White List contro le infiltrazioni mafiose
Modelli di istanza White List della Prefettura U.T.G. di Crotone
VICEPREFETTO:Dott. Luigi GUERRIERI
Email: luigi.guerrieri(at)interno.it
Responsabile del procedimento: Dr. Giuseppe Trischitta
Addetto: Sig.ra Raffaela Tambaro
Orari di ricevimento:
Email dell'ufficio:
Telefoni:
Email: luigi.guerrieri(at)interno.it
White List
White List contro le infiltrazioni mafioseResponsabile del procedimento: Dr. Giuseppe Trischitta
Addetto: Sig.ra Raffaela Tambaro
Orari di ricevimento:
- Lunedì dalle 10:00 alle 12:00
- Mercoledì dalle 10:00 alle 12:00
Email dell'ufficio:
Telefoni:
White List
Tipologie di procedimento (white list) - nuova modulistica
aggiornata all'ultima modifica legislativa
( D.L. n.23/2020 convertito con legge n.40/2020)
WHITE LIST: modalità per l'istituzione e l'aggiornamento degli
elenchi dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori
non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa, di cui
all'art.1, comma 52, della legge 6 novembre 2012, n. 190 e
successive modifiche e integrazioni (da
ultimo D.L. n.23/2020 convertito con legge n.40/2020)
Il 14 agosto 2013 è entrato in vigore il decreto che prevede le
modalità per l'istituzione e l'aggiornamento degli elenchi dei
fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non
soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa, operanti nei settori
esposti maggiormente a rischio.
Sono definite come maggiormente esposte a rischio di infiltrazione
mafiosa, ai sensi dell'art. 1, comma 53, della legge 190/12 le
seguenti attività, come aggiornate dall'art. 4-
bis
, del decreto legge 8 aprile 2020, n. 23, convertito, con
modificazioni, dalla legge 5 giugno 2020, n. 40:
1) Estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali
inerti;
2) Confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di
bitume;
3) Noli a freddo di macchinari;
4) Fornitura di ferro lavorato;
5) Noli a caldo;
6) Autotrasporti per conto terzi;
7) Guardiania dei cantieri;
8) Servizi funerari e cimiteriali;
9) Ristorazione, gestione delle mense e catering;
10) Servizi ambientali, comprese le attività di raccolta, di
trasporto nazionale e transfrontaliero, anche per conto di terzi,
di trattamento e di smaltimento dei rifiuti, nonché le attività di
risanamento e di bonifica e gli altri servizi connessi alla
gestione dei rifiuti.
Elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori non
soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa
Presso la Prefettura di Crotone è istituito l'elenco dei fornitori,
prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a
tentativo di infiltrazione mafiosa, operanti nei settori esposti
maggiormente a rischio (c.d. "
White List
") previsto dalla legge 6/11/2012, n. 190 e
dal D.P.C.M. del 18 aprile 2013 pubblicato
in G.U. il 15 luglio 2013 e dalla legge 114/2014 di
conversione del D.L. 90/2014.
L'iscrizione nell'elenco, costituisce la forma, come previsto
dal D.P.C.M. 24/11/2016, attraverso la quale viene
accertata, nei confronti dei soggetti che operano nei settori più
permeabili alle organizzazioni criminali, l'assenza di motivi
ostativi antimafia. È pertanto soggetta alle seguenti condizioni:
- assenza di una delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all'art. 67 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (Codice Antimafia);
- assenza di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi dell'impresa di cui all'art.84, comma 3, del Codice Antimafia.
