COME RICHIEDERE LAVORATORI NON COMUNITARI TRAMITE FLUSSI DI INGRESSO (D.P.C.M. 27 SETTEMBRE 2023)
Pagina dedicata a come richiedere lavoratori tramite flussi
Per il 2024 le quote di ingresso in Italia sono complessivamente
151.000, così ripartite: 61.250 per lavoro subordinato non
stagionale, 700 per lavoro autonomo e 89.050 per lavoro subordinato
stagionale.
Le quote assegnate a livello provinciale saranno stabilite
successivamente alle date previste dal Decreto Flussi per
l'apertura della funzione di invio domanda.
Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in modalità
telematica accedendo all'indirizzo
https://portaleservizi.dlci.interno.it/AliSportello/ali/logoutAli.htm
e andando alla sezione "Compila Domande Decreto Flussi
2024/Click-day 2024"
- dalle ore 9:00 del
18 marzo 2024
per gli ingressi relativi al lavoro subordinato non
stagionale nei settori economici di cui all'art. 6 c. 1 del D.P.C.M. 27
settembre 2023 (
Mod. B2020)
;
- dalle ore 9:00 del
21 marzo 2024
per gli ingressi relativi ai lavoratori destinati
all'assistenza familiare e socio-sanitaria (
Mod. A-bis)
e ai casi specifici indicati nell'art. 6 comma 4;
- dalle ore 9:00 del
25 marzo 2024
per gli ingressi dei lavoratori stagionali (
Mod. C-stag)
.
PRECOMPILAZIONE DELLE ISTANZE
Le istanze devono essere precompilate prima di ciascun click day
. Per la precompilazione si accede all'apposito
portale Servizi Ali
https://portaleservizi.dlci.interno.it/AliSportello/ali/logoutAli.htm
tramite Spid o Cie, o rivolgendosi a patronati abilitati e
associazioni di categoria, tutti i giorni della settimana, sabato e
domenica compresi, fino al 24 marzo prossimo, dalle 8 alle 20, a
eccezione dei giorni 17, 20 e 24 marzo, in cui il servizio sarà
attivo fino alle ore 18.
Dopo essere state precaricate, le istanze
dovranno essere trasmesse sempre telematicamente in via definitiva,
in occasione degli appositi "Click-day
".
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLE ISTANZE:
- - Visura Camerale recente dell'impresa (non richiesta in caso di datore di lavoro privato nel settore dell'assistenza familiare);
- - Autocertificazione posizione previdenziale fiscale ;
- - D.U.R.C. valido;
- - Proposta di stipula del contratto di lavoro;
- - Modello di Asseverazione, redatta secondo ex art. 44 D.L. 73/2022 ;
- - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà relativa alla previa verifica al CPI o Modulo Anpal di verifica indisponibilità presso con esito del Centro per l'Impiego (Adempimento previsto solo per lavoro subordinato non stagionale Modelli B-2020 e A-bis);
- - Idoneità alloggiativa o ricevuta di avvenuta presentazione della richiesta al Comune ;
- - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà - Cessione di fabbricato ;
PER APPROFONDIRE:
Data pubblicazione il 11/03/2024
Ultima modifica il 11/03/2024 alle 13:10
Torna ad Accesso veloce alle sezioni