Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Barletta Andria Trani
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati

 

 IL MONASTERO "SAN RUGGERO" SARA' UTILIZZATO PER PROGETTI DI RECUPERO E SOSTEGNO DI GIOVANI IN CONDIZIONI DI DISAGIO

Protocollo Fec
Utilizzare i beni del "Fondo edifici di culto" presenti sul territorio della provincia di Barletta Andria Trani per progetti finalizzati al recupero ed al sostegno di giovani in condizioni di disagio.

E' quanto previsto dal protocollo d'intesa stipulato questa mattina tra Prefettura, Segretariato Regionale del Ministero della Cultura, Centro per la Giustizia Minorile per la Puglia e la Basilicata del Ministero della Giustizia ed Ente Ecclesiastico Monastero delle Benedettine "San Ruggero" di Barletta.

Sarà proprio la Chiesa di San Ruggero di Barletta, patrimonio del Fondo Edifici di Culto (ente giuridico rappresentato dal Ministero dell'Interno, proprietario in questa provincia di sei strutture ecclesiastiche) il bene di valenza storico-artistico-culturale destinato ad attività di inclusione e partecipazione sociale dei ragazzi sottoposti a procedimento penale della provincia, individuati dal Centro per la Giustizia Minorile, per il tramite dell'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni,  con la contestuale presenza di un operatore di area pedagogica.         Le professionalità che si occuperanno di svolgere le attività di formazione storico-artistica all'interno del bene FEC saranno invece individuate dal Segretariato regionale del Ministero della Cultura.

I progetti consisteranno in un ciclo di incontri formativi in cui i ragazzi acquisiranno le conoscenze storiche ed artistiche sulla Chiesa di San Ruggero, prima di restituire quanto appreso svolgendo l'incarico di guide turistiche in occasione di specifiche giornate di aperture al pubblico.

Il protocollo è stato sottoscritto dal Prefetto di Barletta Andria Trani Silvana D'Agostino, dal Direttore del Centro di Giustizia Minorile Dorella Quarto, dal Dirigente del Segretariato Regionale del MIC per la Puglia Maria Piccarreta e dal legale rappresentante dell'Ente Ecclesiastico del Monastero delle Benedettine "San Ruggero" di Barletta Suor Anna Lucia Tonelli.

"La bellezza ed il fascino dell'arte che caratterizzano i beni di proprietà del Fondo Edifici di Culto possono diventare, attraverso questo protocollo, strumenti educativi per orientare le giovani generazioni ed apririle alla conscenza della storia, della tradizone e della cultura del proprio territorio, diventando al contempo un'occasione di recupero ed inclusione per i ragazzi in condizoni di disagio" ha dichiarato, a margine della sottoscrizione del protocollo, il Prefetto Silvana D'Agostino.

 

            Barletta, 27 giugno 2024

Pubblicato il
:

 ELEZIONI EUROPEE ED AMMINISTRATIVE TRINITAPOLI - Affluenza ore 23.00 di sabato 8 giugno

In allegato il dato relativo all'affluenza alle ore 23.00 di sabato 8  giugno  per le elezioni europee ed amministrative di Trinitapoli
Pubblicato il 08/06/2024
Ultima modifica il 08/06/2024 alle 23:46:50

 IL PREFETTO INCONTRA DELEGAZIONE DI AGRICOLTORI

         Il Prefetto di Barletta Andria Trani, Silvana D'Agostino, ha ricevuto, nella giornata di ieri, presso il Palazzo del Governo a Barletta, una delegazione di agricoltori operanti nelle località di Canosa di Puglia (Loconia) e Minervino Murge, a seguito della protesta di questi giorni per la mancata erogazione dell'acqua d'irrigazione per i terreni agricoli.

          I ritardi nell'erogazione del servizio starebbero già determinando, secondo quanto riferito dalla delegazione, ripercussioni negative sulle coltivazioni e sui futuri raccolti, in particolare nei mesi più caldi della stagione estiva.

          Attesa la particolare urgenza dell'approvvigionamento, il Prefetto D'Agostino ha immediatamente sensibilizzato le autorità competenti nella gestione delle acque irrigue e, in particolare, il Consorzio di Bonifica Centro Sud s.p.a., che ha già comunicato per le vie brevi di aver attivato le opportune verifiche sulla scorta di quanto rappresentato dagli imprenditori agricoli e ha assicurato circa la rapida ripresa delle erogazioni di acqua per le colture.

 

            Barletta, 6 giugno 2024
Pubblicato il
:

 COMUNICATO - MODALITÀ DI SCELTA DEI REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

In attuazione delle modalità di scelta dell'organo di revisione economico-finanziario, si comunica che venerdì 14 giugno 2024, alle ore 10.00, avrà luogo, presso gli uffici di questa Prefettura, una pubblica seduta per l'estrazione a sorte dei nominativi dei revisori dei conti (art. 5 del decreto del Ministro dell'Interno 15 febbraio 2012, n. 23) del Comune di Trani.

Barletta, 6 giugno 2024
Pubblicato il
:

 ISTITUITO PRESSO LA PREFETTURA IL TAVOLO TECNICO SULLE VULNERABILITA'

        E' stato istituito anche presso la Prefettura di Barletta Andria Trani il Tavolo Tecnico sulle vulnerabilità, strumento per l'approccio uniforme nell'individuazione e presa in carico delle persone vulnerabili in arrivo nel territorio provinciale ed inserite nel sistema di protezione ed accoglienza, nonché per il potenziamento dei percorsi di tutela dei migranti in condizione di fragilità.

        La prima riunione del Tavolo, presieduta dal Prefetto Silvana D'Agostino, si è svolta questa mattina in Prefettura alla presenza dei rappresentanti di Forze di Polizia, Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bari, Tribunale per i Minorenni di Bari, Regione Puglia, Comuni, Capitaneria di Porto, Dipartimenti di Prevenzione e Distretti Socio Sanitari della A.S.L., Ufficio di sanità marittima, aerea e di frontiera di Bari, Centro di Giustizia Minorile, Commissione Territoriale per il Riconoscimento della Protezione Internazionale di Bari, Enti Gestori dei Sai e dei Cas della provincia, Associazioni anti tratta, Croce Rossa Italiana, Centri Antiviolenza, Caritas, Save The Children, Unicef ed Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.

     L'obiettivo è quello di avviare specifici gruppi di lavoro per delineare procedure operative uniformi da mettere in campo in relazione alle diverse fragilità e alle relative diverse forme di accoglienza, elaborando linee guida operative che saranno declinate a livello territoriale in conformità ai principi delineati nel vademecum ministeriale.

       "L'iniziativa è in linea con le direttive emanate dal Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione del Ministero dell'Interno - ha dichiarato il Prefetto Silvana D'Agostino -, che ha pubblicato un apposito Vademecum, utile a facilitare la comunicazione fra tutti gli attori coinvolti nella rilevazione e referral delle persone vulnerabili. Al riguardo, è stata data particolare attenzione alle vulnerabilità determinate da disagio psichico, che coinvolgono una non trascurabile platea di richiedenti asilo. L'obiettivo è quello di promuovere un modello di governance per la pronta individuazione, invio e presa in carico di persone con esigenze specifiche durante l'accoglienza ma anche nelle procedure di richiesta di protezione internazionale o ad altre forme di protezione, nonché durante il trattenimento amministrativo".

 

            Barletta, 6 giugno 2024

 

 

 

Ufficio di Gabinetto

dott. Enrico Aiello

Pubblicato il
:

 ELEZIONI 8 E 9 GIUGNO, SALA STAMPA IN PREFETTURA A BARLETTA

In occasione delle prossime elezioni europee ed amministrative di Trinitapoli, in programma sabato 8 e domenica 9 giugno, si comunica che al primo piano della Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo sarà allestita la Sala Stampa riservata a giornalisti ed esponenti politici, attiva a partire da domenica 9 giugno alle ore 23.00.

Gli organi di informazione interessati dovranno far pervenire la richiesta di accredito agli indirizzi di posta elettronica enrico.aiello(at)interno.it e prefettura.barlettaandriatrani(at)interno.it, indicando per ciascun giornalista ed operatore il nominativo, il luogo e la data di nascita e gli estremi di un documento di riconoscimento o il numero di iscrizione all'Ordine.

 

            Barletta, 5 giugno 2024

Pubblicato il
:

 CELEBRATA NELLA BAT LA FESTA DELLA REPUBBLICA

Picchetto Picchetto 2 Picchetto 3
Si sono svolte nella giornata di ieri, domenica 2 giugno, le celebrazioni per il 78esimo anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana.

La giornata ha avuto inizio ad Andria, dove il Prefetto, il Sindaco e le autorità del territorio hanno partecipato al solenne alzabandiera e deposto la Corona in onore ai Caduti di tutte le guerre.

