Legalità e responsabilità fattori di sviluppo - Tavola Rotonda al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto
COMUNICAZIONE PER LA STAMPA
Legalità e responsabilità fattori di sviluppo
Tavola Rotonda al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto
Si è tenuto questa mattina un evento di sensibilizzazione al
contrasto alla criminalità organizzata ed alla illegalità in
generale, organizzato dal Prefetto di Messina, Cosima Di Stani, dal
titolo "
Legalità e responsabilità fattori di sviluppo dei territori
", nella cornice del Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto.
L'incontro, moderato dal giornalista Nuccio Anselmo, ha visto il
partecipato intervento della popolazione studentesca degli istituti
superiori e delle ultime classi delle scuole primarie di secondo
grado della città del Longano che hanno gremito i circa 1000 posti
a sedere della struttura.
Nel corso della tavola rotonda, cui hanno assistito anche i
vertici e le autorità civili e militari della provincia, dopo i
saluti dei rappresentanti del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto e
dell'Ufficio Scolastico Provinciale, è stata data testimonianza da
parte del Presidente Onorario della Fondazione Caponnetto, Giuseppe
Antoci, delle azioni di legalità poste in essere dal 2013 al 2018
come Presidente del Parco dei Nebrodi.
Il racconto del dott. Antoci ha emotivamente coinvolto la platea
laddove ha descritto i sentimenti contrastanti di umana
preoccupazione per l'incolumità per se stesso e per i propri
familiari e di determinazione, mai venuta meno, nel proseguire
nell'impegno civile profuso in questi lunghi anni in forza di
quello che ha definito il "dovere di cittadinanza" che deve essere
insito in ciascuno di noi.
Di particolare pregio anche gli interventi del Procuratore
della Direzione Distrettuale Antimafia, Rosa Raffa, e del Vice
Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, Riccardo Galletta,
che hanno illustrato agli studenti, per il tramite delle rispettive
attività di competenza condotte nel tempo, l'importanza di
osservare, quotidianamente, le regole del vivere civile per una
proficua crescita culturale ed economica del territorio, di norma
avversata dalle mafie che si nutrono invece di povertà e
sottosviluppo.
Il Prefetto ha, quindi, inteso fortemente ribadire l'importanza di
consegnare ai giovani un messaggio di speranza e di fiducia nelle
Istituzioni sottolineando, altresì, come sia necessario l'apporto
di tutti i cittadini per sconfiggere le variegate forme di
illegalità che possono trovare terreno fertile nel disimpegno della
società civile.
In conclusione, gli studenti sono intervenuti sul palco per porgere
numerose domande ai relatori, che hanno approfittato del dibattito
per rammentare le gesta di tanti Servitori dello Stato che
hanno sacrificato la propria vita per il nostro paese.
Il Capo di Gabinetto
(Fabio)
Pubblicato il 19/05/2023
Ultima modifica il 19/05/2023 alle 07:39:00
Ultima modifica il 19/05/2023 alle 07:39:00