Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Barletta Andria Trani
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati

 

 ESODO ESTIVO, IN PREFETTURA IL PIANO PER LA SICUREZZA

Comitato Esodo Estivo Comitato Videoallarme
Si è riunito questa mattina in Prefettura a Barletta il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Silvana D'Agostino ed al quale hanno partecipato il Presidente della Provincia, i Sindaci dei Comuni capoluogo ed i vertici provinciali delle Forze di Polizia e della Polizia Stradale.

Nel corso della riunione è stata esaminata la direttiva ministeriale per l'attività di polizia stradale per fronteggiare le eventuali situazioni di crisi alla luce del consistente aumento del traffico veicolare durante la stagione estiva in corso.

A tal riguardo, è stato stabilito che la Polizia Stradale assicurerà il massimo impegno sulla viabilità autostradale ed extraurbana principale, intensificando i servizi antirapina ed in  autostrada con l'implementazione di ulteriori pattuglie; al contempo, le Forze di Polizia si dedicheranno in maniera ancor più efficace alle attività di controllo del territorio, con un ruolo preminente affidato alle Polizie Locali nello svolgimento dei compiti di polizia stradale all'interno dei centri urbani.

Contestualmente, in considerazione dell'analisi dell'incidentalità stradale, risulteranno di strategica importanza le attività di contrasto dei più pericolosi comportamenti alla guida, con particolare riguardo alla guida in stato di alterazione psicofisica per assunzione di alcol e/o sostanze stupefacenti, specie nei fine settimana nei luoghi di maggior richiamo turistico e di ritrovo giovanile.

Si ricorda infine che Viabilità Italia proporrà sul sito internet www.poliziadistato.it il "Pino esodo estivo 2024", con i dati previsionali di traffico ed ogni informazione utile riferita alla circolazione stradale.

Viabilità Italia sarà, come di consueto, costantemente attiva nel monitoraggio delle condizioni di traffico e della percorribilità della rete viaria nazionale garantendo, ove necessario, il previsto coordinamento operativo delle strutture territoriali per fronteggiare le eventuali situazioni di crisi.

Nel "Piano esodo estivi 2024 saranno disponibili il calendario con i bollini di traffico per i mesi di luglio e agosto, le fasce orarie di divieto di circolazione per i veicoli di portata superiore alle 7,5t, l'elenco dei principali cantieri inamovibili presenti lungo la rete autostradale, lo schema dei flussi di traffico nelle giornate critiche sulla rete autostradale, gli itinerari alternativi alle tratte autostradali ed una brochure informativa per coloro che utilizzeranno i treni per gli spostamenti.

Nel corso della riunione è stato inoltre esaminato, alla presenza dei rappresentanti delle Associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti, il Protocollo, di prossima sottoscrizione, per la legalità e la sicurezza delle imprese in tema di videoallarme antirapina, che prevede il collegamento dei sistemi di video-allarme degli esercenti con le sale operative delle Forze di Polizia.

 

            Barletta, 31 luglio 2024

Pubblicato il
:

 INTERDITTIVA ANTIMAFA E MISURA DI PREVENZIONE COLLABORATIVA NEI CONFRONTI DI DUE SOCIETA' DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

Il Prefetto di Barletta Andria Trani, Silvana D'Agostino, ha emesso un'informazione antimafia interdittiva ed una misura di prevenzione collaborativa rispettivamente nei confronti di una società di carburanti e di una società di locazione immobiliare di beni, entrambe ricadenti nel territorio di San Ferdinando di Puglia.

I provvedimenti prefettizi scaturiscono dalla presenza di un quadro indiziario di sicura rilevanza, in cui si riscontrano trasferimenti di quote societarie e comprovata vicinanza con appartenenti a gruppi criminali operanti nel territorio comunale e nei comuni limitrofi, con collegamenti anche con sodalizi criminali presenti nel territorio pugliese, ed elementi sistematici, non solo indiziari, per far ritenere sussistente il pericolo di infiltrazioni o condizionamenti ad opera di organizzazioni mafiose, tendenti ad influenzare le scelte e gli indirizzi dell'impresa.

Il provvedimento interdittivo antimafia è un provvedimento amministrativo cui deve essere riconosciuta natura cautelare e preventiva, in un'ottica di bilanciamento tra la tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica e la libertà di iniziativa economica riconosciuta dall'art. 41 della Costituzione, costituendo una misura volta alla salvaguardia dell'ordine pubblico economico, della libera concorrenza  tra le imprese e del buon andamento della pubblica amministrazione.

