Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Messina
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

NOTIZIE

 

 MISURE DI GESTIONE DEL TRAFFICO VEICOLARE ESTIV

Logo Prefettura
COMUNICAZIONE PER LA STAMPA
MISURE DI GESTIONE DEL TRAFFICO VEICOLARE ESTIVO

In previsione dell'intensificazione dei flussi veicolari correlati agli spostamenti estivi, si è tenuta questa mattina, presso il Palazzo del Governo, una riunione del Comitato Operativo Viabilità (C.O.V.), convocato per attivare le misure idonee a garantire la fluidità del traffico veicolare sull'intero assetto viario provinciale.

Nel richiamare l'attenzione sul " Piano esodo estivo 2024 " di Viabilità Italia, si è proceduto all'analisi delle criticità e delle possibili misure da mettere in atto nei giorni di intenso traffico da bollino nero.

Erano presenti il Vice Sindaco del Comune di Messina, il Comandante della Capitaneria di Porto, i rappresentanti dell'Arma dei Carabinieri, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, della Polizia Stradale, della Polfer, della Polizia Metropolitana, della Polizia Locale di Messina, dell'Ispettorato Ripartimentale Foreste, dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, del Dipartimento Regionale di Protezione Civile. della C.R.I., di A.N.A.S., del C.A.S., della Comet e delle Società di navigazione Caronte& Tourist, Blufereries, Meridiano Lines e della Centrale Operativa 118.

La percorribilità delle arterie autostradali della provincia è stata oggetto di specifica valutazione e, al riguardo, il CAS ha assicurato che sta procedendo alla sospensione di tutti i cantieri amovibili attualmente in essere e, per quanto attiene i quattro cantieri inamovibili che interessano l'ambito provinciale, è stato richiesto che vengano attivate squadre del CAS per un monitoraggio continuo.

Nel contempo, è stata evidenziata l'esigenza che vengano attivati i presidi antincendio per garantire una cornice di sicurezza.

Il CAS ha, peraltro, confermato il rispetto del cronoprogramma che interessa l'assetto viario del viadotto Ritiro e la tangenziale, i cui lavori dovrebbero terminare il 9 agosto prossimo.

Coinvolta nel piano di controllo della viabilità anche ANAS, che ha assicurato l'eliminazione dei cantieri amovibili e il monitoraggio delle arterie di propria competenza.

Identica attenzione è stata garantita dalla Polizia Metropolitana per le strade provinciali.

Nel corso dell'incontro si è inoltre concordato quanto segue:

- una intensificazione dei servizi a cura della Polizia Stradale finalizzata a prevenire e sanzionare condotte di guida irregolari e pericolose. A tale riguardo si rinnova l'invito agli utenti della strada a improntare le condotte di guida al principio di auto responsabilità a tutela dell'incolumità personale e collettiva, soprattutto al rispetto dei limiti di velocità e al divieto di utilizzo dei telefoni cellulari;

- CAS e ANAS dovranno assicurare una tempestiva informazione all'utenza circa ogni criticità rilevata sulle proprie arterie, mediante idonea e apposita segnaletica ed anche attraverso comunicazioni tramite canali media e social;

- la Polstrada e le polizie locali, cui sarà diramata apposita circolare affinché intensifichino i propri servizi sulla viabilità locale, presteranno particolare attenzione nelle fasce orarie di più elevata affluenza presso le località turistiche e i centri commerciali (ad esempio a Taormina, Giardini Naxos, Milazzo/San Filippo del Mela).

Per favorire una maggiore fluidità del traffico le compagnie di navigazione, come negli anni passati, hanno incrementato il numero delle corse dei traghetti sia su Tremestieri che sugli altri approdi cittadini.

Il Comune di Messina ha già approntato idonea segnaletica per la regolamentazione del traffico, sia per indirizzare i veicoli in direzione Palermo o Catania (esodo) sia per incanalare il flusso veicolare per il rientro nel Continente (controesodo).

Nel caso di congestione del traffico e di lunghe soste degli automobilisti è stato previsto il coinvolgimento delle Associazioni di Volontariato e della Croce Rossa Italiana per fornire supporto e generi di conforto ai viaggiatori.

Per opportuna informazione si rappresenta che sul sito della Prefettura è pubblicato il Piano di emergenza viabilità per la Provincia di Messina nel quale sono riportati i diversi scenari possibili e le attività da mettere in campo per la gestione delle eventuali criticità.

                                                                 Il Capo di Gabinetto                                                                                                                (Fabio)

 
 
 
Pubblicato il 06/08/2024
Ultima modifica il 07/08/2024 alle 07:37:32

 DISCARICA DI MAZZARRÀ SANT'ANDREA ... COMITATO PROVINCIALE ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA

Comunicazione
DISCARICA DI MAZZARRÀ SANT'ANDREA - COMITATO PROVINCIALE ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA

 

Nella mattinata odierna si è svolta, presso questo Palazzo del Governo, una riunione del Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Cosima di Stani, per un approfondimento dei recenti episodi incendiari che si sono registrati sul sito della discarica di Mazzarrà Sant'Andrea e delle possibili misure di vigilanza da adottare, anche al fine di prevenire ulteriori possibili incendi di natura dolosa.

All'incontro hanno partecipato, oltre ai rappresentanti delle Forze dell'ordine, anche il Sindaco del Comune di Mazzarrà Sant'Andrea, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, i rappresentanti del Dipartimento Regionale di Protezione Civile e il Curatore Fallimentare della Tirrenoambiente S.P.A.

Il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco ha rappresentato che successivamente all'incendio del 25 giugno ultimo scorso, il cui spegnimento ha richiesto un prolungato intervento dei Vigili del Fuoco anche con mezzi aerei, si sono verificati piccoli focolai, di natura spontanea, causati dalla presenza di biogas e materiali infiammabili e innescati dal calore ancora presente. Nelle more di interventi strutturali finalizzati a eliminare le cause di combustione spontanea, che potrebbero essere realizzati con finanziamenti appositamente stanziati, le unità antincendi sono intervenute, nonostante le dimensioni ridotte degli episodi, per prevenire possibili propagazioni del fuoco sui cumuli di rifiuti non coinvolti.

In ogni caso, i tentativi di incendio doloso che si sono registrati all'esterno della discarica sono stati arginati dall'intervento delle Forze dell'Ordine, grazie ai già presenti servizi di vigilanza e di controllo coordinato sul sito, inserito nell'ambito del piano coordinato di controllo del territorio.

Nel corso della riunione il Prefetto ha disposto l'intensificazione della vigilanza dinamica all'esterno della discarica da parte delle forze dell'ordine, con ulteriori pattugliamenti a lungo raggio, anche in fascia notturna.

Sarà, inoltre, verificato lo stato dell'impianto di videosorveglianza presente all'interno della stessa che, una volta riattivato, verrà collegato al sistema del Comune di Mazzarrà Sant'Andrea, già ad accesso libero da parte delle forze di polizia. Inoltre, il Prefetto ha chiesto al Sindaco di valutare l'installazione, previa intesa con l'autorità di bacino, di alcune telecamere lungo il torrente.

Messina 1 agosto 2024

                                                                                            Il CAPO DI GABINETTO

                                                                                                            (Fabio)

 

 

Pubblicato il 01/08/2024
Ultima modifica il 01/08/2024 alle 18:48:58

 
Torna su