Iscrizione nelle "White List" per le imprese
Iscrizioni e modulistica
White List contro le infiltrazioni mafiose
Elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori non
soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa
Presso la Prefettura di Frosinone è stato istituto l'elenco dei
fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non
soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa, operanti nei settori
esposti maggiormente a rischio (c.d. "White List") previsto dalla
legge 6/11/2012, n. 190 e dal
D.P.C.M.
del 18 aprile 2013 pubblicato in
G.U.
il 15 luglio 2013 ed entrato in vigore il 14 agosto 2013.
L'iscrizione nell'elenco, che è di natura volontaria, soddisfa i
requisiti per l'informazione antimafia per l'esercizio
dell'attività per cui è stata disposta l'iscrizione. È pertanto
soggetta alle seguenti condizioni:
- assenza di una delle cause di decadenza, di sospensione o di
divieto di cui all'
art.
67 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (Codice Antimafia)
- assenza di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi dell'impresa di cui all' art. 84, comma 3, del Codice Antimafia.
- assenza di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi dell'impresa di cui all' art. 84, comma 3, del Codice Antimafia.
L'iscrizione è valida per dodici mesi dalla data in cui è disposta,
salvi gli esiti delle verifiche periodiche.
Le attività imprenditoriali iscrivibili nell'elenco prefettizio sono quelle espressamente individuate nell'art.1, co. 53 della legge n. 190/2012, come modificato ed integrato dall'art. 4-bis del D. L. 8 aprile 2020, n. 23, convertito con modificazioni, dalla legge 5 giugno 2020, n. 40 che ha variato il suddetto elenco:
Le attività imprenditoriali iscrivibili nell'elenco prefettizio sono quelle espressamente individuate nell'art.1, co. 53 della legge n. 190/2012, come modificato ed integrato dall'art. 4-bis del D. L. 8 aprile 2020, n. 23, convertito con modificazioni, dalla legge 5 giugno 2020, n. 40 che ha variato il suddetto elenco:
1 ) estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti;
2 ) confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume;
3 ) noli a freddo di macchinari;
4 ) fornitura di ferro lavorato;
5 ) noli a caldo;
6 ) autotrasporto per conto di terzi;
7 ) guardiania dei cantieri;
8 ) servizi funerari e cimiteriali;
9 ) ristorazione, gestione delle mense e catering;
10) servizi ambientali, comprese le attività di raccolta, di
trasporto nazionale e transfrontaliero, anche per conto di
terzi, di trattamento e di smaltimento dei rifiuti, nonché le
attività di risanamento e di bonifica e gli altri servizi connessi
alla gestione dei rifiuti.
PREFETTURA COMPETENTE
La Prefettura della provincia dove l'impresa ha la propria sede legale.
Se l'impresa è costituita all'estero, la Prefettura della provincia dove l'impresa ha una sede stabile ai sensi dell'art.2508 c.c..
Se l'impresa è costituita all'estero senza sede stabile nel territorio dello Stato , presso ogni Prefettura.
PROCEDURA PER L'ISCRIZIONE
Il titolare dell'impresa individuale ovvero il legale rappresentante della società deve presentare istanza alla Prefettura di Frosinone specificando il settore o i settori di attività per cui chiede l'iscrizione allegando:
1) dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione
alla Camera di Commercio
contenente TUTTI i componenti che ricoprono cariche all'interno
della società
(per le società di capitali la dichiarazione dovrà riportare
l'indicazione dei soci e dei titolari di diritti su quote e
azioni);
2) generalità complete del direttore tecnico/direttori
tecnici, (ove previsto);
3) elenco componenti dell'organo di vigilanza di cui al
D. Lgs.
231/2011, completo di generalità (ove presente).
Nel caso di Società consortili o di Consorzi la richiesta è
integrata con:
- dichiarazione del rappresentante legale dalla quale
risultino ciascuno dei consorziati che nei consorzi e nelle società
consortili detenga una partecipazione superiore al 10% oppure
detenga una partecipazione inferiore al 10% e che abbia stipulato
un patto parasociale riferibile ad una partecipazione pari o
superiore al 10% ed ai soci o consorziati per conto dei quali le
società consortili o i consorzi operino in modo esclusivo nel
confronti della
P.A.
