Piano Provinciale per la ricerca delle persone scomparse - Edizione Aprile 2021
PIANO PROVINCIALE DI INTERVENTO COORDINATO PER LA RICERCA DELLE PERSONE SCOMPARSE
Il giorni 15 aprile 2021 è stato approvato in Prefettura con
decreto del Prefetto dott. Maria Rosa Trio, il Piano Provinciale di
intervento coordinato per la ricerca delle persone scomparse,
previo esame in sede di Comitato Provinciale per l'Ordine e la
Sicurezza Pubblica, allargato al Comandante provinciale dei Vigili
del Fuoco.
A seguire, il Prefetto ha coordinato una web-conference con tutti i
soggetti destinatari del Piano in quanto competenti nell'attività
di ricerca in relazione ai casi specifici, con l'obiettivo di
rafforzare il sistema provinciale di ricerca a salvaguardia
dell'incolumità degli scomparsi.
Il piano provinciale 2021, che riprende l'impianto della precedente
edizione del marzo 2013 rinnova e incrementa l'attività pianificata
in base all'esperienza maturata negli anni, ai suggerimenti dei
soggetti che partecipano alle ricerche, e agli indirizzi del
Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse che
ha condiviso il documento.
Tra le novità introdotte, la compilazione, da parte dell'operatore
di polizia che riceve la denuncia di scomparsa, della checklist
contenente un dettagliato profilo geografico sugli spostamenti e
abitudini della persona scomparsa; la possibilità di partecipazione
alle operazione di ricerca da parte delle componenti specialistiche
della Guardia di Finanza come da protocollo d'intesa sottoscritto
con il Commissario delle persone scomparse in data 16 novembre
2021; la pubblicazione delle foto dei minori scomparsi sul
sito
https://globalmissingkids.org
gestita dalla Direzione centrale anticrimine della polizia di
Stato.
Il Piano sarà attivato immediatamente dal Prefetto/dirigente
delegato al ricevimento della notizia di denuncia di scomparsa da
parte dell'organo di polizia.
La convocazione del Tavolo di Coordinamento presso la Prefettura di
Lecce, ove ritenuta necessaria, sarà, come nella precedente
edizione del Piano, un elemento cardine aggiuntivo che può
rafforzare le ricerche in aree delimitate, come avviene con
l'attivazione, a cura del Comando dei Vigili del Fuoco, del sistema
di ricerca TAS- topografia applicata al soccorso, oppure estendere
le ricerche in contesti ultra-provinciali o valutare il ricorso a
risorse strumentali e tecniche ulteriori a quelle disponibili in
ambito provinciale.
In perfetta sinergia con la Procura e il Tribunale per i minorenni,
saranno immediate le ricerche nel caso di allontanamento volontario
di minori, in considerazione della particolare vulnerabilità dei
medesimi, nonché in caso di scomparsa di minori stranieri non
accompagnati. Nella condivisa esigenza di mettere in campo ogni
possibilità di rintraccio, sarà inoltre informato il magistrato
reperibile della Procura per i minorenni per la raccolta, a cura
dell'Organo di polizia procedente, della necessaria autorizzazione
all'inserimento della foto del minore scomparso ove non sia ancora
individuato sul territorio italiano il soggetto esercente la
potestà genitoriale.
In ogni caso, essenziale nella ricerca sarà la collaborazione
dell'Amministrazione Locale interessata che metterà a disposizione
gli operatori di polizia locale, il volontariato di protezione
civile (previo nulla osta della Regione), i servizi sociali, questi
ultimi per il sostegno ai famigliari.
Fondamentale partner, nel funzionamento del sistema, continueranno
ad essere le associazioni vocate al sostegno psicologico e legale
delle famiglie come l'Associazione Penelope Puglia e gli organi di
stampa i quali, previa autorizzazione dei familiari, potranno
collaborare nella diffusione della foto e di eventuali notizie
utili alle ricerche.
All'esito della riunione di presentazione del Piano, i partecipanti
hanno condiviso l'impianto del documento ed espresso convinta
fiducia sulla natura integrata e flessibile del sistema provinciale
delle ricerche come delineato.
Data pubblicazione il 15/04/2021
Ultima modifica il 22/03/2024 alle 09:18
Torna ad Accesso veloce alle sezioni