Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Messina
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

NOTIZIE

 

 COMUNICAZIONE PER LA STAMPA - Riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica con i nuovi Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza di Messina

Intestazione della Prefettura di Messina
COMUNICAZIONE PER LA STAMPA

Riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica con i nuovi Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza di Messina.

 

Nella mattinata odierna, presso questo Palazzo del Governo, il Prefetto di Messina, Cosima Di Stani, ha convocato il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, al quale hanno partecipato, oltre al Questore, il nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Messina, Col. Lucio Arcidiacono e, altresì, il nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Messina, Col. Girolamo Franchetti.

Il Prefetto ha augurato buon lavoro ai nuovi vertici provinciali, con i quali proseguirà il prezioso e costante rapporto di collaborazione.

La riunione è stata l'occasione per approfondire, fra l'altro, insieme al Sindaco Metropolitano e ai rappresentanti della Polizia Municipale e Metropolitana, la situazione della sicurezza urbana del Capoluogo, già oggetto di attenzione da parte del Comitato.

Nel corso dell'odierno incontro, sono state esaminate le principali criticità che affliggono il territorio e, su richiesta del primo cittadino, si è proceduto, in particolare, a fare un focus sulla situazione dei rifiuti in città.

Il Sindaco della Città Metropolitana ha fatto presente che, nonostante gli sforzi della Polizia Locale e l'attivazione di telecamere di videosorveglianza, si registrano numerose violazioni in materia, dando atto che, malgrado l'impegno profuso, non si è riusciti ancora a debellare il fenomeno dell'abbandono abusivo dei rifiuti, soprattutto in alcune zone del territorio.

Al fine di contrastare tale fenomeno, il Prefetto ha disposto una decisa intensificazione della vigilanza nell'ambito dell'attività di controllo del territorio, anche attraverso servizi mirati ad alto impatto nelle zone sotto osservazione, strategia già attuata in altre occasioni.

Si è poi condiviso, nell'ambito delle ulteriori iniziative da mettere in campo nell'ottica sia preventiva che repressiva, di creare un minipool composto da rappresentanti delle Forze dell'Ordine e delle Polizie locali, proprio sull'attività di contrasto all'abbandono dei rifiuti al fine di coordinare in modo sinergico gli interventi di competenza.

 

Messina, 16 settembre 2024

                                                                                              

                                                                                               Il CAPO DI GABINETTO

                                                                                                           (Fabio)
Pubblicato il 16/09/2024
Ultima modifica il 16/09/2024 alle 15:58:05

 Le Vie dei Tesori - Comunicato

Comunicato per la Stampa
10/09/2024
Questa mattina si è tenuta presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo del Governo una conferenza stampa nel corso della quale è stato illustrato il programma del Festival "Le Vie dei Tesori", che interesserà questa Città Metropolitana per tre week end consecutivi dal 14 al 29 settembre, con la partecipazione del Sindaco della Città Metropolitana, Federico Basile, della Rettrice dell'Università degli Studi, Giovanna Spatari, del Delegato Arcivescovile per la Basilica Cattedrale, don Roberto Romeo, della Presidente della Fondazione "Le Vie dei Tesori", Laura Anello, e del referente per la provincia, Marco Grassi, del vicedirettore commerciale di Unicredit per Messina-Cairoli - main sponsor della manifestazione, Giulia Basile, nonché di rappresentanti della Soprintendenza e dell'Ufficio Scolastico Provinciale e di altri enti, attori istituzionali ed associazioni.

Il Prefetto di Messina, Cosima Di Stani, ha, infatti, manifestato anche quest'anno la disponibilità a dare risalto all'evento, nell'ottica delle iniziative di interesse generale, tra cui rientra la promozione della cultura come volano per la crescita economica e sociale di questo territorio provinciale, esaltando le abbazie silenziose dove il tempo si è come cristallizzato e valorizzando, al contempo, le collezioni universitarie del tutto inattese, i piccoli musei-gioiello e le ville affacciate sulla prestigiosa cornice dello Stretto. 

Numerosi i Palazzi istituzionali che riapriranno alle visite della cittadinanza e dei turisti, come la stessa Prefettura con i saloni e i soffitti a cassettoni, il Rettorato, il Seminario Arcivescovile e le numerose Chiese, tra cui alcune sopravvissute al terremoto del 1908,nelle quali - come ha tenuto ad osservare don Roberto Romeo - sarà possibile soffermarsi a contemplare la bellezza delle opere d'arte ivi custodite, ispirate dalla Fede ai numerosi artisti che hanno consacrato, nel corso dei secoli, in pregevoli rappresentazioni pittoriche e artistiche la devozione del popolo messinese. 