Il provvedimento amministrativo di prevenzione collaborativa è invece previsto dall'art. 94 bis D. Lgs. n. 159/2011, per la durata di un anno, con la nomina di un esperto con funzione di supporto, anche in considerazione della valutazione favorevole circa la possibilità che l'azienda possa essere stabilmente bonificata. La società colpita da tale provvedimento dovrà adottare efficacemente misure organizzative atte a rimuovere e prevenire le cause di agevolazione occasionale di infiltrazione/condizionamento da parte della criminalità organizzate e sarà soggetta ad un monitoraggio costante da parte del Gruppo Interforze Antimafia presso la Prefettura di Barletta Andria Trani.

 

            Barletta, 29 luglio 2024

Pubblicato il
:

 CRISI IDRICA CANOSA-LOCONIA, INCONTRO POSITIVO IN PREFETTURA

Si è concluso con esito positivo l'incontro convocato in Prefettura nel pomeriggio di lunedì 22 luglio scorso, finalizzato alla ricerca di una soluzione condivisa per far fronte alle gravi criticità riscontrate nel territorio di Canosa di Puglia a causa delle perduranti carenze idriche per le esigenze dell'importante comparto agricolo operante nell'area di Loconia.

In considerazione delle proteste sollevate dagli agricoltori e attese le possibili ricadute che il perdurare della crisi irrigua avrebbe potuto comportare sia in termini di ordine pubblico sia sotto il profilo economico e sociale, la Prefettura ha convocato d'urgenza, già nel pomeriggio di venerdì 19 luglio scorso, un primo incontro con i rappresentanti del Comune di Canosa di Puglia, dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale, del Consorzio Unico di Bonifica Centro Sud Puglia, di Acque del Sud S.p.A. e di Acquedotto Pugliese, alla presenza dell'Assessore regionale all'Agricoltura, Donato Pentassuglia, delle Forze di Polizia e di una delegazione dei titolari delle aziende agricole operanti nell'area di Loconia.

In esito l'incontro di venerdì, gli enti tecnici competenti hanno opportunamente attivato, già nel corso del fine settimana, le sinergie necessarie al fine di addivenire a una mitigazione delle problematiche derivanti al settore agricolo dalla perdurante scarsità della risorsa idrica, che rischiava di compromettere non solo il raccolto della corrente stagione estiva ma anche quello della ventura annualità, oltre a comportare notevoli danni anche al prodotto vitivinicolo del prossimo autunno.

Nel pomeriggio di lunedì sono state, pertanto, esaminate e condivise le soluzioni tecniche rappresentate dagli enti preposti, i quali - grazie anche a un potenziamento qualitativo della propria operatività gestionale - saranno in grado di garantire, auspicabilmente sino a fine agosto, l'acqua sufficiente per l'irrigazione dei campi, sebbene in un panorama generale di imprescindibile razionalizzazione della risorsa a causa del clima particolarmente arido.

Il confronto ha tenuto, peraltro, in debita considerazione, accanto alle esigenze rappresentate dagli operatori agricoli di Loconia, anche le prioritarie esigenze di tutela delle infrastrutture idrauliche, delle riserve idriche potabili nonché dell'approvvigionamento degli altri comprensori della provincia, tentando di contemperare al meglio le diverse necessità.

Contestualmente, il Prefetto ha invitato le Amministrazioni presenti, ciascuno per quanto di competenza, a porre in essere tutte le opportune iniziative nell'ottica di riduzione delle dispersioni idriche e ha assicurato un incremento dei controlli svolti dalle Forze dell'Ordine finalizzati alla prevenzione dei furti d'acqua e alla pratica illecita degli allacciamenti abusivi, fattori nocivi per l'intera comunità imprenditoriale della zona, specie in contesti di severa emergenza idrica come quella attualmente in corso.

Importante potrà rivelarsi anche la collaborazione assicurata da parte delle medesime aziende agricole interessate, quali "sentinelle" del territorio in grado di apportare un proficuo contributo all'opera degli enti tecnici e delle stesse Forze dell'Ordine impegnate nei controlli.

La Prefettura di Barletta Andria Trani provvederà, altresì, nel corso di tutta la stagione estiva, a un attento monitoraggio circa il rispetto degli impegni assunti al tavolo.

 

            Barletta, 23 luglio 2024

Pubblicato il
:

 STAGIONE ESTIVA, PRESIDI FISSI DELLE POLIZIE LOCALI SULLA SP5

Polizie Locali controlli SP5
Presìdi fissi delle Polizie Locali di Barletta, Margherita di Savoia e Trinitapoli negli orari di punta dei giorni prefestivi e festivi, lungo la Strada Provinciale n.5, la principale arteria di collegamento con la litoranea di Margherita di Savoia.

