SOTTOSCRITTO IN PREFETTURA IL PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE CRIMINALITA' AI DANNI DELLE BANCHE E DELLA CLIENTELA
Contrasto e prevenzione
Questa mattina, nel Palazzo del Governo, è stato sottoscritto tra
il Prefetto di Matera, dott.ssa Cristina Favilli, e il Responsabile
nazionale per la sicurezza dell'Associazione Bancaria Italiana
(ABI), dott. Marco Iaconis, in forma di rinnovo, il Protocollo per
la prevenzione della criminalità ai danni delle banche e della
clientela nella provincia di Matera.
Presenti alla firma, il Questore, dott. ssa Emma Ivagnes, il
Comandante Provinciale dei Carabinieri di Matera, Col. Giovanni
Russo, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di
Matera, Col. Roberto Maniscalco, il dott. Gianfranco Mancini
per la Commissione Regionale ABI Basilicata, e i rappresentanti
delle Banche aderenti: Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca
Nazionale del Lavoro, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Banca
Popolare Pugliese, Bcc Alberobello, Sammichele e Monopoli, Bcc
Santeramo in Colle, BDM Banca del Mezzogiorno, Bper, Cassa
Rurale ed Artigiana di Castellana Grotte, Compass, Mediobanca
Premier, Intesa San Paolo e Unicredit.
Il documento pattizio, attuativo dell'accordo stipulato in sede
nazionale tra ABI e Ministero dell'Interno, è volto a rafforzare le
sinergie tra le Istituzioni preposte e il mondo bancario per
promuovere ulteriormente le misure per la sicurezza anticrimine
attraverso la prevenzione dei reati predatori ai danni degli
istituti bancari e della clientela, delle aggressioni al personale
non a scopo predatorio, nonché dei nuovi rischi della criminalità
che si evolve a seguito delle nuove tecnologie, stimolando la
cultura della
'cyber physical security'
, e cioè della sicurezza contro attacchi multivettoriali in cui
vengono usate congiuntamente tecniche di violazione di tipo fisico
e informatico.
Sulla scorta di
quanto emerso nel corso delle riunioni di coordinamento con le
Forze di Polizia tenutesi in Prefettura, il 'Protocollo' prevede
specifiche misure a protezione degli sportelli ATM, al fine di
corrispondere alla domanda di sicurezza che emerge dal settore
bancario di fronte all'incremento di questa nuova modalità di reato
predatorio.
Matera, 13
giugno 2024
Data pubblicazione il 13/06/2024
Ultima modifica il 13/06/2024 alle 14:51
Torna ad Accesso veloce alle sezioni