;
- copia delle dichiarazioni sostitutive dei certificati
di iscrizione alla Camera di Commercio, riferite alle suddette
società consorziate.
L'istanza potrà essere trasmessa per posta certificata
all'indirizzo: sicurezza.preffr(at)pec.interno.it specificando
nell'oggetto "richiesta iscrizione in white list", oppure per posta
ordinaria alla Prefettura di Frosinone - Piazza Della Libertà, 14 -
03100 Frosinone
La Prefettura, esperite con esito favorevole le verifiche volte ad
accertare l'insussistenza delle citate condizioni ostative, dispone
l'iscrizione dell'impresa nell'elenco pubblicato sul sito, dandone
contestuale comunicazione agli interessati. (
Vedi allagato "indirizzo operativo")
Nel caso in cui, a seguito delle verifiche disposte, emergano condizioni ostative, il Prefetto rigetta l'istanza di iscrizione dandone notizia agli interessati.
L'impresa iscritta nell'elenco comunica alla Prefettura qualsiasi modifica dell'assetto proprietario e dei propri organi sociali entro 30 giorni dalla data della modifica (adozione dell'atto o stipula del contratto che determina tali modifiche). Le società di capitali quotate in mercati regolamentati comunicano le variazioni rilevanti secondo quanto previsto dal testo unico di cui al D. Lgs. 24 febbraio 1998, n.58 (si vedano i modelli allegati).
La mancata comunicazione comporta la cancellazione dell'iscrizione.
AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL'ELENCO
L'impresa comunica alla Prefettura, almeno trenta giorni prima della data di scadenza della validità dell'iscrizione, l'interesse a permanere nell'elenco. L'impresa può richiedere di permanere nell'elenco anche per settori di attività ulteriori o diversi (si vedano i modelli allegati).
Nel caso in cui, a seguito delle verifiche disposte, emergano condizioni ostative, il Prefetto rigetta l'istanza di iscrizione dandone notizia agli interessati.
L'impresa iscritta nell'elenco comunica alla Prefettura qualsiasi modifica dell'assetto proprietario e dei propri organi sociali entro 30 giorni dalla data della modifica (adozione dell'atto o stipula del contratto che determina tali modifiche). Le società di capitali quotate in mercati regolamentati comunicano le variazioni rilevanti secondo quanto previsto dal testo unico di cui al D. Lgs. 24 febbraio 1998, n.58 (si vedano i modelli allegati).
La mancata comunicazione comporta la cancellazione dell'iscrizione.
AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL'ELENCO
L'impresa comunica alla Prefettura, almeno trenta giorni prima della data di scadenza della validità dell'iscrizione, l'interesse a permanere nell'elenco. L'impresa può richiedere di permanere nell'elenco anche per settori di attività ulteriori o diversi (si vedano i modelli allegati).
All. 1 - Modello presentazione istanza Impresa individuale
All. 2 - Modello presentazione istanza Impresa organizzata in forma societaria o collettiva
All. 3 - Modello presentazione istanza società estera con sede secondaria in Italia
All. 4 - società costituita all'estero priva di sede secondaria con rappresentanza stabile in Italia
All 5 Modello comunicazione modifiche assetti proprietari e organi sociali
All. 6 - Modello comunicazione interesse a permanere elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa - Impresa individuale
All. 7 - Modello comunicazione interesse a permanere elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa - Impresa organizzata in forma societaria o collettiva
All. 8 - Modello comunicazione interesse a permanere elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa - Società estera con sede secondaria in Italia
All. 9 - Modello comunicazione interesse a permanere elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa - Società costituita all'estero priva di sede secondaria in Italia
All 10 Modello rinuncia iscrizione elenco
Indirizzo Operativo -Stralcio circolare ministeriale
Circolare aggiornamento Direttive Iscrizione White List
Circolare M. I. n. 11001/119/12 (5) IV parte - del 28.07.2020 - Decreto legge 8 aprile 2020, n. 40. Inserimento di nuove attività nella lista dei settori a maggior rischio di infiltrazione mafiosa negli appalti di lavori.
Modello dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A.
Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi
Decreto Presidenza Consiglio dei Ministri 18.4.2013
Data pubblicazione il 18/09/2013
Ultima modifica il 22/10/2020 alle 14:03
Torna ad Accesso veloce alle sezioni