E' quanto disposto questa mattina in Prefettura, nel corso di una riunione presieduta dal Prefetto Silvana D'Agostino, cui hanno preso parte il Presidente della Provincia e Sindaco di Margherita di Savoia, Bernardo Lodispoto, i Sindaci di Barletta e Trinitapoli, Bernardo Lodispoto e Francesco Di Feo, il Questore Alfredo Fabbrocini ed il Comandante provinciale dell'Arma dei Carabinieri, Massimiliano Galasso.

L'iniziativa, della quale si era già discusso durante la Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia di ieri mattina, sarà successivamente formalizzata con apposita ordinanza del Questore e rientra nel piano di potenziamento dei servizi di vigilanza durante la stagione estiva in corso.

"La Strada Provinciale n.5 è quella che, durante l'estate, desta maggior preoccupazione per via del consistente traffico in direzione di Margherita di Savoia, spesso teatro, negli anni scorsi, di gravi incidenti stradali, anche mortali - ha spiegato il Prefetto D'Agostino -. Per questo, abbiamo chiesto ai Sindaci Barletta, Margherita di Savoia e Trinitapoli, che ringrazio per la collaborazione dimostrata, di garantire presìdi fissi con personale della Polizia Locale negli orari di punta (10-13 e 17-20) dei giorni prefestivi e festivi, che consentiranno di disciplinare la circolazione stradale senza sottrarre le Forze di Polizia dalle consuete e necessarie attività di controllo del territorio".

           

 

            Barletta, 11 luglio 2024

Pubblicato il
:

 STAGIONE ESTIVA, POTENZIAMENTO DEI CONTROLLI A MARGHERITA DI SAVOIA

Intensificazione dei controlli ad opera delle Forze di Polizia nel territorio di Margherita di Savoia. E' quanto annuncia il Prefetto di Barletta Andria Trani, Silvana D'Agostino, al termine dell'odierna Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia, cui hanno partecipato questa mattina anche il Presidente della Provincia e Sindaco di Margherita di Savoia, Bernardo Lodispoto, ed il Presidente del Sindacato Italiano Balneari Fipe/Confcommercio Antonio Capacchione. Questi ultimi avevano infatti richiesto di ampliare i presidi di sicurezza a tutela di operatori degli stabilimenti balneari, cittadini e turisti, per contenere e prevenire problemi di turbativa dell'ordine pubblico nel comune margheritano, anche alla luce del notevole consueto incremento della popolazione durante l'estate.

"Secondo i dati forniti dalle Forze di Polizia, nel comune di Margherita di Savoia il trend relativo ai furti, compresi quelli di auto, è in sensibile diminuzione, con un 25% in meno registrato nel primo semestre 2024 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente - ha dichiarato il Prefetto -. Tuttavia, abbiamo recepito la preoccupazione rappresentata dal Sindaco e dal rappresentante del Sindacato dei balneari per la stagione estiva in corso, assicurando l'intensificazione dei servizi di vigilanza e controllo nelle aree più sensibili".

Il Prefetto ha inoltre invitato il rappresentante del Sindacato Italiano Balneari della Confcommercio a sensibilizzare i gestori degli stabilimenti balneari a supportare le attività di controllo mediante l'implementazione dei sistemi di videosorveglianza ed il relativo collegamento con le Forze di Polizia, in un'ottica di sicurezza urbana e partecipata così come prevista dai Patti per la Sicurezza Urbana sottoscritti, in tutti i comuni, dalle diverse associazioni di categoria.

Nell'evidenziare l'importanza della denuncia dei reati da parte degli imprenditori, il Prefetto ha infine auspicato l'adesione delle associazioni di categoria alla costituenda Rete antiracket ed antiusura del territorio.

 

            Barletta, 10 luglio 2024

 

 

Pubblicato il
:

 MEZZ'ORA IN PIU' PER LA MUSICA E LA SOMMINISTRAZONE DI ALCOLICI NEI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

Mezz'ora in più per la somministrazione di alcolici e la diffusione delle emissioni sonore nei soli locali di pubblico spettacolo: è quanto concordato nell'incontro odierno in Prefettura tra il Prefetto di Barletta Andria Trani, Silvana D'Agostino, ed i rappresentanti della Confcommercio (il presidente Vito D'Ingeo ed il presidente della Fipe Nicola Pertuso), dopo la richiesta della stessa associazione sindacale di rivalutare quanto stabilito nei giorni scorsi in sede di Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Nelle ordinanze che i Sindaci si apprestano dunque a diramare, a seguito di indicazioni stabilite da circolare prefettizia, nei locali di pubblico spettacolo gli orari delle emissioni sonore e di somministrazione degli alcolici saranno consentiti al massimo sino alle ore 02.30, dal lunedì al giovedì, e sino alle ore 3.30 dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi e prefestivi.

