Abbondanti precipitazioni nel Comune di Brindisi: riunione in Prefettura
Nella tarda mattinata odierna, a seguito delle forti precipitazioni
che si sono abbattute sul Capoluogo e del persistere dell'allerta
meteo arancione nel territorio provinciale, si è tenuta presso il
Palazzo del Governo una riunione presieduta dal Prefetto Michela La
Iacona per fare un punto di situazione.
Hanno partecipato il Questore, i Comandanti Provinciali dei
Carabinieri, della Guardia di Finanza e de Vigili del Fuoco,
rappresentanti del Comune di Brindisi, della Provincia, della
Polizia Stradale, della Capitaneria di Porto e dell'ANAS.
Nel corso dell'incontro sono state esaminate le maggiori criticità
registrate lungo la rete viaria sia urbana che extraurbana che
hanno determinato la chiusura temporanea di alcuni tratti stradali
in città, presidiati dalle pattuglie della Polizia Locale
supportate da quelle dei Carabinieri e della Polizia Provinciale,
restando comunque assicurata la viabilità su percorsi alternativi.
Nel contempo, il Comune di Brindisi è stato attivato, altresì, per
mettere in sicurezza i tombini presenti sulle strade più colpite
che sono stati divelti dalla copiose piogge e per rimuovere alcuni
alberi caduti.
Sono state registrate numerose richieste presso la sala operativa
del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco che sono intervenuti
con l'impiego di sei squadre, una delle quali proveniente da altra
provincia, prestando soccorso anche a diversi automobilisti in
panne.
Sotto costante controllo resta il canale Patri, il cui livello
delle acque la Protezione Civile comunale attenzionerà con apposite
strumentazioni elettroniche.
Con riguardo alla rete ferroviaria, sono in via di risoluzione
alcuni problemi tecnici che hanno provocato ritardi nella
circolazione dei treni sulla tratta Lecce - Bari.
La situazione continuerà ad essere costantemente monitorata al fine
di attivare, ove necessario, ulteriori misure a tutela
dell'incolumità pubblica e privata.
Brindisi, 15 giugno 2023
L'addetto stampa
Pubblicato il
:
: