Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Brindisi
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Amministrazione Trasparente art.9 D. L.vo 33/2013

Il principio della trasparenza, inteso come "accessibilità totale" alle informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato con decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 . Obiettivo della norma è quello di favorire un controllo diffuso da parte del cittadino sull'operato delle istituzioni e sull''utilizzo delle risorse pubbliche.
In particolare, la pubblicazione dei dati in possesso delle pubbliche amministrazioni intende incentivare la partecipazione dei cittadini per i seguenti scopi :

- assicurare la conoscenza dei servizi resi , le caratteristiche quantitative e qualitative,
nonchè le modalità di erogazione ;
- prevenire fenomeni corruttivi e promuovere l'integrità ;
- sottoporre al controllo diffuso ogni fase del ciclo di gestione della performance per
consentirne il miglioramento.

Da questa sezione è possibile accedere ai dati , alle informazioni e ai documenti che riguardano la Prefettura U.T.G. di Brindisi.
Gli inserimenti e gli aggiornamenti della sezione vengono eseguiti tenendo conto delle disposizioni normative , del Piano triennale di prevenzione della corruzione dell'A.N.A.C. Triennio 2018-2020 elaborato sulle linee guida della Commissione per la valutazione , la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT) , e dei contributi forniti da ciascun dipartimento.
Chiunque può esercitare il diritto a conoscere , usare e riutilizzare in modo gratuito i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria (art.7) .
In funzione della peculiarità dell'attività svolta dal dipartimento della Pubblica Sicurezza , tuttavia , sono stati adottati criteri di riservatezza che escludono la pubblicazione di categorie di dati attinenti ad aree , che presentano connotati di riservatezza , legate alle funzioni dell'Ordine e Sicurezza e che riguardano situazioni e realtà non accessibili al pubblico, proprio per evitare di compromettere il corretto espletamento delle funzioni stesse e il raggiungimento degli obiettivi.
Stesso criterio è stato adottato per alcune aree per le quali è necessario garantire la tutela della privacy (es. albi di beneficiari di provvidenze di natura economica.
Data pubblicazione il 28/11/2013
Ultima modifica il 23/11/2020 alle 16:48:58


 
Torna su