Invariati, invece, gli orari dei pubblici esercizi, dove le emissioni sonore e la somministrazione di alcolici saranno consentite al massimo sino alle ore 01.00, dal lunedì al giovedì, e sino alle ore 2.00 dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi e prefestivi.

E' comunque fatta salva la facoltà dei Sindaci di prevedere un'eventuale ulteriore riduzione degli orari.

"Divertimento e socialità ma all'insegna del buonsenso e della tutela della sicurezza e della salute dei nostri cittadini - è il commento del Prefetto di Barletta Andria Trani Silvana D'Agostino -. Comprendo e rispetto le legittime esigenze del tessuto imprenditoriale di un territorio che vive anche di turismo, ma è altrettanto doveroso tener conto di aspetti proritari quali il decoro e la vivibilità urbana dei centri storici e delle litoranee, nonché della sicurezza stradale che può essere messa a repentaglio dagli spostamenti notturni di massa tra i comuni".

Dopo la sintesi raggiunta con i rappresentanti delle associazioni di categoria il Prefetto D'Agostino ha concluso facendo appello "al buonsenso degli esercenti, dei cittadini e dei turisti, affinchè possano trascorrere un'estate di divertimento, nel pieno rispetto delle regole".

 

            Barletta, 7 luglio 2024

Pubblicato il
:

 STAGIONE ESTIVA, SARANNO UNIFORMATI GLI ORARI DI SOMMINISTRAZIONE ALCOLICI ED EMISSIONE SONORE NEGLI ESERCIZI PUBBLICI E NEI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

Comitato Sindaci
Gli orari di interruzione della somministrazione di alcolici e delle emissioni sonore negli esercizi pubblici e nei locali di pubblico spettacolo, nella stagione estiva in corso, saranno uniformati in tutti i comuni della provincia di Barletta Andria Trani.

E' quanto stabilito, d'intesa tra tutti i Sindaci della provincia, nel corso della riunione odierna del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Silvana D'Agostino, cui hanno partecipato il Presidente della Provincia, i Sindaci ed i vertici provinciali delle Forze di Polizia.

L'iniziativa era stata sottoposta al tavolo prefettizio nelle scorse settimane da parte dei Sindaci, sentite anche le associazioni di categoria, e l'intesa raggiunta nel pomeriggio odierno ha trovato unanime condivisione in un'ottica di tutela dell'ordine pubblico nei luoghi della movida, garantendo altresì decoro e vivibilità urbana soprattutto dei centri storici e delle litoranee, evitando al contempo gli spostamenti notturni di massa tra i diversi comuni, con conseguenti ricadute anche sulla sicurezza stradale.

Secondo quanto concordato, e che sarà formalmente stabilito con apposite ordinanze dei Sindaci, le emissioni sonore e la somministrazione di alcolici negli esercizi pubblici saranno consentite al massimo sino alle ore 01.00, dal lunedì al giovedì, e sino alle ore 2.00 dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi e prefestivi; per quanto riguarda, invece, i locali di pubblico spettacolo gli orari delle emissioni sonore e di somministrazione degli alcolici saranno consentiti al massimo sino alle ore 02.00, dal lunedì al giovedì, e sino alle ore 3.00 dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi e prefestivi. E' stata fatta salva la facoltà dei Sindaci di prevedere un'eventuale ulteriore riduzione degli orari.

Per le stesse finalità, i distributori h24, invece, potranno somministrare bevande alcoliche ogni giorno fino alle ore 22.00.

"Si tratta di una misura finalizzata ad assicurare che il fenomeno della movida possa svolgersi in una cornice di massima sicurezza - ha commentato il Prefetto di Barletta Andria Trani Silvana D'Agostino -, contemperando anche le esigenze del tessuto imprenditoriale ed economico di un territorio dalla forte vocazione turistica". Il Prefetto ha inoltre preannunciato un piano di potenziamento dei servizi di vigilanza attraverso un intenso sforzo delle Forze di Polizia, anche con particolare riguardo al rilascio delle licenze di pubblico spettacolo, in sinergia con i Comuni e le Polizie Locali.

 

            Barletta, 3 luglio 2024

Pubblicato il
:

 
Torna su