Tavolo tecnico sulle vulnerabilità dei migranti presenti nel territorio provinciale - Riunione di insediamento
COMUNICATO STAMPA
OGGETTO:
Prefettura di Frosinone - Tavolo tecnico sulle vulnerabilità dei
migranti presenti nel territorio provinciale - Riunione di
insediamento.
Nella mattinata di oggi, 25 giugno, presso la sede del Palazzo di
Governo, si è svolta la riunione di insediamento del Tavolo tecnico
sulle vulnerabilità dei migranti presenti nella provincia di
Frosinone.
All'incontro - presieduto dal Prefetto Ernesto Liguori - hanno
partecipato, tra gli altri, un rappresentante dell'Agenzia
dell'Unione Europea per l'Asilo (EUAA), il Dirigente dell'Area
Programmazione Interventi e Servizi Sistema Integrato Sociale della
Regione Lazio, il Responsabile dell'Unità operativa Servizi
Sanitari Integrati dell'A.S.L. di Frosinone, i rappresentanti del
Comune Capoluogo, della Provincia di Frosinone, delle Forze
dell'Ordine, il Presidente del Comitato provinciale della Croce
Rossa Italiana, i delegati delle Caritas Diocesane di
Frosinone-Veroli-Ferentino, di Anagni-Alatri e di
Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, i rappresentanti
dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), il
Presidente del Comitato provinciale UNICEF, i rappresentanti dei
Comuni titolari di progetti del Sistema di Accoglienza e
Integrazione (SAI) - Aquino, Arce, Cassino, Ceccano, Esperia,
Ferentino, Frosinone, Sora - e gli Enti gestori dei Centri di
Accoglienza Straordinaria (CAS) operanti in ambito provinciale.
Il Prefetto di Frosinone, dopo aver salutato e ringraziato i
presenti, ha introdotto il tema dell'incontro, finalizzato a
migliorare gli
standard
di accoglienza delle persone portatrici di particolari esigenze,
quali ad esempio minori, disabili, anziani, donne, persone affette
da gravi malattie o da disturbi mentali, vittime di tratta di
esseri umani, di torture o di gravi forme di violenza.
Dopo aver richiamato la disciplina normativa di riferimento, il
Prefetto Liguori ha sottolineato che la competente struttura del
Ministero dell'Interno ha adottato un apposito
Vademecum
per la rilevazione, il
referral
e la presa in carico delle persone interessate da situazioni di
vulnerabilità in arrivo sul territorio ed inserite nel sistema di
protezione ed accoglienza.
Il documento è stato illustrato dal dott. De Nicola, referente
esperto dell'Agenzia dell'Unione Europea per l'Asilo (EUAA), anche
in relazione all'andamento dei flussi migratori e alle categorie di
vulnerabilità più diffuse.
Successivamente è intervenuto il dott. Viel che, in rappresentanza
della Direzione Inclusione Sociale della Regione Lazio, ha
relazionato in merito agli interventi previsti dalla programmazione
regionale e ai progetti attivati dall'Ente in favore delle varie
fattispecie di vulnerabilità, alcuni dei quali finanziati dal Fondo
Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI).
Il dott. Limodio, Responsabile dell'Unità Servizi Sanitari
Integrati dell'A.S.L. di Frosinone, si è soffermato sulle tecniche di
rilevazione delle condizioni di vulnerabilità attuate in ambito
sanitario, anche con riferimento al sistema di accertamento
dell'età e allo
screening
di possibili vittime di tratta di esseri umani.
Il confronto fra i partecipanti all'incontro sulle prassi in
atto in provincia di Frosinone ha evidenziato l'esigenza di
rafforzare il collegamento tra strutture di accoglienza e servizi
territoriali per potenziare la rete locale, anche mediante una
proficua circolarità informativa.
È stata, inoltre, condivisa la necessità di garantire la compiuta
ed efficace attuazione del
Vademecum,
promuovendo un approccio uniforme e sistematico alla tematica ed
assicurando, attraverso il costante e strutturato coordinamento tra
i vari i soggetti coinvolti, la
governance
multilivello del fenomeno.
Obiettivo del Tavolo tecnico sulle vulnerabilità, che si riunirà
nuovamente nelle prossime settimane, è quello di procedere
all'elaborazione di apposite Linee Guida operative che stabiliscano
comuni procedure semplificate per la precoce individuazione e presa
in carico delle persone portatrici di esigenze particolari e per la
loro successiva idonea collocazione.
Frosinone,
25 giugno 2024
IL CAPO DI GABINETTO
Scala
Pubblicato il
:
: