B.D.N.A. - Nuove modalità di abilitazione
Vai al link
Decreto del Ministro dell'interno in data 4 luglio 2024, attuativo
dell'
art.
2, comma 9, lett. b), del decreto-legge 30 dicembre
2023, n. 215, convertito con modificazioni, dalla legge 23
febbraio 2024, n. 18.
Con l'articolo 2, comma 9, del decreto-legge 30 dicembre 2023, n.
215, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 febbraio
2024, n. 49, recante "Disposizioni urgenti in materia di
termini normativi", è stato modificato l'articolo 99 del
decreto legislativo 6 settembre 2011, n.159 (d'ora in avanti
Codice Antimafia), inserendovi il comma 1-bis.
Ai sensi di tale ultima disposizione normativa le modalità di
autenticazione, autorizzazione e registrazione degli accessi e
delle operazioni effettuate sulla Banca Dati Nazionale Unica
della Documentazione Antimafia (
B.D.N.A.
), nonché di accesso da parte del personale delle Forze di
Polizia, dell'Amministrazione Civile dell'Interno, della Direzione
Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e quelle di consultazione da
parte dei soggetti di cui all'articolo 97, comma 1, del Codice
antimafia, sono definite e aggiornate con decreto del Ministro
dell'Interno, di natura non regolamentare.
Si allega in calce il citato decreto ministeriale in oggetto (d'ora
in avanti
d.m.
).
Si rende noto che tutta la modulistica concernente la richiesta di
abilitazione, da indirizzare alla Sezione competente secondo
l'Allegato A al Decreto in oggetto, è scaricabile dal
sito internet del Dipartimento per l'Amministrazione Generale, per
le Politiche del Personale dell'Amministrazione Civile e per
le Risorse Strumentali e Finanziarie del Ministero dell'Interno
all'indirizzo
https://politichepersonale.interno.it
.
Preme evidenziare che le stazioni appaltanti dovranno avere
particolare cura nella compilazione della richiesta di
abilitazione, con speciale riferimento alla indicazione
dell'Ufficio di appartenenza degli operatori da abilitare, atteso
che soltanto gli operatori indicati come in forza al medesimo
Ufficio avranno accesso a tutte le richieste di interesse
della struttura di appartenenza.
Le modalità di accesso, immissione, aggiornamento e consultazione
della
B.D.N.A.
da parte dei soggetti legittimati, attualmente disciplinate
dalle disposizioni contenute nel capo
IV,
sezione
II,
e relativi allegati, del
D.P.C.M.
30.10.2014, n. 193, d'ora in poi prevedono, da parte dei
soggetti di cui agli artt. 15, 16 e 17 del menzionato
D.P.C.M.
, l'utilizzo di sistemi di identificazione digitale quali SPID e
CIE di almeno 2° livello e CNS per le operazioni di accesso,
immissione e aggiornamento nonché di consultazione della
B.D.N.A.
mentre i soggetti di cui all'
art.
15, lett. b) n. 1, 2, 3 e 4, in quanto appartenenti alle
Forze di Polizia, continueranno a collegarsi alla
B.D.N.A.
con il sistema di identità federata attraverso il Ced di cui
all'
art.
8 della legge 1° aprile 1981, n. 121.
Tra i soggetti abilitati alla consultazione della
B.D.N.A.
vi sono anche i Concessionari Pubblici e i Contraenti
Generali per i quali il
d.m.
in oggetto impone che la consultazione della
B.D.N.A.
avvenga limitatamente alle imprese affidatane e
sub-affidatarie degli appalti inerenti la concessione o
l'affidamento originario (vedasi
art.
4 del
d.m.
).
Al riguardo, si segnala che nella stessa richiesta di abilitazione
i Concessionari Pubblici e i Contraenti Generali sono tenuti
ad indicare sia i relativi appalti che le imprese affidatarie
e sub affidatarie (vedasi
art.
2, comma 3, del
d.m.
), onde facilitare i controlli di competenza delle Sezioni
Provinciali sul corretto utilizzo dell'abilitazione ottenuta.
Al fine di limitare al massimo possibili inconvenienti o ritardi
derivanti dal transito dalla vecchia alla nuova procedura si
ritiene doveroso fornire alcune indicazioni per un corretto
transito dalle attuali alle nuove modalità di abilitazione.
