Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Biella
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

White List - Modelli

White List contro le infiltrazioni mafiose
Elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa
 
L' art.  1, commi 52-57, della Legge 6 novembre 2012, n. 190, c.d. Legge anticorruzione, ha previsto l'istituzione presso ogni Prefettura dell'elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori, operanti in settori "sensibili" non soggetti a rischio di infiltrazione mafiosa, c.d. "White List".
Tale elenco ha lo scopo di rendere più efficaci i controlli antimafia nei confronti dei soggetti economici operanti nei settori maggiormente esposti a rischi di infiltrazione mafiosa, attraverso un'azione preventiva di contrasto alla criminalità organizzata.
Con il  D.P.C.M.  18 aprile 2013, successivamente modificato dal  D.P.C.M.  24 novembre 2016, sono state disciplinate modalità per l'istituzione e l'aggiornamento dell'elenco in questione e per lo svolgimento delle correlate attività di verifica.
 
Ai sensi dell' art.  1, comma 52 della Legge 190/2012, le stazioni Appaltanti, prima di sottoscrivere, autorizzare un contratto o un subcontratto, di qualsiasi importo, relativi alle attività elencate dall' art.  1, comma 53 della citata Legge, dovranno   obbligatoriamente   acquisire, la comunicazione e l'informazione antimafia mediante consultazione delle White List.
 
Il catalogo dei settori maggiormente esposti a rischio di infiltrazione mafiosa, individuati dall' art.  1, comma 53, della Legge n. 190/2012, è stato di recente modificato dal Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23, convertito con Legge 5 giugno 2020, n. 40, articolato secondo le seguenti sezioni:
Sez. I       Estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti;
Sez. II       Confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume;
Sez. III     Noli a freddo di macchinari;
Sez. IV     Fornitura di ferro lavorato;
Sez. V       Noli a caldo;
Sez. VI     Autotrasporto per conto terzi;
Sez. VII    Guardiania dei cantieri;
Sez. VIII  Servizi funerari e cimiteriali;
Sez. IX     Ristorazione, gestione delle mense e catering;
Sez. X      Servizi ambientali, comprese le attività di raccolta, di trasporto nazionale e transfrontaliero, anche per conto di terzi, di trattamento e di smaltimento dei rifiuti, nonché le attività di risanamento e di bonifica e gli altri servizi connessi alla gestione dei rifiuti.  
L'iscrizione nell'elenco ha natura volontaria e tiene luogo della comunicazione e dell'informazione antimafia liberatoria anche ai fini della stipula, approvazione o autorizzazione di contratti o subcontratti relativi ad attività diverse da quelle per le quali essa è stata disposta, sempre che permangano inalterate, relativamente ai soggetti e alla composizione del capitale sociale, le seguenti condizioni:
  • assenza di una delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all' art.  67 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (Codice Antimafia);
  • assenza di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi dell'impresa di cui all' art.  84, comma 3, del Codice Antimafia.
L'iscrizione è valida per dodici mesi dalla data in cui è disposta, salvi gli esiti delle verifiche periodiche.  PREFETTURA COMPETENTE
Competente a ricevere la richiesta di iscrizione è la Prefettura della provincia dove l'impresa ha la propria residenza o sede legale.
Se l'impresa è costituita all'estero, è competente la Prefettura della provincia dove l'impresa ha una sede stabile ai sensi dell' art.  2508  C.C.
Se l'impresa è costituita all'estero senza sede stabile nel territorio dello Stato, è competente la Prefettura nel cui elenco è richiesta l'iscrizione.
 
PROCEDURA PER L'ISCRIZIONE
Il titolare dell'impresa individuale ovvero il legale rappresentante della società deve presentare istanza alla Prefettura di Biella specificando il settore o i settori di attività per cui chiede l'iscrizione, avvalendosi del "Mod. B - Presentazione istanza".
L'istanza dovrà essere corredata con la "Dichiarazione sostitutiva iscrizione C.C.I.A.A." concernente:
1) dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio  contenente l'indicazione di TUTTI i componenti che ricoprono cariche all'interno della società  (per le società di capitali la dichiarazione dovrà riportare l'indicazione dei soci e dei titolari di diritti su quote e azioni);
2) generalità complete del direttore tecnico e/o responsabile tecnico, ove previsti;
3) organo di vigilanza di cui al D. Lgs. n. 231/2011, ove presente, con indicazione delle generalità dei singoli componenti.
 
