forze dell'Ordine.

Il centro Coordinamento Soccorsi resterà attivo fino a cessate esigenze.

Messina, 26 luglio 2023

                                                                                      Il Capo di Gabinetto

                                                                                               (Fabio)
 
Pubblicato il 26/07/2023
Ultima modifica il 27/07/2023 alle 08:20:39

 Emergenza Incendi del 25 Luglio 2023 Prosegue l'attività del Centro Coordinamento Soccorsi

  COMUNICAZIONE PER LA STAMPA

 

Emergenza Incendi del 25 Luglio 2023

Prosegue l'attività del Centro Coordinamento Soccorsi

 

Prosegue l'attività del Centro Coordinamento Soccorsi attivato questa mattina presso il Palazzo del Governo e presieduto dal Prefetto, Cosima Di Stani, per monitorare i vari roghi in corso nell'intero territorio provinciale e coordinare gli interventi necessari.

Nel Capoluogo, sono in atto operazioni di spegnimento di incendi di interfaccia, in particolare nelle zone Annunziata, Curcuraci, Faro Superiore, Tono, Castanea e Masse. In tali villaggi sono state risolte, a seguito di intervento dell'Enel, stimolato dal Prefetto, le problematiche segnalate per l'interruzione della corrente elettrica. 

Tra le altre molteplici attività, sono state poste in essere anche delle evacuazioni ad opera della Capitaneria di Porto di Messina nelle località Tono e Casabianca di questo Capoluogo e dalla Capitaneria di Porto Milazzo con trasbordo dai laghetti di Marinello a Portorosa, rispettivamente, con moto d'acqua fornite dai vigili del fuoco e motovedette.

Nella zona di Taormina - Giardini Naxos, si sono sviluppati incendi ed è stato necessario evacuare gli ospiti di un agriturismo a Mazzeo.

Si sono registrate delle problematiche anche nell'area di servizio "Tindari", ove però il tempestivo intervento dei vigili del fuoco ha scongiurato ulteriori gravi danni.

Ad Oliveri alcune abitazioni lambite dal fuoco sono state evacuate, mentre la stazione ferroviaria, chiusa al transito nelle ore pomeridiane, è stata riaperta.

Chiusa l'autostrada A20 tra Patti e Falcone in entrambe le direzioni, anche se sono in atto le verifiche per consentire la riapertura del predetto tratto con direzione Palermo, mentre si registrano gravi criticità nella tratta autostradale Roccalumera - Taormina, presso il cui svincolo è divampato un rogo.

Nell'intera area metropolitana si sono verificati dei black out e delle interruzioni di energia elettrica e fornitura idrica, in ragione della mancata alimentazione delle relative pompe di sollevamento.

Al riguardo, i fornitori sono stati immediatamente sensibilizzati ad intervenire, conseguendo nella quasi totalità dei casi la risoluzione delle problematiche segnalate.

Sono impegnate squadre di soccorso composte da circa un centinaio di uomini e 40 mezzi dei vigili del fuoco provenienti anche da fuori regione e provincia, nonché squadre dell'ispettorato ripartimentale foreste, volontari della Protezione Civile Regionale e personale della Croce Rossa Italiana. A supporto delle predette squadre di terra sono intervenuti mezzi aerei, costituiti da canadair ed elicotteri.

L'Esercito ha fornito un'autobotte ed il personale per la bonifica dei siti più antropizzati.

L'intera provincia risulta interessata da numerosi roghi, ragion per cui la Prefettura, pur rappresentando che gli stessi non hanno creato danno alle persone, anche grazie alle operazioni di evacuazione prontamente poste in essere, raccomanda alla cittadinanza di evitare spostamenti non necessari.

Al momento, è in corso una riunione in modalità videoconferenza con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile per un punto della situazione.

Il Centro Coordinamento Soccorsi resterà attivo sino a cessate esigenze.

