Comunicazione per la Stampa - CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVO 2024 RIUNIONE IN PREFETTURA
COMUNICAZIONE PER LA STAMPA
CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVO 2024 RIUNIONE IN PREFETTURA
Lo scorso 25 marzo si è svolta in Prefettura una riunione
finalizzata alla disamina delle iniziative e delle misure operative
da attuare, in ambito provinciale, per contrastare il fenomeno
degli incendi boschivi e di interfaccia in relazione all'imminente
stagione estiva.
All'incontro hanno partecipato, oltre ai rappresentanti delle Forze
di Polizia, anche i soggetti istituzionali, statali e regionali, a
vario titolo coinvolti nelle attività antincendio di questa
provincia e nella gestione delle principali reti viarie e di
distribuzione dell'energia.
Con la precisazione che quest'anno la campagna antincendio nella
Regione Siciliana è stata anticipata e partirà dal prossimo 15
maggio (per concludersi il 31 ottobre p.v.), è stato evidenziato
che l'incontro è stato voluto al fine di individuare - con largo
anticipo - gli interventi migliorativi del sistema di
prevenzione e contrasto da realizzarsi a livello locale,
nonché le iniziative a tutela della pubblica e privata
incolumità ed a salvaguardia del patrimonio naturale ed ambientale
del territorio.
Nell'occasione, è stata resa nota al tavolo l'avvenuta
aggiudicazione, da parte della Regione, della gara per il noleggio
di dieci elicotteri leggeri, mentre è in corso la gara per due
mezzi pesanti. Questo incremento di risorse si accompagna al
reclutamento di nuovi volontari, appositamente formati, da
impiegare nell'attività di prevenzione e contrasto degli incendi.
Fra le principali iniziative da mettere in campo, partendo dalla
considerazione che negli anni scorsi il nostro territorio è stato
colpito da numerosi ed imponenti incendi boschivi e di interfaccia,
spesso riconducibili all'azione dell'uomo o a non sufficienti
misure di prevenzione, è stata richiamata l'attenzione sulla
centralità del ruolo degli Enti locali
. A tal proposito è stata ribadita al tavolo la necessità di
inviare ai Sindaci dei Comuni della provincia, come di consueto,
una apposita direttiva per raccomandare l'emanazione di specifiche
ordinanze
, volte a vietare l'accensione di fuochi o braci per eliminare
residui vegetali durante il periodo di massimo rischio e ad
obbligare i proprietari dei fondi incolti ad attuare interventi di
pulizia dei terreni. È stata sottolineata, inoltre, l'importanza di
un intervento attivo da parte degli enti comunali, attraverso
un'adeguata opera di controllo sul rispetto delle ordinanze
medesime, anche prevedendo, al loro interno, l'avvertimento che il
mancato adempimento all'obbligo di pulizia del territorio
comporterà l'applicazione di puntuali sanzioni, oltre
all'intervento sostitutivo "in danno" da parte del Comune.
Tra le ulteriori iniziative in tema di campagna antincendio, ci si
è soffermati, in particolare, sull'importanza che assume la
pulizia delle fasce di rispetto stradale, per eliminare il
materiale facilmente soggetto a combustione, oltre che da parte dei
Comuni, da parte della Città Metropolitana, di A.N.A.S. e del
CAS, nonché la bonifica delle aree adiacenti alla sede
ferroviaria a cura di RFI e di quelle interessate al passaggio
degli elettrodotti, come pure la necessità di realizzare "viali
parafuoco" a cura del Dipartimento per lo Sviluppo Rurale e
Territoriale - Servizio di Messina. A tale ultimo scopo, è stata
resa nota al tavolo l'attesa del decreto dell'Assessore Regionale
all'Agricoltura che dovrebbe incrementare le giornate di attività
dei braccianti agricoli stagionali per supportare i Comuni
nell'attività di pulizia e scerbatura della vegetazione.
Inoltre, si è ribadita l'importanza dell'opera di controllo delle
aree boschive da parte del Corpo Forestale Regionale, nonché del
controllo del territorio da parte di tutte le Forze di Polizia,
così da elevare l'opera di prevenzione e deterrenza nei confronti
dei possibili autori di atti incendiari.
Messina 27 marzo 2023
Pubblicato il
:
: