PIANO DI DIFESA CIVILE
Approvazione Nuovo Piano Provinciale di Difesa Civile
È stato approvato il nuovo Piano Provinciale di Difesa Civile per eventi con armi o agenti di tipo chimico, biologico, radiologico e nucleare (CBRN) sulla base delle indicazioni contenute nelle Linee Guida diramate dal Ministero dell'Interno in materia.
Il documento è stato elaborato da un gruppo tecnico appositamente istituito, coordinato dalla Prefettura, e costituito da rappresentanti del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, delle Forze di Polizia, dell’Esercito, del Dipartimento regionale di Protezione Civile, delle Aziende Ospedaliera e Sanitaria, di ARPACAL, della Croce Rossa Italiana, della Centrale Operativa 118, di altri Enti ed Organizzazioni erogatrici di servizi pubblici della provincia.
Il Piano Provinciale di Difesa Civile si pone come strumento fondamentale per gestire e fronteggiare l’emergenza specifica, tenendo conto delle particolarità del territorio provinciale e dei potenziali obiettivi.Data pubblicazione il 24/02/2023
Ultima modifica il 28/02/2023 alle 10:32:09Il documento è stato elaborato da un gruppo tecnico appositamente istituito, coordinato dalla Prefettura, e costituito da rappresentanti del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, delle Forze di Polizia, dell’Esercito, del Dipartimento regionale di Protezione Civile, delle Aziende Ospedaliera e Sanitaria, di ARPACAL, della Croce Rossa Italiana, della Centrale Operativa 118, di altri Enti ed Organizzazioni erogatrici di servizi pubblici della provincia.
Il Piano Provinciale di Difesa Civile si pone come strumento fondamentale per gestire e fronteggiare l’emergenza specifica, tenendo conto delle particolarità del territorio provinciale e dei potenziali obiettivi.Data pubblicazione il 24/02/2023