In serata, invece, in corso Vittorio Emanuele II a Barletta si è tenuta la fase cerimoniale del picchetto d'onore interforze (Arma dei Carabinieri, Esercito Italiano, Guardia di Finanza e Marina Militare) con la rassegna delle truppe da parte del Prefetto, alla presenza delle autorità istituzionali locali, dei gonfaloni dei Comuni, dei labari delle Associazioni combattentistiche e d'Arma e di una rappresentanza della locale Associazione dei Bersaglieri.

Discorso Prefetto Liceo Casardi
La cittadinanza ha potuto ammirare i mezzi delle Forze di Polizia, Forze Armate, Capitaneria di Porto, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Polizia Provinciale, Croce Rossa Militare e Protezione Civile regionale.

All'interno del Teatro Curci si è poi tenuta la tradizionale cerimonia di consegna delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, concesse dal Presidente della Repubblica a venti cittadini del territorio. La serata è stata introdotta dall'esecuzione dell'Inno Nazionale dell'Orchestra di fiati degli studenti del Liceo Musicale "Casardi" di Barletta, dalla lettura del messaggio del Presidente della Repubblica da parte del Prefetto, che ha poi formulato un saluto alle autorità presenti, e dalla lettura di un estratto del "Discorso sulla Costituzione" di Piero Calamandrei a cura dei ragazzi della Cooperativa Sociale Work Aut Lavoro e Autismo di Barletta.

Platea Work Aut
"Sono particolarmente orgogliosa di aver celebrato la mia prima Festa della Repubblica da Prefetto della provincia di Barletta Andria Trani, a distanza di sole due settimane dal mio insediamento - ha dichiarato il Prefetto Silvana D'Agostino -. Ho voluto promuovere una cerimonia che fosse più inclusiva ed aperta alla cittadinanza: per le strade cittadine di Barletta abbiamo organizzato una piccola parata al fine di consentire ai cittadini di salutare ed incontrare, in questo giorno di festa, tutti i rappresentanti della squadra Stato che ogni giorno concorrono al benessere della collettività. Come di consueto, poi, abbiamo onorato e celebrato i 20 cittadini di questo territorio insigniti delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana: 20 eccellenze distintesi nel campo del sociale, del volontariato, del lavoro, delle arti e della cultura, che con questo prestigioso conferimento onorifico diventano formalmente gli Ambasciatori della Repubblica Italiana in questa provincia".

 

            Di seguito i nominativi dei cittadini insigniti:

 

  1. Grande Ufficiale Maria Sterpeta Mennuni (Barletta), infermiera attualmente in pensione
  2. Cavaliere Dario Savino Doronzo (Barletta), docente di tromba
  3. Cavaliere Giuseppe Rizzi (Barletta), Vigile del Fuoco 
  1. Cavaliere Leonardo Santo (Barletta), dirigente medico direttore dell'Unità Operativa Semplice di Reumatologia presso l'A.S.L. Bt
  2. Ufficiale Riccardo Di Matteo (Andria), Console Onorario della Repubblica Ceca in Puglia
  3. Ufficiale Francesco Dell'Orco (Trani), Primo Maresciallo della Marina Militare, Corpo delle Capitanerie di Porto
  4. Cavaliere Emanuele Di Mango (Trani), funzionario dell'Agenzia delle Dogane di Monopoli
  5. Cavaliere Sabino Falco (Trani), medico
  6. Cavaliere Domenico Miccoli (Trani), Commissario superiore della Polizia Locale di Trani
  7. Cavaliere Francesco Monterisi (Trani), imprenditore
  8. Cavaliere Roberto Monterisi (Trani), imprenditore
  9. Cavaliere Carlo Amoruso (Bisceglie), Ispettore Superiore della Polizia Locale di Bisceglie
  10. Cavaliere Michele Pugliese (Bisceglie), imprenditore
  11. Cavaliere Gaetano Sciascia (Bisceglie), impiegato del Comune di Bisceglie in quiescienza
  12. Cavaliere Giovanni Guida (Canosa di Puglia), Primo Maresciallo Luogotenente dell'Esercito Italiano in quiescienza
  13. Cavaliere Leonardo Zellino (Canosa di Puglia), giornalista
  14. Cavaliere Pietro Lamonaca (Margherita di Savoia), Luogotenente della Guardia di Finanza
  15. Cavaliere Nicola D'Avenia (Minervino Murge), Comandante della Polizia Locale di San Giustino
  16. Cavaliere Michele Terlizzi (Minervino Murge), collaboratore professionale sanitario
  17. L'onorificenza di Cavaliere Alberto Zanetta (Trinitapoli), Colonnello dell'Esercito italiano
Pubblicato il
:

 
Torna su