Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Brindisi
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

NOTIZIE

 

 Borse di studio in favore di orfani per crimini domestici o reati di genere per l'anno scolastico 2024/2025

 
Pubblicato il 19/03/2024
Ultima modifica il 19/03/2024 alle 08:42:01

 Piattaforma per il trattamento informatizzato delle istanze di riconoscimento di 'vittima del dovere" (Portale 'VID")

Il Ministero dell'Interno -  Dipartimento della Pubblica Sicurezza con circolare del 26 febbraio 2024, ha segnalato la realizzazione di una piattaforma informatica (portale "VID") dedicata alla ricezione ed alla trattazione delle istanze di riconoscimento dello status di " vittima del dovere " che possono essere presentate ai competenti Uffici di tale Dipartimento Ministeriale dagli appartenenti alla Polizia di Stato, all'Arma dei Carabinieri, al Corpo della Guardia di Finanza, al Corpo Forestale dello Stato, al Corpo di Polizia Penitenziaria, alle Polizie Municipali ( art. 2, comma 1, lettera A) del D.P.R. n. 510 del 28 luglio 1999 ) nonchè dalle persone che " legalmente richieste, abbiano prestato assistenza ad ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria o ad Autorità, ufficiali ed agenti di pubblica sicurezza " (art . 2, comma 2, del D.P.R. n.510/1999 ).

Il portale, raggiungibile all'indirizzo vittimedeldoveredipartimentops.interno.gov.it , consente, a far data dal 1° marzo 2024 , di presentare, in un'unica soluzione, l'istanza corredata dalla necessaria documentazione in copia conforme all'originale (ordine di servizio, relazioni di servizio, ordinanza del Questore, atti di polizia giudiziaria, documentazione sanitaria, riconoscimento della patologia come riconducibile a fatti di servizio) e di visualizzarne lo stato di avanzamento, con la possibilità di acquisire copia degli atti.

Tutte le comunicazioni con l'interessato relative alla pratica saranno compiute tramite il sistema informatico, evitando il coinvolgimento di altri Uffici o Comandi.

L'accesso al portale sarà consentito unicamente, tramite identità digitale (SPID) o tramite carta d'identità elettronica (CIE), al diretto interessato o ai familiari superstiti.

Con l'entrata in vigore del nuovo sistema informatico non saranno più prese in considerazione le domande presentate con modalità difformi da quelle sopra indicate, e conseguentemente, le richieste inviate a mezzo P.E.C. saranno restituite al mittente con l'indicazione della necessità di utilizzare il portale "VID".

I procedimenti avviati in data antecedente al 1° marzo 2024, invece, si concluderanno senza l'utilizzo della nuova piattaforma.

Si soggiunge che il sistema non consentirà di concludere la procedura senza l'inserimento della connessa documentazione probatoria, che dovrà essere acquisita in copia conforme all'originale presso gli Uffici competenti.

Si allegano alla presente comunicazione le immagini esplicative della procedura di front office del portale.
Pubblicato il 18/03/2024
Ultima modifica il 18/03/2024 alle 15:28:20

 
Torna su