Nel contempo si disveleranno in percorsi guidati le borgate fuori porta che nascondono chiese medievali, leggende e pietre miracolose. Non mancheranno le passeggiate e le visite ai borghi immersi nella natura, Itala, Zafferia, Salice, Briga Marina, Gesso, Castanea, Pace e Pezzolo, fino a due ghost town: Sicaminò e Borgo Schisina.

"Un'occasione - ha detto il Prefetto Cosima Di Stani - per le nuove generazioni e, in particolare, per gli studenti, che faranno volontariamente da guida, di approfondire, prima di tutto, la storia della propria terra e, quindi, di appassionarsi nel condividere questa esperienza con i turisti e la cittadinanza. Come ha ricordato il Presidente della Repubblica, valorizzare il patrimonio artistico non è solo un dovere verso la nostra storia e il nostro futuro, ma ha anche ricadute economiche e tangibili benefici sociali per l'intero Paese". Il Sindaco della Città Metropolitana, Federico Basile, ha sottolineato "l'unicità di luoghi ed esperienze che ricorderanno in tanti e che diventano straordinarie per la competenza dei "narratori" che si incontrano". 

"È un momento in cui le Istituzioni si avvicinano alla città - ha sottolineato il Rettore, Giovanna Spatari - e hanno l'opportunità di svelare patrimoni nascosti con la voce dei nostri studenti. Sono stata felicissima di aprire alle visite la stanza del Rettore". Saranno visitabili le collezioni universitarie e apriranno siti storici della città, come, invece, ha ricordato il funzionario della Soprintendenza Luigi Giacobbe. 

Nel 2023 il festival ha raggiunto le 250 mila presenze in 17 città e proprio Messina ha sfiorato i 5500 visitatori. "La bellezza non è un accessorio ma una leva di identità per conoscersi e per capire dove ci si trova - ha specificato Laura Anello, presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori - I luoghi diventano un museo diffuso che viene visitato in maniera trasversale, senza che il visitatore si chieda a chi appartengano. Ognuno può scegliere la sua chiave tematica personale. È il primo passo verso un unico museo diffuso".  

Un festival che costruisce reti ed alla cui riuscita parteciperanno, volontariamente, come guide, gli studenti dell'Istituto Turistico Antonello, del Liceo classico Maurolico, del Liceo Ainis e dell'Istituto tecnico Minutoli, grazie all'apporto dell'Ufficio Scolastico Provinciale, rappresentato, nel corso della conferenza stampa, dalla Professoressa Agata Tringali.

"Una rassegna" - ha concluso il Prefetto "che ha saputo creare sinergie e dialogo tra le varie Istituzioni dello Stato, associazioni e gestori privati, con il precipuo e comune obiettivo di seminare bellezza e conoscenza, grazie ad un ricco e variegato programma che non mancherà di stupire i visitatori".
                                                                                      Il Capo di Gabinetto
                                                                                                (Fabio)
 
 
 
Pubblicato il 10/09/2024
Ultima modifica il 11/09/2024 alle 07:35:47

 Comunicato per la stampa - Visita Capo Missione della Romania a Catania

Logo Prefettura
COMUNICAZIONE PER LA STAMPA
 

Visita del Capo Missione del Consolato della Romania a Catania, Console Dott.ssa Carmen Axenie

 

In data odierna, presso questo Palazzo del Governo, il Prefetto di Messina, Dott.ssa Cosima Di Stani, ha ricevuto in visita di cortesia il Capo Missione del Consolato di Romania a Catania, Console Dott.ssa Carmen Axenie, unitamente al Questore di Messina, Dott. Annino Gargano.

Nel corso di un cordiale colloquio sono state affrontate tematiche di comune interesse, con particolare attenzione alla comunità romena  presente nel territorio provinciale, che ad oggi si compone di circa 5 mila cittadini.

L'incontro è stato l'occasione per approfondire temi di attualità legati anche all'attuale situazione economico-sociale del Paese.

 Messina, 5 settembre 2024

                                                            Il Capo di Gabinetto

                                                                   (Fabio)

 

Pubblicato il 05/09/2024
Ultima modifica il 05/09/2024 alle 17:52:20

 
Torna su