Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Crotone
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

NOTIZIE

 

 Tavolo rischio sismico

Nella giornata del 30 maggio 2024, in considerazione dell'attività sismica che nei giorni scorsi ha interessato alcuni Comuni di questa provincia è stato convocato un tavolo cui hanno partecipato i Sindaci dei territori  ricadenti nell'area interessata dai fenomeni tellurici (Cirò, Umbriatico, Cirò Marina, Belvedere Spinello, Rocca di Neto, Melissa, Casabona, Savelli, Cutro, Crucoli, Verzino, Sub Commissario Straordinario di Strongoli), i Vertici provinciali delle Forze di Polizia, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, con l'intervento, in videoconferenza, del Capo Dipartimento regionale della Protezione civile.

Nell'occasione è stata concordata una metodologia di azione, per così dire speditiva, che punti, sulla condivisione delle informazioni ritenute imprescindibili per accrescere, innanzitutto, il senso della consapevolezza collettiva in ordine al rischio sismico.

A tale specifico riguardo e nell'ottica di concentrare gli sforzi sul momento  della prevenzione è già avviata una ricognizione sugli strumenti  di protezione civile comunale, avuto in particolare riguardo alla coerenza attuale degli elementi pianificatori più significativi (es.: aree di ammassamento, di assistenza e di ricovero, referenti territoriali di protezione civile) nonché sulla vulnerabilità degli edifici strategici, di culto e delle scuole.

Nello stesso tempo sono state definite precise modalità per garantire la più ampia informazione ai cittadini,  sull'appropriatezza delle condotte di autoprotezione e sulla distribuzione delle aree cui convergere  avvalendosi pure degli strumenti di geo -  localizzazione per facilitarne individuazione e accessibilità.

Un focus è stato dedicato alla morfologia della viabilità stradale e agli interventi assistenziali specifici, anche di tipo informativo, da riservare alle persone  anziane e disabili, pure grazie al sussidio delle associazioni di volontariato attive sui territori.

Pubblicato il
:

 Esito sorteggio revisore dei conti del Comune di Petilia Policastro

Si rende noto che in data 29/05/2024, ai sensi del d.m. n. 23 del 15 febbraio 2012 del Ministero dell'Interno,  si è proceduto all'estrazione, tramite sistema informatico, del  nominativo del componente dell'Organo di Revisione Economico-Finanziario del Comune di Petilia Policastro.

Si allega il verbale della seduta pubblica con l'esito del sorteggio 
Pubblicato il 29/05/2024
Ultima modifica il 29/05/2024 alle 14:57:39

 Inaugurazione busto Pitagora in Prefettura

Nella giornata odierna gli alunni della 5 classe "sez. B del Liceo Artistico - indirizzo arti figurative - di Crotone" hanno inteso omaggiare la Prefettura con una proprio lavoro, interamente realizzato nei laboratori scolastici.

L'opera che troverà una stabile collocazione nei locali d'ingresso della Prefettura,  raffigura il busto, a tuttotondo, del celebre filosofo e matematico crotonese Pitagora. E' sorretto da due libri che, nella ideazione artistica dei giovani studenti,  rappresentano il suo pensiero filosofico generale e si mostra contornato da altri due libri sui quali sono rispettivamente raffigurati il "Teorema di Pitagora" e quelli che ispirano il gioco di logica, denominato  "Tetris".

Il numero, negli intenti creativi, diventa quindi una sorta di "supereroe", in un'opera che rievoca una lingua antica ed insieme attuale dal momento che presiede qualunque ragionamento logico.

Il teorema di Pitagora oltre che legge matematica è legge ontologica, cioè dell'essere, riguardante la realtà dell'uomo e del mondo, con un preciso significato anche nella simbologia esoterica.

E nel passaggio dal Teorema di Pitagora al Tetris, il numero è sempre l'elemento vincente posto che, in tale gioco, la ripetizione della sequenza casuale conduce ad un certo tempo indefinito, comunque, alla sconfitta del giocatore. 

 

Si ringraziano:

Gli studenti  e docenti del Liceo Artistico di Crotone

Classe 5 B - Indirizzo Arti Figurative

Laboratorio della figurazione - Scultura

Gli Alunni

  1. FABIANO RAFFAELA
  2. LEONE MARIA FILOMENA
  3. OLIVERIO GIUSEPPE
  4. OLIVERIO MARCO
  5. PITTELLA FABIO
  6. RIGANELLO ERICA
  7. SANTOPIETRO ALESSANDRA
  8. SANTORO AURORA
  9. SCERBO GIUSEPPE
  10. SCERBO MARIA PATRIZIA
  11. SCERBO PASQUALE
  12. SCULCO ELISABETTA VICTORIA
  13. SERPIONOVA OLHA
  14. STRIZHAKOVA ANGELINA
  15. VRENNA UMBERTO
:

Dirigente scolastica dott.ssa Annamaria  MALTESE

  • - docente Giuseppe MELE
Discipline Plastiche scultoree e scenoplastiche

docente Maurizio GUERRA

Responsabile del Liceo Artistico


Pubblicato il
:

 Attivazione cabina di coordinamento fondi PNRR

Nella giornata odierna si è tenuta una riunione in videoconferenza che ha coinvolto tutte le Prefetture d'Italia alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri, del Ministro dell'Interno e del Ministro per gli Affari europei, avente ad oggetto l'insediamento di tutte le cabine di coordinamento, in tema di programmi ed interventi previsti dal PNRR, istituite ai sensi dell'art. 9 del Decreto Legge 2 marzo 2024, n. 19.

La cabina di coordinamento è un organismo territoriale istituito presso ogni Prefettura del quale fanno parte gli Enti locali destinatari delle risorse finanziarie, le Amministrazioni centrali titolari delle misure, la Regione,  oltre che gli Enti tecnici in tema di devoluzione delle risorse, a partire dalla Ragioneria Generale dello Stato.

Quello della cabina di coordinamento è la conferma di un modello di accompagnamento delle Autonome locali, nella gestione dei fondi PNRR, potenziato nelle fasi cruciali  della programmazione finale della spesa e dell'esecuzione dei lavori, per un pieno rispetto delle tempistiche assegnate.

Il ruolo dei tavoli è pertanto quello di rafforzare le sinergie interistituzionali mediante, pure il consolidamento di un dialogo diretto con gli Organismi centrali preposti al raccordo ed operanti tanto al livello della Struttura di Missione attivata dal Governo presso Palazzo Chigi quanto al livello del  coordinamento ministeriale presso il Dipartimento Affari Interni e Territoriali del Ministero dell'Interno.  

            Particolare attenzione, nelle attività dei tavoli, è stata riposta al profilo della correttezza dell'imputazione della spesa al fine di azzerare i rischi di fenomeni distorsivi.

Nel corso del confronto è stata annunciata l'imminente adozione delle linee guida, per come normativamente stabilite, che delineeranno i piani d'ambito entro cui le cabine di coordinamento dovranno muoversi nonché gli aspetti delle pratiche modalità operative.

Pubblicato il
:

 
Torna su