Patrocinio e logo della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il patrocinio è concesso a titolo gratuito per iniziative a carattere nazionale o internazionale di alto rilievo culturale, sociale, scientifico, artistico, storico, sportivo...
Il patrocinio rappresenta una forma simbolica di adesione e una
manifestazione di apprezzamento della Presidenza del Consiglio dei
ministri ad iniziative ritenute meritevoli.
Il patrocinio è concesso a titolo gratuito per iniziative a
carattere nazionale o internazionale di alto rilievo culturale,
sociale, scientifico, artistico, storico, sportivo, ad esclusione
di quelle che abbiano finalità commerciali o di carattere
strettamente locale.
Sono escluse, pertanto, tutte le iniziative che:
- abbiano scopo di lucro diretto o indiretto. Non si considera con scopo di lucro l'iniziativa di raccolta fondi, avente una finalità ritenuta meritevole, da parte di ONLUS, iscritte negli appositi elenchi o riconosciute dalla legge;
- abbiano un ambito di diffusione strettamente locale. Possono essere ammesse al patrocinio le iniziative che, pur di carattere prevalentemente locale, abbiano profili di particolare rilevanza istituzionale e che riguardino temi o eventi di interesse per tutti i cittadini italiani;
- abbiano natura politica o esclusivamente religiosa;
- rientrino nell'ordinaria attività di istituti di istruzione, stagioni teatrali ordinarie, seminari estivi, corsi di perfezionamento, master;
- abbiano elementi identificativi di uno sponsor nel titolo o nel logo (title sponsor);
- prevedano il pagamento di una quota di partecipazione, fatto salvo che il richiedente dimostri che quanto percepito per la vendita dei biglietti d'ingresso è a esclusiva copertura dei costi delle stesse iniziative.
Il patrocinio è concesso ad una singola iniziativa posta in essere
da uno stesso organizzatore per anno solare, non si estende per
analogia ad altre iniziative connesse o affini e non è accordato in
via permanente.
All'Ufficio del Cerimoniale di Stato e per le Onorificenze della
Presidenza del Consiglio dei ministri è attribuito in via esclusiva
il coordinamento generale della concessione dei patrocini e del
logo della Presidenza del Consiglio dei ministri e la relativa
attività istruttoria.
L'Ufficio provvede alla verifica della sussistenza dei requisiti
sopra esplicitati, nonché della validità della manifestazione,
dell'affidabilità, della serietà dell'organizzazione e dei
promotori e richiede, in via esclusiva, alle Prefetture-Uffici
territoriali del Governo il parere di competenza sulle iniziative
oggetto di istruttoria ed eventualmente ad Amministrazioni dello
Stato nelle materie oggetto di patrocinio.
La richiesta del patrocinio e dell'eventuale utilizzo del logo,
avviene attraverso la compilazione e presentazione dell'allegato
modulo pubblicato sul sito web dell'Ufficio del Cerimoniale di
Stato e per le Onorificenze della Presidenza del Consiglio dei
ministri, nella sezione "Richiesta patrocini" (
http://presidenza.governo.it/ufficio_cerimoniale/cerimoniale/ModuloPatrocini.pdf
).
La richiesta di patrocinio potrà essere trasmessa direttamente
insieme agli allegati esclusivamente via P.E.C. all'indirizzo:
cerimonialedistato(at)pec.governo.it
, ovvero, per la provincia di Cremona, tramite la
Prefettura-Ufficio territoriali del Governo che invierà all'Ufficio
del Cerimoniale la documentazione via PEC.
La concessione del patrocinio richiede un adeguato tempo di
istruttoria. Pertanto le richieste devono pervenire all'Ufficio del
Cerimoniale in tempo utile e, comunque, almeno tre mesi prima della
data prevista per l'evento. Non si potrà tener conto di richieste
che giungano a meno di tre mesi dall'evento, salvo eccezioni
adeguatamente motivate.
A conclusione dell'istruttoria, l'Ufficio del Cerimoniale sottopone
al Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri
le richieste di patrocinio corredate di un proprio motivato parere.
Il patrocinio è concesso dal Segretario generale della Presidenza
del Consiglio, che contestualmente autorizza l'utilizzo del logo
della Presidenza del Consiglio dei ministri, laddove richiesto.
La concessione del logo è condizionata a quella del patrocinio. Se
la richiesta dell'utilizzo del logo è successiva alla concessione
del patrocinio, tale utilizzo potrà essere autorizzato direttamente
dall'Ufficio del Cerimoniale. Il medesimo Ufficio, in tutti i casi,
dovrà provvedere all'invio del file contenente il logo, unitamente
alle istruzioni per l'utilizzo, all'indirizzo di posta elettronica
del richiedente.
La menzione del patrocinio e l'eventuale logo della Presidenza del
Consiglio, in tutte le forme di comunicazione legate
all'iniziativa, devono essere collocati, in relazione ai formati e
alle dimensioni dei supporti, in posizione preminente e distante da
eventuali marchi di sponsor.
I Dipartimenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri affidati
ad. Autorità politiche che ricevano direttamente istanze di
patrocinio ed eventualmente di autorizzazione all'utilizzo del logo
devono inoltrare all'Ufficio del Cerimoniale di Stato e per le
Onorificenze le stesse richieste corredate di un proprio
motivato parere e di ogni utile notizia sulla natura e sulla
serietà delle iniziative, nelle materie di competenza.
Lo stesso Ufficio del Cerimoniale, a seguito di propria
istruttoria, sottopone le predette istanze, corredate di un proprio
motivato parere, al Segretario generale della Presidenza del
Consiglio dei ministri, che autorizza la concessione del patrocinio
e l'utilizzo del logo della Presidenza del Consiglio dei ministri,
laddove richiesto.
Subordinatamente al nulla osta del Segretario generale della
Presidenza del Consiglio dei ministri, i singoli Dipartimenti
titolari della richiesta potranno procedere alla concessione del
patrocinio di loro competenza.
I Dipartimenti possono accordare direttamente patrocini nelle
materie di propria competenza senza il preventivo nulla osta del
Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
solo nel caso in cui le richieste provengano da istituzioni
pubbliche. Comunque, tali concessioni potranno essere accordate
unicamente alle iniziative aventi le caratteristiche descritte al
punto 1, dandone tempestiva comunicazione all'Ufficio del
Cerimoniale per l'aggiornamento dell'elenco dei patrocini concessi.
Nel caso in cui il patrocinio sia concesso direttamente dai
Dipartimenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri affidati
ad Autorità politiche, potrà essere utilizzato solo la dicitura
della stessa Autorità politica, accompagnato dall'emblema della
Repubblica Italiana.
A decorrere dal 1° settembre 2019 i Ministeri accordano
direttamente i patrocini a loro richiesti nelle materie di propria
competenza senza il preventivo nulla osta della Presidenza del
Consiglio dei Ministri. Comunque, tali concessioni potranno essere
accordate unicamente alle iniziative aventi le caratteristiche
descritte al punto 1, dandone tempestiva comunicazione all'Ufficio
del Cerimoniale per l'aggiornamento dell'elenco dei patrocini
concessi.
IL Segretario Generale
Data pubblicazione il 24/06/2019
Ultima modifica il 24/06/2019 alle 09:55
Torna ad Accesso veloce alle sezioni