2 giugno 2021: i giovani delle scuole commentano la costituzione
Resoconto delle celebrazioni del 2 giugno 2021
Una festa della Repubblica all'insegna della speranza quella che si
è svolta nella mattinata di mercoledì 2 giugno presso il Monumento
ai Caduti di Viale Regina Margherita di Caltanissetta.
Protagonisti della cerimonia istituzionale sono stati gli alunni di alcune scuole del Capoluogo che con la loro presenza hanno dato un segnale tangibile di fiducia verso un futuro nuovo, in cui ciascuno - come ha ricordato il Prefetto Chiara Armenia - è tenuto a fare la propria parte ispirandosi ai principi fondamentali della Repubblica.
In questa cornice, dopo la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, tre studenti hanno letto e commentato gli articoli 2, 3 e 12 della Costituzione Italiana, richiamando: il valore dell'unità del popolo italiano, che si esprime nel tricolore; il valore di solidarietà che ci porta ad essere cittadini responsabili, consentendoci nel contempo di tutelare i nostri diritti, quelli degli altri e di richiamare lo Stato e le altre istituzioni alle loro responsabilità ed il valore dell'uguaglianza, filo conduttore dell'intera Carta Costituzionale e che, oggi, seppur a fronte di importanti conquiste, richiede ancora azioni concrete per la sua completa realizzazione sotto diversi profili, compreso quello del raggiungimento della completa.
Protagonisti della cerimonia istituzionale sono stati gli alunni di alcune scuole del Capoluogo che con la loro presenza hanno dato un segnale tangibile di fiducia verso un futuro nuovo, in cui ciascuno - come ha ricordato il Prefetto Chiara Armenia - è tenuto a fare la propria parte ispirandosi ai principi fondamentali della Repubblica.
In questa cornice, dopo la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, tre studenti hanno letto e commentato gli articoli 2, 3 e 12 della Costituzione Italiana, richiamando: il valore dell'unità del popolo italiano, che si esprime nel tricolore; il valore di solidarietà che ci porta ad essere cittadini responsabili, consentendoci nel contempo di tutelare i nostri diritti, quelli degli altri e di richiamare lo Stato e le altre istituzioni alle loro responsabilità ed il valore dell'uguaglianza, filo conduttore dell'intera Carta Costituzionale e che, oggi, seppur a fronte di importanti conquiste, richiede ancora azioni concrete per la sua completa realizzazione sotto diversi profili, compreso quello del raggiungimento della completa.
Data pubblicazione il 03/06/2021
Ultima modifica il 10/01/2022 alle 12:36
Torna ad Accesso veloce alle sezioni