Preliminarmente, si evidenzia che gli operatori già abilitati, i
cui dati saranno trasfusi nel nuovo sistema abilitativo, non
potranno più collegarsi con la
B.D.N.A.
utilizzando le credenziali in loro possesso ma esclusivamente
attraverso la propria identità digitale ovvero con SPID o CIE
almeno di secondo livello o CNS.
Per le nuove abilitazioni occorrerà che l'Ufficio/Ente di
appartenenza invii apposita richiesta di abilitazione
alla
B.D.N.A.
, alla Sezione Centrale o Provinciale, secondo le rispettive
competenze agli indirizzi
P.E.C.
, indicati nell'Indice delle Pubbliche Amministrazioni,
corredata della documentazione di cui all'
art.
2 del
d.m.
La messa in produzione della versione reingegnerizzata della
B.D.N.A, avverrà secondo la seguente scansione temporale:
- da venerdì 26 luglio, a partire dalle ore 16:00 e fino al 31 luglio, il servizio B.D.N.A. non sarà disponibile e ne verrà pertanto dato avviso ai sensi dell' art. 99-bis, commi 2 e 3, del D. Lgs. 159/2011. Nel periodo anzidetto troverà applicazione il disposto dell' art. 99-bis, comma 1;
- da sabato 27 luglio a martedì 30 luglio il sistema sarà aggiornato e verrà effettuata la migrazione dei dati dall'attuale alla nuova piattaforma;
- mercoledì 31 luglio, a partire dalle ore 10:00 la nuova piattaforma sarà aperta ai soli Amministratori e utenti di Prefettura;
- martedì 1° agosto la nuova piattaforma sarà aperta anche agli utenti delle stazioni appaltanti.
La migrazione dei dati riguarderà le richieste di certificazione
antimafia degli ultimi 5 anni, fatte salve quelle definite con
esito positivo (provvedimento interdittivo) che verranno
trasfuse nella nuova piattaforma anche se riferite a periodi più
risalenti.
Qualora venissero riscontrate criticità sul piano tecnico, sarà
possibile inoltrare eventuali richieste di assistenza mediante
l'apertura di un ticket tramite il Service Desk Applicativo,
scegliendo la voce di menu appropriata.
Come noto la nuova piattaforma contiene
alcune funzionalità, tra cui la verifica, attraverso
l'interoperabilità con l'Anagrafe Nazionale della Popolazione
Residente (ANPR), delle informazioni anagrafiche indicate in sede
di istanza di rilascio della documentazione antimafia.
Appare necessario precisare, al riguardo, che i familiari
conviventi non ricompresi nello stato di famiglia (cioè
conviventi di fatto), non risulteranno presenti in ANPR:
pertanto, la relativa verifica dovrà essere effettuata con gli
ordinari sistemi di indagine.
Tra le principali novità della nuova piattaforma vi è la creazione
di un'apposita sezione denominata: "Fascicolo dell'Impresa",
nella quale dovranno essere inseriti i provvedimenti di
Amministrazione Giudiziaria (
art.
34
D. Lgs.
159/2011), di Controllo Giudiziario (
art.
34-bis
D. Lgs.
159/2011.), trasmessi dalle cancellerie dei Tribunali,
nonché quelli di Prevenzione Collaborativa (
art.
94-bis
D. Lgs.
159/2011.) e di straordinaria e temporanea gestione
dell'impresa (
art.
32, comma 10,
D.L.
90/2014) adottati dai Prefetti. E' previsto che i
soggetti di cui all'
art.
17 del D.P.C.M.193/2014 visualizzino un
banner
informativo attestante l'applicazione dei
summenzionati provvedimenti nel fascicolo.
Tali provvedimenti saranno invece pienamente visibili a tutti i
soggetti di cui all'
art.
15 del citato
D.P.C.M.
, cioè a coloro che sono stati abilitati per "accedere" alla
B.D.N.A.
nonché a quelli di cui al successivo
art.
16, abilitati alla "immissione e aggiornamento", tra i
quali gli operatori di tutti gli Uffici preposti al rilascio
della documentazione antimafia.
Detta sezione potrà essere implementata anche a fronte di nuovi
istituti assolvendo così all'esigenza di configurare il
fascicolo come una sorta di "ritratto storico" dell'impresa
sotto il profilo antimafia.
