Comunicato Stampa
Notizie in dettaglio
IL NUOVO CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI
Dal 1° ottobre è stato avviato il nuovo censimento permanente
della popolazione e delle abitazioni, che da decennale diventa
annuale. Un cambiamento che fornirà informazioni utili per le
istituzioni, per le politiche economiche e sociali, per sapere
leggere e valutare in modo tempestivo l'evoluzione del nostro Paese
e saper guardare al futuro.
Il nuovo censimento, infatti, produrrà annualmente i dati di base
per comprendere e intervenire più efficacemente sulla soddisfazione
dei bisogni degli individui e delle famiglie nelle diverse fasi
della vita e per programmare e gestire i servizi sul territorio.
Cambia il censimento e di conseguenza si evolvono l'organizzazione,
il questionario, gli attori sul territorio, la rete di rilevazione
e la campagna di comunicazione.
Il nuovo censimento interesserà ogni anno un campione di circa un
milione e 400 mila famiglie per un totale di 3,5 milioni di persone
residenti in 2852 comuni italiani. Solo una parte dei Comuni
parteciperanno ogni anno alle operazioni censuarie. La restante
parte dei comuni sarà chiamata a partecipare una volta
nell'arco di quattro anni. In questo modo, entro il 2021, tutti i
comuni parteciperanno, almeno una volta, alle rilevazioni
censuarie.
Sarà basato sia su fonti amministrative che su rilevazioni
campionarie e sfrutterà i dati disponibili in modo più efficace.
Aumenteranno e miglioreranno le tempistiche del rilascio dei dati,
con un sostanziale taglio dei costi della rilevazione per
l'amministrazione pubblica.
Il censimento annuale, inoltre, non utilizzerà più questionari
cartacei: la rilevazione si svolgerà in parte direttamente sul web
e in parte sarà affidata ad un rilevatore con tablet fornito
da Istat.
L'Istat ha predisposto un Kit di comunicazione per promuovere il
nuovo Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni al
seguente indirizzo web, che sarà implementato nel corso
dell'operazione censuaria :
https://censimentigiornodopogiorno.it/kit-di-comunicazione-censimenti-permanenti
Il Censimento della popolazione si basa sul funzionamento di una
rete istituzionale che vede coinvolti l'Istat, il Ministero
dell'Interno, la Prefettura presso cui è istituito l'Ufficio
Provinciale di censimento ed i Comuni. Sul sito
www1.prefettura.it/brindisi
sarà attivata la sezione relativa a "Censimento permanente della
popolazione e delle abitazioni", in continuo aggiornamento, con
tutte le informazioni utili e indicazioni riguardanti il
procedimento censuario.
Brindisi, 9 ottobre 2018
P.E.C. :
protocollo.prefbr(at)pec.interno.it
L'addetto stampa
Data pubblicazione il 10/10/2018
Ultima modifica il 09/10/2019 alle 10:43
Torna ad Accesso veloce alle sezioni