Messina, 25 luglio 2023

                                                                                              Il Capo di Gabinetto

                                                                                                         (Fabio)
 
 
Pubblicato il 25/07/2023
Ultima modifica il 26/07/2023 alle 09:48:02

 EMERGENZA INCENDI DEL 25 LUGLIO 2023 ATTIVAZIONE CENTRO COODINAMENTO SOCCORSI

EMERGENZA INCENDI  DEL 25 LUGLIO 2023
ATTIVAZIONE  CENTRO COODINAMENTO SOCCORSI                           

            In data odierna, alle ore 10.30, il Prefetto di Messina  Dott.ssa Cosima Di Stani ha  attivato il Centro Coordinamento Soccorsi  per coordinare le attività di soccorso ed assistenza alla popolazione  a seguito degli incendi  che hanno  interessato, già dalla nottata di ieri,  il comune capoluogo  in 7 località  e numerosi  territori  comunali di questa provincia quali  Furci Siculo, S. Stefano di C. , Mandanici, Barcellona P.G. , Novara di S. , Francavilla di S. Motta d'Affermo , Frazzano' , Gioiosa Marea e Villafranca Tirrena  ove  sono stati segnalati   incendi boschivi e di interfaccia.

All'incontro hanno preso parte i rappresentanti delle Forze dell'Ordine, dei Vigili del Fuoco,  dell'Ispettorato Ripartimentale Foreste del 118,  della Protezione Civile Regionale ,della Capitaneria di Porto A.M.S. di Messina , della Capitaneria di Porto di Milazzo e   l'Assessore alla Protezione Civile del Comune  di Messina.

            Nel comune di Messina e di S. Stefano di Camastra sono state danneggiate delle abitazioni ed è stato necessario procedere all'evacuazione di alcune famiglie  e di un maneggio.  E' stata interrotta la transitabilità autostradale , per un  breve tempo,  nel tratto dell'A/20 nei pressi del comune di  S. Stefano di Camastra.

            Al momento stanno operando i Vigili del Fuoco, la Forestale, la Protezione civile regionale, 2  canadair, ed è stato chiesto l'intervento di un elicottero della Marina Militare.

Alle ore 13,30 si è nuovamente riunito il C.C.S. per un punto di situazione 

Alla riunione hanno partecipato oltre ai precitati  componenti anche  il Sindaco della Città Metropolitana di Messina ed i rappresentanti di AMAM ,dell'Azienda Foreste Demaniali,  della Sezione Polfer di Messina, , della Croce Rossa e dell'A.S.P.

E' emerso che i fronti degli incendi si sono allargati ed hanno interessato anche il comune di Patti ove le fiamme hanno lambito l'area di un agriturismo e 2 persone sono state evacuate,  la frazione Trappitello del Comune di Taormina  e la SS. 185 .

Su disposizione del Prefetto sono stati individuati i punti maggiormente antropizzati  ( Annunziata , Curcuraci, Faro Superiore e Tono )  per effettuare  gli interventi di bonifica ad opera delle squadre di personale dell' Azienda Foreste Demaniali per il territorio di Messina .

Il Sindaco di Messina ha  segnalato che gli incendi hanno danneggiato  i cavi elettrici e di conseguenza l'alimentazione della condotta idrica dei villaggi collinari di Masse, Curcuraci e Castanea con  la necessità di reperire delle cisterne per l'erogazione  di acqua potabile  tenuto conto che i lavori di ripristino si protrarranno per circa 24 /48 ore   A tale riguardo il Prefetto  ha assicurato  che sosterrà la richiesta del Sindaco  presso il Responsabile Regionale di ENEL.

Sono state incrementate le pattuglie da parte delle Forze dell'Ordine per il controllo del territorio  e per fornire supporto ed assistenza alla popolazione

La viabilità  autostradale è regolare ed è  stato riaperto il tratto S. Agata Militello - Tusa.

La  circolazione ferroviaria a causa degli incendi in atto  ha subito delle interruzioni in alcuni tratti della Messina - Palermo ed è stato attivato il servizio pullman sostitutivo .

E' altresì operante una colonna mobile proveniente dalla Campania  con 9 unità di personale   dei Vigili del Fuoco .

            Questo Ufficio continuerà,  a monitorare la situazione . nel corso della giornata.

Prossimo punto di situazione   ore 17,00

M.R.P.
 
 
 
 
Pubblicato il 25/07/2023
Ultima modifica il 26/07/2023 alle 09:36:29

 
Torna su