Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Messina
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

NOTIZIE

 

 Incontro in Prefettura per la Cabina di Coordinamento PNRR

 


COMUNICAZIONE PER LA STAMPA  

Incontro in Prefettura per la Cabina di Coordinamento PNRR

 

Nella mattinata odierna si è tenuta, presso questo Palazzo del Governo, una riunione convocata dal Prefetto di Messina Cosima di Stani, nelle more dell'emanazione delle apposite linee guida che saranno adottate dalla Struttura di missione PNRR presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, per la costituzione della Cabina di Coordinamento per l'attuazione del PNRR ai sensi dell'art.9 del decreto-legge n. 19 del 2 marzo 2024. All'incontro hanno partecipato la Soprintendente dei Beni Culturali e Ambientali di Messina e i rappresentanti della Regione Siciliana, della Città Metropolitana di Messina, del Provveditorato interregionale per le Opere Pubbliche Sicilia - Calabria, dell'ANCI Sicilia e della Ragioneria Territoriale dello Stato di Messina.           

L'organismo, cui verrà demandata la definizione del piano di azione per l'efficace attuazione dei programmi in questione, si occuperà delle attività di monitoraggio dei programmi e degli interventi previsti dal PNRR in ambito provinciale. Nel corso della riunione, volta a predisporre linee guida metodologiche di lavoro, le amministrazioni coinvolte hanno illustrato lo stato di avanzamento dei progetti di propria competenza al fine di esaminare l'ampiezza degli interventi che insistono sul territorio provinciale ed individuare eventuali criticità sulle quali intervenire. In tal senso, il Prefetto ha, infine, rappresentato che nei prossimi incontri verranno coinvolti i comuni della Citta Metropolitana e le Amministrazioni di volta in volta interessate.

La Cabina di Coordinamento rappresenterà un ulteriore strumento di supporto in favore degli enti territoriali, in aggiunta al Presidio Territoriale Unitario già efficacemente costituito presso questo Ufficio, favorendo le sinergie tra le diverse amministrazioni e i soggetti attuatori operanti sul territorio e la promozione delle migliori prassi.

Messina, 17 aprile 2024

                                                                                                                 

                                                                                           Il Capo di Gabinetto

                                                                                                    (Fabio)

 
Pubblicato il 17/04/2024
Ultima modifica il 17/04/2024 alle 17:48:01

 Cittadinanza Onoraria alla Guardia di Finanza

                           
COMUNICAZIONE

Conferimento "Cittadinanza onoraria" alla Guardia di Finanza

 

Nel pomeriggio di ieri, presso la Sala Consiliare di Palazzo Zanca, si è tenuta una cerimonia durante la quale è stata conferita la "Cittadinanza onoraria" del Comune di Messina al Corpo della Guardia di Finanza.

In occasione della ricorrenza del 250esimo anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, con il conferimento della citata onorificenza, l'Amministrazione comunale ha inteso offrire al Corpo il giusto riconoscimento per l'impegno profuso a favore della cittadinanza, anche nel periodo pandemico.

Dopo aver ringraziato la Guardia di Finanza per l'attività encomiabile svolta sul territorio, il Sindaco ha consegnato al Comandante Interregionale dell'Italia Sud-Occidentale, Generale Lorusso, una pergamena commemorativa dell'evento. 

In seguito, ha preso la parola il Prefetto di Messina, il quale ha sottolineato il ruolo determinante della Guardia di Finanza a presidio della legalità, evidenziando come il legame tra la cittadinanza e la predetta Forza di Polizia abbia radici molto profonde. 

Nel corso della cerimonia, il Prefetto ha reso omaggio alla memoria dei numerosi militari che persero la vita nel terremoto del 1908, durante il quale si registrò il crollo della scuola della Guardia di Finanza di Messina, ricordando come, ciò nonostante, le "Fiamme Gialle" fornirono un importante contributo alla ricostruzione della città.

All'evento hanno partecipato, altresì, il Presidente del Consiglio Comunale, Nello Pergolizzi, nonché, per la Guardia di Finanza, il Generale Cosimo Di Gesù, Comandante Regionale in Sicilia ed il Colonnello Gerardo Mastrodomenico, Comandante Provinciale di Messina.