- 1) Le
attività imprenditoriali
per le quali la comunicazione e l'informazione antimafia
liberatoria - da acquisire indipendentemente dalle soglie stabilite
dal codice antimafia - è acquisita attraverso la consultazione
dell'elenco prefettizio sono quelle espressamente individuate
nell'art. 1 comma 53 della legge 190/12 le seguenti attività,
come aggiornate l'art. 4-
bis
, del decreto legge 8 aprile 2020, n. 23, convertito, con
modificazioni, dalla legge 5 giugno 2020, n. 40 e cioè:
- Estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti;
- Confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume;
- Noli a freddo di macchinari;
- Fornitura di ferro lavorato;
- Noli a caldo;
- Autotrasporti per conto terzi;
- Guardiania dei cantieri;
- Servizi funerari e cimiteriali;
- Ristorazione, gestione delle mense e catering;
- Servizi ambientali, comprese le attività di raccolta, di trasporto nazionale e transfrontaliero, anche per conto di terzi, di trattamento e di smaltimento dei rifiuti, nonché le attività di risanamento e di bonifica e gli altri servizi connessi alla gestione dei rifiuti.
Il servizio di custodia dei cantieri può essere erogato
esclusivamente dai soggetti in possesso della prescritta licenza ai
sensi dell'art. 134 T.U.L.P.S.
- L'iscrizione è valida per dodici mesi dalla data in cui è disposta, salvi gli esiti delle verifiche periodiche. Essa tiene luogo della comunicazione e dell' informazione antimafia liberatoria anche ai fini della stipula, approvazione o autorizzazione di contratti o subcontratti relativi ad attività diverse da quelle per le quali è stata disposta, sempreché permangano le condizioni relative ai soggetti e alla composizione del capitale sociale.
LA PREFETTURA COMPETENTE
all'iscrizione in White List è quella della provincia dove
l'impresa ha la propria residenza o sede legale. Se l'impresa è
costituita all'estero, la Prefettura della provincia dove l'impresa
ha una sede stabile ai sensi dell'art.2508 C.C. Se
l'impresa è costituita all'estero senza sede stabile nel territorio
dello Stato, la Prefettura nel cui elenco è richiesta l'iscrizione.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA RICHIESTA DI ISCRIZIONE
("documenti scaricabili")
- Modello di presentazione dell'istanza, recante l'indicazione della/e categoria/e di iscrizione richieste
- Copia integrale della visura camerale aggiornata con l'attuale compagine societaria contenente tutti i componenti che ricoprono cariche all'interno della società o dichiarazione sostitutiva del legale rappresentante recante le medesime indicazioni
- Dichiarazioni riferite ai familiari conviventi rese da ciascun soggetto sottoposto a verifica ai sensi dell'art.85 del Codice Antimafia
La documentazione deve essere
necessariamente
trasmessa
esclusivamente
a mezzo P.E.C. all'indirizzo
Si raccomanda:
- di compilare i modelli in maniera chiara , possibilmente col computer o in stampatello leggibile;
- di prestare particolare attenzione alla compilazione delle dichiarazioni relative ai familiari conviventi, inserendo TUTTI i dati richiesti (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale );
- di indicare l'indirizzo P.E.C. presso il quale si desidera ricevere l'eventuale corrispondenza.
PROCEDURA PER L'ISCRIZIONE
La Prefettura, esperite con esito favorevole le verifiche volte ad
accertare l'insussistenza delle citate condizioni ostative, dispone
l'iscrizione dell'impresa nell'elenco pubblicato sul sito
istituzionale, dandone comunicazione all'interessato. Nel caso in
cui, a seguito delle verifiche disposte, emergano condizioni
ostative, il Prefetto rigetta l'istanza di iscrizione dandone
notizia all'interessato.
L'impresa iscritta nell'elenco comunica alla Prefettura
qualsiasi modifica dell'assetto proprietario e dei propri organi
sociali
entro 30 giorni dalla data della modifica (adozione dell'atto o
stipula del contratto che determina tali modifiche). Le società di
capitali quotate in mercati regolamentati comunicano anche le
variazioni rilevanti secondo quanto previsto dal testo unico di cui
al D. Lgs. 24 febbraio 1998, n.58.
La mancata comunicazione comporta la cancellazione
dell'iscrizione
.
AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL'ELENCO
(art.9 Circolare Ministero dell'Interno prot. 11001/119/12 del
14/08/13
)
L'impresa comunica alla Prefettura,
almeno trenta giorni prima della data di scadenza della validità
dell'iscrizione
, l'interesse a permanere nell'elenco. L'impresa può richiedere di
permanere nell'elenco anche per settori di attività ulteriori o
diversi da quelli precedentemente richiesti.
