Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Crotone
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Commissione Territoriale Riconoscimento Status di Rifugiato

La Commissione Territoriale per il Riconoscimento dello Status di Rifugiato esamina le istanze di riconoscimento dello "status di rifugiato" presentate nella circoscrizione territoriale.

In precedenza, la Commissione unica competente a livello nazionale non consentiva un adempimento veloce delle procedure: tra la presentazione dell’istanza e l’effettiva decisione passava troppo tempo.

Con la legge Bossi-Fini (n. 189/2002) e il relativo regolamento di attuazione (dpr n. 303/2004) sono state istituite sette Commissioni territoriali per il riconoscimento dello "status di rifugiato": Gorizia, Milano, Roma, Foggia, Siracusa, Crotone e Trapani.

Con decreto legislativo (n. 25 del 28 gennaio 2008) e con il relativo decreto ministeriale di attuazione del 6 marzo 2008 sono state individuate, complessivamente, 10 commissioni territoriali con tre sedi in aggiunta a quelle già presenti: Torino, Bari e Caserta.

La legge prevede che la Commissione territoriale provveda all’audizione del richiedente entro 30 giorni dalla trasmissione dell’istanza fatta dalla Questura e che la decisione venga poi adottata entro i successivi 3 giorni.

Le dieci Commissioni Territoriali per il Riconoscimento dello Status di Rifugiato sono:

GORIZIA: competenza sulle somande presentate nelle regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige;

MILANO: competenza sulle domande presentate nella regione Lombardia;

ROMA: competenza sulle domande presentate nelle regioni Lazio, Abruzzo, Sardegna, Toscana, Marche, Umbria;

FOGGIA: competenza sulle domande presentate nelle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani;

SIRACUSA: competenza sulle domande presentate nelle province di Siracusa, Ragusa, Caltanissetta, Catania;

CROTONE: competenza sulle domande presentate nelle regioni Calabria e Basilicata;

TRAPANI: competenza sulle domande presentate nelle province di Agrigento, Trapani, Palermo, Messina, Enna;

BARI: competenza sulle domande presentate nelle province di Bari, Brindisi, Lecce e Taranto;

CASERTA: competenza sulle domande presentate nelle regioni Campania e Molise;

TORINO: competenza sulle domande presentate nelle regioni Valle d'Aosta, Piemonte,Liguria, Emilia Romagna.
Data pubblicazione il 04/11/2009
Ultima modifica il 13/11/2009 alle 11:28:48


 
Torna su