 

Messina, 16.04.2024

                                                                                    Il Capo di Gabinetto
 
                                                                                               (Fabio)
 
 

  
Pubblicato il
:

 Cittadinanza Onoraria Guardia di Finanza

 


COMUNICAZIONE

Conferimento "Cittadinanza onoraria" alla Guardia di Finanza

 

Nel pomeriggio di ieri, presso la Sala Consiliare di Palazzo Zanca, si è tenuta una cerimonia durante la quale è stata conferita la "Cittadinanza onoraria" del Comune di Messina al Corpo della Guardia di Finanza.

In occasione della ricorrenza del 250esimo anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, con il conferimento della citata onorificenza, l'Amministrazione comunale ha inteso offrire al Corpo il giusto riconoscimento per l'impegno profuso a favore della cittadinanza, anche nel periodo pandemico.

Dopo aver ringraziato la Guardia di Finanza per l'attività encomiabile svolta sul territorio, il Sindaco ha consegnato al Comandante Interregionale dell'Italia Sud-Occidentale, Generale Lorusso, una pergamena commemorativa dell'evento. 

In seguito, ha preso la parola il Prefetto di Messina, il quale ha sottolineato il ruolo determinante della Guardia di Finanza a presidio della legalità, evidenziando come il legame tra la cittadinanza e la predetta Forza di Polizia abbia radici molto profonde. 

Nel corso della cerimonia, il Prefetto ha reso omaggio alla memoria dei numerosi militari che persero la vita nel terremoto del 1908, durante il quale si registrò il crollo della scuola della Guardia di Finanza di Messina, ricordando come, ciò nonostante, le "Fiamme Gialle" fornirono un importante contributo alla ricostruzione della città.

All'evento hanno partecipato, altresì, il Presidente del Consiglio Comunale, Nello Pergolizzi, nonché, per la Guardia di Finanza, il Generale Cosimo Di Gesù, Comandante Regionale in Sicilia ed il Colonnello Gerardo Mastrodomenico, Comandante Provinciale di Messina.

 

Messina, 16.04.2024

                                                                                   Il Capo di Gabinetto

                                                                                               (Fabio)

Pubblicato il 16/04/2024
Ultima modifica il 16/04/2024 alle 18:19:56

 Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica ... Aggressione sulla Panoramica dello Stretto

COMUNICAZIONE PER LA STAMPA

 
Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica -

Aggressione sulla Panoramica dello Stretto

 

Nella mattinata odierna il Prefetto di Messina, Cosima Di Stani, ha convocato una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, anche allo scopo di attenzionare il tema della sicurezza urbana nel Capoluogo. All'incontro hanno partecipato, oltre al Questore, al Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri ed al Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, il Vicesindaco ed il Comandante della Polizia Municipale del Comune di Messina, nonché Comandante della Polizia Metropolitana.

A fronte di alcuni recenti episodi di cronaca, con particolare riguardo all'aggressione verificatasi lungo la strada Panoramica dello Stretto, ad opera di quattro minorenni, nei confronti di un uomo di 84 anni, è stata condivisa l'esigenza di implementare misure di prevenzione e contrasto di episodi che intaccano la sicurezza e l'incolumità pubblica.

In tale direzione, le Forze dell'Ordine e le Polizie locali rafforzeranno, in una logica di massima integrazione operativa e valorizzazione delle risorse a disposizione, i già presenti servizi di vigilanza e di controllo coordinato, in particolare in quei siti ove più frequentemente si verificano episodi di criminalità diffusa o di disagio giovanile.

Saranno, pertanto, predisposti mirati servizi di controllo volti a contrastare e sanzionare figure sintomatiche di tale disagio quali guida in stato di ebbrezza, detenzione di sostanze stupefacenti e di armi da taglio, violazione delle norme del codice della strada e disturbo della quiete pubblica causato anche da eccessive emissioni sonore degli impianti stereo in uso nelle autovetture.

Nell'esprimere la propria vicinanza alla vittima, incontrata personalmente nei giorni scorsi presso questo Palazzo del Governo, ed ai suoi familiari, con particolare riguardo al nipote di 7 anni presente sulla scena del reato, il Prefetto ha assicurato la massima attenzione nella prosecuzione delle indagini in corso di svolgimento da parte delle Forze di polizia per l'individuazione e l'identificazione degli autori del reato.
                                                              

Messina, 11 aprile 2024

                                                                                                                 

 
Pubblicato il 11/04/2024
Ultima modifica il 11/04/2024 alle 12:50:48

 
Torna su