COMUNICAZIONE PER IL SITO. Cabina di Coordinamento PNRR. Sbloccate le procedure preliminari all'avvio di opere finanziate al Comune e alla Città Metropolitana di Messina

Comunicazione per il sito
Cabina di Coordinamento PNRR
Sbloccate le procedure preliminari all'avvio di opere finanziate al
Comune e alla Città Metropolitana di Messina
Nell'ambito delle attività della Cabina di Coordinamento PNRR
costituita presso questa Prefettura si è tenuta, lo scorso 24
giugno, una riunione per attivare le sinergie utili a definire
alcuni procedimenti, il cui stallo avrebbe compromesso il rispetto
delle tempistiche di avvio di importanti progettualità del Comune e
della Città Metropolitana di Messina finanziate dal PNRR.
All'incontro, presieduto dal Prefetto di Messina, hanno partecipato
il Sindaco e il Direttore Generale del Comune e della Città
Metropolitana di Messina, il Commissario Straordinario del Governo
per il risanamento delle baraccopoli della Città di Messina, e
l'ingegnere capo del Genio Civile, anche nella qualità di delegato
del Dipartimento Regionale Tecnico - Commissione Lavori
Pubblici-prezziario.
In merito all'intervento che interessa l'area de "la Città del
Ragazzo", finanziato alla Città Metropolitana di Messina dalla
misura M5C2 I2.2 del PNRR, Piani Urbani Integrati, a titolarità del
Ministero dell'Interno, definita la questione relativa alla
competenza sull'approvazione del progetto, che è in capo allo
stesso ente, l'Ufficio Regionale del Genio Civile si è impegnato a
procedere al rilascio, nell'arco di pochi giorni, del preliminare
parere antisismico. La Città Metropolitana, potrà, quindi,
procedere alla redazione del progetto esecutivo e all'avvio dei
lavori nel rispetto delle tempistiche previste dal PNRR.
Con riferimento agli interventi di competenza del Comune di Messina
sulle aree di Camaro, Fondo Fucile e Bisconte, finanziati dalla
misura M5C2 I2.3 del PNRR, programma PINQuA - Programma
Innovativo Nazionale sulla Qualità dell'Abitare del Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti, l'avvio dei lavori, già appaltati,
è subordinato ai preliminari interventi di sgombero, poiché le
superfici interessate sono oggetto dell'azione per il risanamento
dalle baraccopoli. Al riguardo, il Commissario Straordinario per il
Risanamento ha rappresentato che le aree potranno essere messe a
disposizione del Comune di Messina entro la fine del mese di
settembre. Si è convenuto, altresì, che lo stesso Commissario
procederà contestualmente a far approvare il Piano di
Caratterizzazione dei terreni post sbaraccamento, al fine di
avviare eventuali bonifiche e procedere di conseguenza all'avvio
dei lavori.
La composizione delle criticità procedurali attualmente emerse ha
consentito di evitare ulteriori ritardi nella realizzazione delle
opere, scongiurando il rischio di revoca delle risorse per la
realizzazione di importanti progetti volti alla riqualificazione di
aree degradate della città.
Messina, 25 giugno
2024
IL
CAPO DI GABINETTO
(Fabio)
Pubblicato il 25/06/2024
Ultima modifica il 25/06/2024 alle 17:32:47
Ultima modifica il 25/06/2024 alle 17:32:47