Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Crotone
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

NOTIZIE

 

 Aggiornamento Piano di Emergenza Esterna 'AGN Energia S.p.A." Stabilimento di Strongoli (KR): il Prefetto avvia la consultazione della popolazione

Secondo quanto disposto dal Decreto del Ministero dell'Ambiente e della tutela del erritorio e del mare n. 200 del 29 settembre 2016, in merito alla procedura di consultazione della popolazione riguardante il Piano di Emergenza Esterna (PEE) dello stabilimento a Rischio di Incidente Rilevante "AGN Energia S.p.A." sito nel Comune di Strongoli, che opera nel settore chimico dello stoccaggio e distribuzione di GPL,  regolata dall'art.21 del Decreto Legislativo 26 giugno 2015 n.105 che prevede lo svolgimento - prima dell'approvazione definitiva - di una fase di consultazione della popolazione, viene resa disponibile dalla data odierna per un periodo non inferiore a 30 (trenta) giorni, mediante pubblicazione sui siti web istituzionali della Prefettura di Crotone e del Comune di Strongoli, una Scheda Informativa riportante le seguenti informazioni:

  1. a) La descrizione e caratteristiche dell'area interessata dalla pianificazione;
  2. b) La natura dei rischi;
  3. c) Le azioni possibili o previste per la mitigazione e la riduzione degli effetti e delle conseguenze di un incidente;
  4. d) Le autorità pubbliche coinvolte;
  5. e) Le fasi e cronoprogramma della pianificazione;
  6. f) Le azioni previste dal piano di emergenza esterna concernenti il sistema degli allarmi in emergenza e le relative misure di autoprotezione da adottare.
 

Durante tale periodo, associazioni e cittadini potranno presentare osservazioni, relativamente a quanto forma oggetto della consultazione.

L'Addetto stampa

Crotone, 16 luglio 2024

Pubblicato il
:

 Comunicato stampa sindaci neoeletti

 

COMUNICATO STAMPA

Incontro con i Sindaci neoeletti 

Nella mattinata odierna il Prefetto di Crotone ha inteso ricevere in Prefettura i Sindaci neoeletti in occasione delle consultazioni elettorali amministrative del 9 e del 10 di giugno, tre dei quali rinnovati per un ulteriore mandato.

Agli Amministratori il Prefetto, unitamente al Sindaco di Crotone, al Presidente della Provincia di Crotone, ai vertici provinciali delle Forze di Polizia, al Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco e al Comandante della Capitaneria di porto, ha rivolto un augurio di buon lavoro rappresentando la piena disponibilità ad esaminare, d'intesa, le tematiche territoriali più significative, che richiedano forme di collaborazione o di raccordo interistituzionale.

Ai Sindaci, nella duplice veste di Capo della comunità locale e di Ufficiale del Governo, il Prefetto ha ricordato altresì come rappresentino l'unico punto di riferimento dei cittadini per tante problematiche essenziali: scuola, sicurezza urbana, sanità, trasporti pubblici, ambiente e protezione civile potendo contare, nei delicati compiti afferenti specialmente l'ambito della sicurezza,  del costante impegno di tutte le Forze di Polizia e, in particolare, dell'Arma dei Carabinieri, che, a mezzo i propri presidi sui territori, si presenta certamente l'interlocutore di prossimità.

Ha inoltre aggiunto come al Sindaco spetti una funzione di orientamento e di interprete dei bisogni delle comunità amministrate oltre che una prontezza nell'intercettare i fenomeni del disagio sociale e giovanile per tempestive azioni correttive.

Specifico approfondimento, tenuto conto dell'avvio della stagione estiva, ha trovato la tematica dell'uso razionale ed appropriato della risorsa idrica e del massimo livello di attenzione dovuto nel contrasto agli allacci abusivi. Parimenti i Sindaci sono stati sollecitati a porre in essere tutte le azioni sul fronte della prevenzione incendi, sulla corretta tenuta, tra gli atti pianificatori, dei "catasti incendi" e sulla vigilanza con riferimento alle cosiddette zone di interfaccia che identificano le aree o fasce di interconnessione tra le abitazioni o altre strutture antropiche e le aree naturali o la vegetazione combustibile da cui scaturisce, statisticamente, il rischio di innesco.

Infine ha costituito motivo di confronto la procedura per la corretta gestione degli eventi estivi che prevedono l'intervento del pubblico. 

 

 

Crotone, 2 luglio 2024                                                          L'addetto stampa

                                                                      

 

Pubblicato il
:

 Comunicato stampa sindaci neoeletti

 

COMUNICATO STAMPA

Incontro con i Sindaci neoeletti 

Nella mattinata odierna il Prefetto di Crotone ha inteso ricevere in Prefettura i Sindaci neoeletti in occasione delle consultazioni elettorali amministrative del 9 e del 10 di giugno, tre dei quali rinnovati per un ulteriore mandato.

