Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Forlì-Cesena
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Protocolli di Intesa

 
Scarica: 24/02/2023 - Protocollo di legalità sottoscritto dalla Prefettura di Forlì-Cesena e dal Consorzio di Bonifica della Romagna, nel settore degli appalti pubblici.<br>24/02/2023 - Protocollo di legalità sottoscritto dalla Prefettura di Forlì-Cesena e dal Consorzio di Bonifica della Romagna, nel settore degli appalti pubblici.
- Protocollo di legalità sottoscritto dalla Prefettura di Forlì-Cesena e dal Consorzio di Bonifica della Romagna, per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore degli appalti pubblici.
 
Scarica: 11/01/2023 - Accordo di collaborazione in materia di prevenzione e repressione di fenomeni di grave sfruttamento lavorativo e caporalato<br>11/01/2023 - Accordo di collaborazione in materia di prevenzione e repressione di fenomeni di grave sfruttamento lavorativo e caporalato
-  Accordo di collaborazione in materia di prevenzione e repressione di fenomeni di grave sfruttamento lavorativo e caporalato, firmato presso la Prefettura in data 11 gennaio 2023, per lo sviluppo del coordinamento in rete delle diverse fasi di approccio alle potenziali vittime di sfruttamento, attraverso criteri condivisi ed omogenei  delle diverse fasi di approccio alle potenziali vittime, nonché delle forme di adeguata assistenza prima e durante le eventuali indagini in materia.
 
Scarica: 06/09/2022 - Protocollo di intesa "Mille occhi sulla Città"<br>06/09/2022 - Protocollo di intesa "Mille occhi sulla Città"
- PROTOCOLLO D'INTESA DENOMINATO "MILLE OCCHI SULLA CITTA'", sottoscritto il 6 settembre 2022, fra la Prefettura - U.T.G. di Forlì-Cesena, i Comuni di Forlì, Cesena e Cesenatico e le Unioni dei Comuni della Romagna forlivese, della Valle del Savio e Rubicone e Mare, per favorire l'adozione di un programma di collaborazione informativa tra gli Istituti di vigilanza privata e gli organi di polizia, che si realizzerà secondo le indicazioni riportate nel disciplinare operativo, che costituisce parte integrante del Protocollo stesso.
 
Scarica: 08/03/2022 - Protocollo operativo per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne firmato in data 8 marzo 2022.<br>08/03/2022 - Protocollo operativo per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne firmato in data 8 marzo 2022.
- Il  Protocollo si prefigge di favorire:
  • l'analisi e il monitoraggio del fenomeno;
  • il coordinamento delle azioni e cooperazione fra soggetti pubblici e privati, operanti nello specifico settore;
  • la formazione degli operatori e specializzazione nel trattamento delle specifiche fattispecie di reato;
  • le iniziative volte a facilitare la raccolta delle denunce, l'assistenza ed il sostegno delle vittime della violenza e di atti persecutori in tutte le fasi successive al verificarsi di episodi "sentinella";
  • l'attuazione di percorsi educativi e informativi a favore delle vittime in ordine agli strumenti e alle modalità di tutela;
  • la realizzazione di interventi sul territorio volti a favorire il superamento dei fattori che favoriscono la violenza e ad agevolare l'emersione del fenomeno;
  • la mappatura di tutti i servizi, centri di ascolto e di accoglienza, presenti sul territorio provinciale;
  • promuovere innovative strategie di integrazione della donna nel mondo del lavoro, anche attraverso accordi territoriali fra soggetti pubblici e privati;
  • promuovere iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione permanente sul tema della violenza contro le donne.
  
Scarica: 26/07/2021 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PER FAVORIRE LA RICERCA DI PERSONE SCOMPARSE<br>26/07/2021 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PER FAVORIRE LA RICERCA DI PERSONE SCOMPARSE
- Accordo di collaborazione operativa fra: Prefettura di Forlì - Cesena Ufficio territoriale del Governo, Procura della Repubblica presso il Tribunale di Forlì, Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni dell'Emilia - Romagna, Provincia di Forlì - Cesena, Questura di Forlì - Cesena, Comando prov. le dei Carabinieri di Forlì - Cesena, Comando prov. le Guardia di Finanza di Forlì - Cesena, Comando prov. le Vigili del Fuoco di Forlì - Cesena, Centro Addestramento Polizia di Stato di Cesena, Comando Sezione Polstrada Forlì-Cesena, Ufficio Circondariale marittimo di Cesenatico e Azienda USL Romagna.
Destinato a definire il coordinamento delle attività di ricerca di persone allontanatesi dalla propria abitazione o dal luogo di temporanea dimora e per le quali, viste le circostanze in cui è avvenuto il fatto, si ritiene che dalla scomparsa possa derivare pericolo per la vita o per l'incolumità personale delle stesse, puntualizzando, a livello locale, i ruoli operativi e le attività connesse alle operazioni di ricerca e di soccorso.
 