Ove l'impresa manifesti l'interesse a permanere nell'elenco, la
Prefettura provvede a verificare la permanenza dell'assenza delle
situazioni ostative di cui all'art.67 D. Lgs. 159/2011 e di
tentativi di infiltrazione mafiosa, e adotta i conseguenti
provvedimenti, aggiornando l'elenco pubblicato sul sito
istituzionale.
Nel caso in cui gli accertamenti antimafia si protraggano oltre la
data di validità dell'iscrizione in white list, essa mantiene la
propria efficacia e la Prefettura provvede a dare conto di ciò
nell'apposita voce dell'Elenco delle ditte iscritte (Aggiornamento
in corso).
Documentazione necessaria per la richiesta di permanenza in elenco
(per la modulistica si veda in "documenti scaricabili")
- Comunicazione dell'interesse a permanere nell'elenco
- Copia integrale della visura camerale aggiornata con l'attuale compagine societaria contenente tutti i componenti che ricoprono cariche all'interno della società o dichiarazione sostitutiva del legale rappresentante recante le medesime indicazioni
- Dichiarazioni riferite ai familiari conviventi rese da ciascun soggetto sottoposto a verifica ai sensi dell'art.85 del Codice Antimafia. La documentazione deve essere necessariamente trasmessa in via esclusiva a mezzo P.E.C. all'indirizzo protocollo.prefkr(at)pec.interno.it specificando nell'oggetto "Interesse a permanere in White list-Ditta xxxxx".
Si raccomanda:
- di compilare chiaramente , possibilmente col computer o in stampatello leggibile,
- di prestare particolare attenzione alla compilazione delle dichiarazioni relative ai familiari conviventi, inserendo TUTTI i dati richiesti (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale)
- di indicare l'indirizzo P.E.C. al quale si desidera ricevere l'eventuale corrispondenza.
CONTATTI
Per info e/o chiarimenti su modulistica e/o procedura di
iscrizione, l'Ufficio risponderà ai seguenti numeri di telefono:
09626636111
MODELLO COMUNICAZIONE INTERESSE A PERMANERE NELL ELENCO SOCIETA ESTERA PRIVA DI SEDE SECONDARIA IN ITALIA
MODELLO COMUNICAZIONE INTERESSE A PERMANERE NELL'ELENCO WHITE LIST IMPRESA INDIVIDUALE
MODELLO COMUNICAZIONE INTERESSE A PERMANERE NELL'ELENCO WHITE LIST SOCIETA' ESTERA CON SEDE SECONDARIA IN ITALIA
MODELLO COMUNICAZIONE INTERESSE A PERMANERE NELLA WHITE LIST IMPRESA ORGANIZZATA IN FORMA SOCIETARIA O COLLETTIVA
MODELLO COMUNICAZIONE MODIFICHE DEGLI ASSETTI PROPRIETARI E DEGLI ORGANI SOCIETARI
MODELLO DI PRESENTAZIONE DELL ISTANZA SOCIETA COSTITUITA ALL ESTERO PRIVA DI SEDE SECONDARIA CON RAPPRESENTANZA STABI
MODELLO DI PRESENTAZIONE DELL'ISTANZA IMPRESA INDIVIDUALE
MODELLO DI PRESENTAZIONE DELL'ISTANZA IMPRESA ORGANIZZATA IN FORMA SOCIETARIA O COLLETTIVA
MODELLO DI PRESENTAZIONE DELL'ISTANZA SOCIETA' ESTERA CON SEDE SECONDARIA IN ITALIA
Modello Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi
Modello dichiarazione sostitutiva leg. rappr. certificato iscrizione C.C.I.A.A
MODELLO NON INSERIMENTO WHITE LIST PER GLI ISCRITTI AI SENSI DEL D.P.C.M. 18 OTTOBRE 2011
Soggetti sottoposti a controlli antimafia art.85
Data pubblicazione il 23/01/2014
Ultima modifica il 16/01/2023 alle 12:39
Torna ad Accesso veloce alle sezioni