Agli Amministratori il Prefetto, unitamente al Sindaco di Crotone, al Presidente della Provincia di Crotone, ai vertici provinciali delle Forze di Polizia, al Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco e al Comandante della Capitaneria di porto, ha rivolto un augurio di buon lavoro rappresentando la piena disponibilità ad esaminare, d'intesa, le tematiche territoriali più significative, che richiedano forme di collaborazione o di raccordo interistituzionale.

Ai Sindaci, nella duplice veste di Capo della comunità locale e di Ufficiale del Governo, il Prefetto ha ricordato altresì come rappresentino l'unico punto di riferimento dei cittadini per tante problematiche essenziali: scuola, sicurezza urbana, sanità, trasporti pubblici, ambiente e protezione civile potendo contare, nei delicati compiti afferenti specialmente l'ambito della sicurezza,  del costante impegno di tutte le Forze di Polizia e, in particolare, dell'Arma dei Carabinieri, che, a mezzo i propri presidi sui territori, si presenta certamente l'interlocutore di prossimità.

Ha inoltre aggiunto come al Sindaco spetti una funzione di orientamento e di interprete dei bisogni delle comunità amministrate oltre che una prontezza nell'intercettare i fenomeni del disagio sociale e giovanile per tempestive azioni correttive.

Specifico approfondimento, tenuto conto dell'avvio della stagione estiva, ha trovato la tematica dell'uso razionale ed appropriato della risorsa idrica e del massimo livello di attenzione dovuto nel contrasto agli allacci abusivi. Parimenti i Sindaci sono stati sollecitati a porre in essere tutte le azioni sul fronte della prevenzione incendi, sulla corretta tenuta, tra gli atti pianificatori, dei "catasti incendi" e sulla vigilanza con riferimento alle cosiddette zone di interfaccia che identificano le aree o fasce di interconnessione tra le abitazioni o altre strutture antropiche e le aree naturali o la vegetazione combustibile da cui scaturisce, statisticamente, il rischio di innesco.

Infine ha costituito motivo di confronto la procedura per la corretta gestione degli eventi estivi che prevedono l'intervento del pubblico. 

 

 

Crotone, 2 luglio 2024                                                          L'addetto stampa

                                                                      

 

Pubblicato il
:

 Pattuglie appiedate nei luoghi della 'movida"

Il settore dell'intrattenimento, soprattutto serale e notturno, costituisce, come noto, un comparto dalle grandi potenzialità, specialmente nelle aree che esprimono una particolare vocazione turistica.

Nella misura in cui rappresenta un fondamentale fattore di benessere e socialità, oltre che un volano di crescita economica, è interesse collettivo scongiurare che possa imporsi la percezione degli aspetti critici e problematici del fenomeno. Tanto premesso, l'obiettivo di un'elevazione della cornice di sicurezza dell'attività di intrattenimento viene perseguito lungo due direttrici principali, la prima, di sicurezza in senso stretto, attraverso l'adozione di misure di prevenzione e contrasto; la seconda mediante una maggiore responsabilizzazione degli stessi gestori dei locali e dei loro clienti.

In tale contesto generale anche per la stagione estiva 2024, a decorrere dal 1° luglio, è stato riproposto un servizio di pattugliamento cosiddetto "appiedato" che nell'anno trascorso ha riscosso molto apprezzamento tra i cittadini composto da unità della Polizia di Stato e dei Carabinieri, destinato ad operare prevalentemente nelle ore serali e notturne e con una intensificazione nei fine settimana.

L'ambito operativo quest'anno si estende sino a ricomprendere le strutture ricettive che insistono oltre che sul lungomare di Crotone, anche sulla frazione di "Le Castella" di Isola Capo Rizzuto e di Cirò Marina, grazie pure all'implementazione del contingente dedicato messo a disposizione dal Ministero dell'Interno.

L'attività di controllo, che integrerà quella rimessa al dispositivo ordinariamente presente sul territorio, orientata in un'ottica preventiva e sanzionatoria rispetto agli abusi, sarà fermamente proiettata al contrasto degli illeciti che trovano diffusione nel fenomeno della cosiddetta "malamovida" in materia di stupefacenti, di somministrazione di alcolici ai minori,  dello svolgersi ordinato degli spettacoli, della verifica delle emissioni sonore provenienti dai locali, nel rispetto dei limiti di "decibel" e degli orari stabiliti dalle norme e dalle prescrizioni regolamentari comunali.
Pubblicato il
:

 
Torna su