Scarica: 29/04/2021 - Protocollo di intesa con l'Associazione Bancaria Italiana - ABI per la prevenzione della criminalità ai danni delle banche e della clientela.<br>29/04/2021 - Protocollo di intesa con l'Associazione Bancaria Italiana - ABI per la prevenzione della criminalità ai danni delle banche e della clientela.
- Protocollo di intesa con l'Associazione Bancaria Italiana - ABI per la prevenzione della criminalità ai danni delle banche e della clientela - con la sottoscrizione del documento, le Parti intendono rafforzare la collaborazione per promuovere misure concernenti la sicurezza anticrimine nel settore bancario, la cyber physical security , la prevenzione dei reati predatori ai danni delle banche e della clientela, degli atti vandalici e terroristici, nonché delle aggressioni al personale non a scopo predatorio.
 
Scarica: 20/04/2021 - Protocollo di intesa per l'attuazione di politiche integrate e coordinate di governo della sicurezza per il rafforzamento di una fattiva collaborazione nel contrasto della delittuosità<br>20/04/2021 - Protocollo di intesa per l'attuazione di politiche integrate e coordinate di governo della sicurezza per il rafforzamento di una fattiva collaborazione nel contrasto della delittuosità
- Protocollo di legalità, finalizzato, nel rispetto dei ruoli dei soggetti sottoscrittori e per l'attuazione di politiche integrate e coordinate di governo della sicurezza, alla realizzazione di progetti per la prevenzione, per il miglioramento delle condizioni di coscienza civile e di sicurezza dei cittadini e per il rafforzamento di una fattiva collaborazione nel contrasto della delittuosità, con particolare riferimento ad eventuali segnali di tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata e al paventato rischio - atteso il particolare frangente economico - della recrudescenza di fenomenologie usurarie.
 
Scarica: 26/01/2021 - Protocollo di intesa  per l’utilizzo di molteplici dati aziendali utili nelle attività di indagine da parte delle Forze di Polizia.<br>26/01/2021 - Protocollo di intesa per l’utilizzo di molteplici dati aziendali utili nelle attività di indagine da parte delle Forze di Polizia.
- Protocollo d'intesa tra la Prefettura di Forlì-Cesena e la  Camera di Commercio della Romagna, che consentirà l'utilizzo di molteplici dati aziendali che potrebbero rivelarsi particolarmente utili nelle attività di indagine da parte delle Forze di Polizia, che, a tal fine, hanno sottoscritto una specifica appendice con la stessa Camera di Commercio.
 
Scarica: 11/12/2019 - Protocollo d'intesa tra prefettura ufficio territoriale del governo di Forlì-Cesena e Comune di Cesenatico per la gestione del sistema di videosorveglianza cittadino<br>11/12/2019 - Protocollo d'intesa tra prefettura ufficio territoriale del governo di Forlì-Cesena e Comune di Cesenatico per la gestione del sistema di videosorveglianza cittadino
- Protocollo d'intesa tra prefettura ufficio territoriale del governo di Forlì-Cesena e Comune di Cesenatico per la gestione del sistema di videosorveglianza cittadino, firmato l'11 dicembre 2019, allo scopo di definire le modalità d'impiego e gli scopi connessi all'utilizzazione del sistema di videosorveglianza da attivare nel territorio di Cesenatico, che contribuirà ad assicurare un miglior controllo del territorio oltre che a favorire la prevenzione e la repressione dei reati.
 
Scarica: 17/01/2020 - Protocollo d'intesa tra prefettura ufficio territoriale del governo di Forlì-Cesena e Comune di Sarsina per la gestione del sistema di videosorveglianza cittadino<br>17/01/2020 - Protocollo d'intesa tra prefettura ufficio territoriale del governo di Forlì-Cesena e Comune di Sarsina per la gestione del sistema di videosorveglianza cittadino
- Protocollo d'intesa tra prefettura ufficio territoriale del governo di Forlì-Cesena e Comune di Sarsina per la gestione del sistema di videosorveglianza cittadino, firmato il 17 gennaio 2020, allo scopo di definire le modalità d'impiego e gli scopi connessi all'utilizzazione del sistema di videosorveglianza da attivare nel territorio di Sarsina, che contribuirà senz'altro ad assicurare un miglior controllo del territorio oltre che a favorire la prevenzione e la repressione dei reati.
 