Per ciascuno dei soggetti indicati all' art.  85 del D. Lgs. n. 159/2011 sarà altresì necessario allegare la "Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi" concernente le generalità complete dei familiari conviventi di maggiore età.
 
Nel caso di Società consortili o di Consorzi, la richiesta è integrata con:
-   dichiarazione del rappresentante legale nella quale siano indicati tutti i consorziati, con le relative generalità, che detengano una partecipazione pari almeno al 5%.
-      copia delle dichiarazioni sostitutive dei certificati di iscrizione alla Camera di Commercio, riferite alle singole società consorziate.
 
L'istanza dovrà essere trasmessa per posta elettronica certificata all'indirizzo  protocollo.prefbi(at)pec.interno.it   , specificando nell'oggetto "Richiesta iscrizione in White List".
  
La Prefettura, esperite con esito favorevole le verifiche volte ad accertare l'insussistenza delle condizioni ostative, dispone l'iscrizione dell'impresa nell'elenco pubblicato sul sito, dandone contestuale comunicazione all'interessato.
Nel caso in cui, a seguito delle verifiche disposte, emergano condizioni ostative, il Prefetto rigetta l'istanza di iscrizione dandone notizia all'interessato.
  
OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE A CARICO DELL'IMPRESA
 
L'impresa iscritta nell'elenco ha l'onere di comunicare alla Prefettura le modifiche intervenute successivamente all'ammissione alle white list riguardanti i propri assetti proprietari e gli organi sociali nel termine di 30 giorni dalla data dell'adozione dell'atto o della stipula del contratto che le ha determinate. Le società di capitali quotate in mercati regolamentati hanno l'onere di comunicare le variazioni rilevanti secondo quanto previsto dal testo unico di cui al  D. Lgs.  n. 24 febbraio 1998, n. 58.
Per l'effettuazione di tali comunicazioni potrà essere utilizzato l'allegato "Mod. C -Comunicazione modifiche assetti proprietari e organi sociali".
 
La mancata comunicazione comporta la cancellazione dall'elenco.  RICHIESTA DI RINNOVO DELL'ISCRIZIONE
Almeno trenta giorni prima della data di scadenza dell'iscrizione, l'operatore economico ha l'obbligo di comunicare alla Prefettura l'interesse a permanere nell'elenco. Detta comunicazione può riguardare anche settori di attività ulteriori o diversi da quelli per cui l'impresa risulta già iscritta purché ricompresi nel catalogo dei settori maggiormente esposti a rischio di infiltrazione mafiosa.
Per l'effettuazione di tali comunicazioni potrà essere utilizzato l'allegato "Mod. D - Interesse a permanere nell'elenco"
 
Modelli:
 
Scarica il documentoIstanza di iscrizione alla White List per impresa individuale o organizzata in forma societaria o collettiva
Scarica il documentoIstanza di iscrizione alla White List per società estera con sede secondaria in Italia
Scarica il documentoIstanza di iscrizione alla White List per società costituita all'estero priva di sede con rappresentanza stabile in Italia
Scarica il documentoModello di comunicazione delle modifiche di assetti proprietari e di organi sociali
Scarica il documentoModello di comunicazione dell'interesse a permanere nella White List per impresa individuale o organizzata in forma societaria o collettiva
Scarica il documentoModello di comunicazione dell'interesse a permanere nella White List per società estera con sede secondaria in Italia
Scarica il documentoModello di comunicazione dell'interesse a permanere nella White List per società estera priva di sede secondaria con rappresentanza stabile in Italia
Scarica il documentoIstanza di non inserimento nella White List per imprese iscritte ai sensi del D.P.C.M. 18/10/2011 presso altra Prefettura
Scarica il documentoDichiarazione sostitutiva familiari conviventi

Data pubblicazione il 23/08/2013
Ultima modifica il 15/07/2022 alle 10:35

 
Torna su