Nell'evidenziare l'esigenza che le indicazioni fornite in ambito
formativo vengano scrupolosamente osservate, si segnala la
necessità di provvedere tempestivamente e con costanza al
popolamento del fascicolo dell'impresa affinché lo stesso possa
assolvere all'importante ed insostituibile compito di fornire a
tutti gli Uffici preposti al rilascio della documentazione
antimafia un aggiornato e dettagliato report dei provvedimenti
rilevanti sul piano antimafia che hanno riguardato l'impresa, al
fine di meglio assumere le proprie determinazioni.
Si fa presente, infine, che la piattaforma reingegnerizzata
della
B.D.N.A.
è integrata, ai fini della pubblicazione dell'elenco
delle
white list,
con il nuovo sito delle Prefetture, di imminente rilascio.
Come accedere come utente di Stazione Appaltante
Per accedere all'applicativo B.D.N.A. è necessario essere stati abilitati dalla Prefettura competente e disporre di uno dei sistemi di identificazione digitale SPID o CIE (entrambi almeno di 2° livello) o CNS/ATe.
Gli utenti di Stazione Appaltante che risultano abilitati alla data
di chiusura del vecchio applicativo e con utenza ancora in
corso di validità possono accedere alla
B.D.N.A.
utilizzando la nuova modalità di accesso e non più con
le credenziali in loro possesso (username, password applicativa,
certificato digitale).
L'utente di Stazione Appaltante può visualizzare la data di scadenza dell'abilitazione nella home page della propria utenza.
Per accedere all'applicativo B.D.N.A. collegarsi al seguente indirizzo web https://bdna.interno.gov.it e selezionare il sistema di identificazione digitale SPID o CIE (entrambi almeno di 2° livello) o CNS/ATe.
Per contattare il Servizio di Assistenza è necessario aprire un ticket tramite il Service Desk Applicativo collegandosi al seguente indirizzo web https://assistenzaciv.interno.gov.it/benvenuto ed accedere con uno dei sistemi di identificazione digitale SPID o CIE (entrambi almeno di 2° livello) o CNS/ATe.
L'utente di Stazione Appaltante può visualizzare la data di scadenza dell'abilitazione nella home page della propria utenza.
Per accedere all'applicativo B.D.N.A. collegarsi al seguente indirizzo web https://bdna.interno.gov.it e selezionare il sistema di identificazione digitale SPID o CIE (entrambi almeno di 2° livello) o CNS/ATe.
Per contattare il Servizio di Assistenza è necessario aprire un ticket tramite il Service Desk Applicativo collegandosi al seguente indirizzo web https://assistenzaciv.interno.gov.it/benvenuto ed accedere con uno dei sistemi di identificazione digitale SPID o CIE (entrambi almeno di 2° livello) o CNS/ATe.
Come richiedere l'ABILITAZIONE o il RINNOVO come utente di Stazione
Appaltante
L'Amministrazione/Ente richiedente, di cui agli artt. 97, comma 1, e 99, comma 1, lettere c) e d), del decreto legislativo n. 159 del 2011, per richiedere l'abilitazione/il rinnovo all'interrogazione della B.D.N.A. per i suoi operatori, scarica e compila la modulistica pubblicata nella Sezione Banca Dati unica della Documentazione Antimafia ( B.D.N.A. ) sul sito del Dipartimento per l'Amministrazione Generale, per le Politiche del Personale dell'Amministrazione Civile e per le Risorse Strumentali e Finanziarie
- B.D.N.A. - Modulo 1 - Richiesta abilitazione_rinnovo accesso;
deve essere compilato su carta intestata
dell'Amministrazione/Ente e firmato dal Responsabile.
Ad esso devono essere allegati:
-
B.D.N.A.
- Elenco operatori allegato al modulo 1 - Richiesta
abilitazione_rinnovo accesso;
-
B.D.N.A.
- Modulo 2 - Dichiarazione di responsabilità;
contiene anche i "Termini e condizioni di Utilizzo del Servizio" e
deve essere sottoscritto da ciascun soggetto da abilitare;
-
B.D.N.A.
- Informativa trattamento dati personali;
modello da presentare per ogni utenza da abilitare sottoscritto
dalla rispettiva utenza;
- copia di un documento di identificazione in corso di validità di
ciascun soggetto da abilitare.
I moduli e gli allegati devono essere inviati esclusivamente in formato .pdf (Acrobat Reader) all'indirizzo di Posta Elettronica Certificata della Prefettura protocollo.prefkr(at)pec.interno.it
Ciascun operatore per il quale è stata richiesta l'abilitazione
iniziale, entro 15 giorni dall'invio della
richiesta, riceverà comunicazione di avvenuta abilitazione via email alla casella di posta elettronica
corporate che ha indicato nel Modulo 2.