Scarica: 17/01/2020- PROTOCOLLO D’INTESA “Controllo del Vicinato” tra Prefettura di Forlì-Cesena e Comune di Mercato Saraceno<br>17/01/2020- PROTOCOLLO D’INTESA “Controllo del Vicinato” tra Prefettura di Forlì-Cesena e Comune di Mercato Saraceno
- PROTOCOLLO D'INTESA " Controllo del Vicinato " tra Prefettura di Forlì-Cesena e Comune di Mercato Saraceno, firmato il 17 gennaio 2020, finalizzato a:
- fornire un ulteriore con t ributo all'attività di prevenzione generale e di controllo del territorio, istituzionalmente svolte dalle Forze di Polizia;
- implementare le tradizionali linee di intervento a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, mediante la valorizzazione di forme di controllo sociale del territorio;
- incrementare i livelli di consapevolezza dei cittadini circa le problematiche del territorio;
- promuovere una sicurezza partecipata attraverso formule e modalità di reciproca attenzione e vicinato solidale;
- favorire la coesione sociale.
  
- fornire un ulteriore contributo all'attività di prevenzione generale e di controllo del territorio, istituzionalmente svolte dalle Forze di Polizia;
- implementare le tradizionali linee  di intervento a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, mediante la valorizzazione di forme di controllo sociale del territorio;
- incrementare i livelli di consapevolezza dei cittadini circa le problematiche del territorio;
promuovere una sicurezza partecipata attraverso formule e modalità di reciproca attenzione e vicinato solidale;
- favorire la coesione sociale e solidale.
 
- fornire un ulteriore contributo all'attività di prevenzione generale e di controllo del territorio, istituzionalmente svolte dalle Forze di Polizia;
- implementare le tradizionali linee  di intervento a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, mediante la valorizzazione di forme di controllo sociale del territorio;
- incrementare i livelli di consapevolezza dei cittadini circa le problematiche del territorio;
- promuovere una sicurezza partecipata attraverso formule e modalità di reciproca attenzione e vicinato solidale;
- favorire la coesione sociale e solidale.
 
- fornire un ulteriore contributo all'attività di prevenzione generale e di controllo del territorio, istituzionalmente svolte dalle Forze di Polizia;
- implementare le tradizionali linee  di intervento a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, mediante la valorizzazione di forme di controllo sociale del territorio;
- incrementare i livelli di consapevolezza dei cittadini circa le problematiche del territorio;
- promuovere una sicurezza partecipata attraverso formule e modalità di reciproca attenzione e vicinato solidale;
- favorire la coesione sociale e solidale.
 
Scarica: 09/08/2018 - Protocollo di intesa per l'attuazione di azioni volte alla prevenzione ed al contrasto dell'abusivismo commerciale e della contraffazione di marchi<br>09/08/2018 - Protocollo di intesa per l'attuazione di azioni volte alla prevenzione ed al contrasto dell'abusivismo commerciale e della contraffazione di marchi
  tra Prefettura di Forlì-Cesena e Comune di Cesenatico, Comune di Gatteo e Unione Rubicone e Mare, per il perseguimento dei seguenti obiettivi prioritari:
- analisi e monitoraggio del fenomeno dell'abusivismo e della contraffazione;
- coordinamento delle azioni e cooperazione fra soggetti pubblici e privati, operanti nel settore;
- attuazione di percorsi formativi e di supporto;
- promozione di iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione permanente sul tema dell'abusivismo e della contraffazione.
 
- fornire un ulteriore contributo all'attività di prevenzione generale e di controllo del territorio, istituzionalmente svolte dalle Forze di Polizia;
- implementare le tradizionali linee  di intervento a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, mediante la valorizzazione di forme di controllo sociale del territorio;
- incrementare i livelli di consapevolezza dei cittadini circa le problematiche del territorio;
- promuovere una sicurezza partecipata attraverso formule e modalità di reciproca attenzione e vicinato solidale;
- favorire la coesione sociale e solidale.
 
- nell'ambito dei sistemi di videosorveglianza, promuovere l'installazione di telecamere esterne alle rivendite di generi di monopolio che, nel rispetto delle vigenti prescrizioni, siano collegate alle Forze dell'Ordine e da queste ultime attivabili per esigenze infoinvestigative;
- promuovere altresì l'installazione di sistema di sicurezza passiva, quali ad esempio casseforti, blindature, sistemi di allarme antintrusione.
 
 
- fornire un ulteriore contributo all'attività di prevenzione generale e di controllo del territorio, istituzionalmente svolte dalle Forze di Polizia;
- implementare le tradizionali linee  di intervento a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, mediante la valorizzazione di forme di controllo sociale del territorio;
- incrementare i livelli di consapevolezza dei cittadini circa le problematiche del territorio;
- promuovere una sicurezza partecipata attraverso formule e modalità di reciproca attenzione e vicinato solidale;
- favorire la coesione sociale e solidale.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Data pubblicazione il 15/12/2008
Ultima modifica il 15/03/2023 alle 13:07

 
Torna su