L'abilitazione è valida dodici mesi a decorrere dalla data della predetta comunicazione, decorso tale
periodo ne può essere richiesto il rinnovo a partire da 30 giorni precedenti la scadenza con analoghe modalità della richiesta iniziale. L'operatore può visualizzare la data di scadenza dell'abilitazione nella home page della propria utenza accedendo all'applicativo.
richiesta, riceverà comunicazione di avvenuta abilitazione via email alla casella di posta elettronica
corporate che ha indicato nel Modulo 2.
L'abilitazione è valida dodici mesi a decorrere dalla data della predetta comunicazione, decorso tale
periodo ne può essere richiesto il rinnovo a partire da 30 giorni precedenti la scadenza con analoghe modalità della richiesta iniziale. L'operatore può visualizzare la data di scadenza dell'abilitazione nella home page della propria utenza accedendo all'applicativo.
Come richiedere ASSISTENZA per problematiche relative alla
B.D.N.A.
(Stazione Appaltante)
Il Servizio di Assistenza agli utenti della B.D.N.A. viene gestito tramite il Service Desk Applicativo del Dipartimento per l'Amministrazione generale, per le Politiche del Personale dell'Amministrazione
Civile e per le Risorse Strumentali e Finanziarie. La pagina di benvenuto del portale Service Desk è
raggiungibile al seguente indirizzo web https://assistenzaciv.interno.gov.it/benvenuto
Si consiglia di cliccare su DOMANDE FREQUENTI -
B.D.N.A.
per consultare le
F.A.Q.
che contengono
soluzioni alle più comuni problematiche relative alla B.D.N.A. e possono aiutare a risolvere la
problematica riscontrata senza aprire un ticket.
soluzioni alle più comuni problematiche relative alla B.D.N.A. e possono aiutare a risolvere la
problematica riscontrata senza aprire un ticket.
Cliccare sulla sezione
B.D.N.A.
- Assistenza per problematiche relative all'accesso/utenza o sulla
sezione
B.D.N.A.
-Applicativo per problematiche relative all'applicativo.
Come aprire un nuovo ticket:
1) Cliccare su ACCEDI ed eseguire il LOGIN AL SERVIZIO
utilizzando uno dei sistemi di identificazione digitale SPID o CIE
(entrambi almeno di 2° livello) o CNS/ATe;
2) Cliccare su Nuovo Ticket, poi su * Applicativo, poi su
▶
B.D.N.A.
- Assistenza o
B.D.N.A.
- Applicativo
poi sul motivo generico della richiesta di assistenza e infine sul motivo specifico.
poi sul motivo generico della richiesta di assistenza e infine sul motivo specifico.
Attenzione!
Cliccare sul simbolo ▶ a sinistra di ogni motivo generico per
visualizzare la lista dei rispettivi motivi specifici.
Sia nell'oggetto che nel testo del ticket indicare nome cognome
CODICE FISCALE dell'utente per cui si richiede assistenza e la
problematica riscontrata.
Il ticket, che sarà registrato con un numero identificativo da citare in caso di eventuali ulteriori comunicazioni, potrà essere consultato fino alla risoluzione e - se in stato "chiuso" - può essere riaperto cliccando su I miei ticket.
Il ticket, che sarà registrato con un numero identificativo da citare in caso di eventuali ulteriori comunicazioni, potrà essere consultato fino alla risoluzione e - se in stato "chiuso" - può essere riaperto cliccando su I miei ticket.
Si prega pertanto di non aprire più ticket per la stessa
problematica.
Cliccare su MANUALE UTENTE per consultare istruzioni d'uso del
Service Desk più dettagliate.
ESCLUSIVAMENTE NEL CASO IN CUI NON SIA POSSIBILE ACCEDERE
DIRETTAMENTE AL Service Desk si può
inviare un'email ad assistenza.dippp(at)interno.it , che sarà trasformata in "ticket".
inviare un'email ad assistenza.dippp(at)interno.it , che sarà trasformata in "ticket".
Questa modalità di richiesta di assistenza comporterà tempi di
risposta più lunghi.
Link Utili
Data pubblicazione il 24/07/2024
Ultima modifica il 31/07/2024 alle 11:00
Torna ad Accesso veloce alle sezioni