Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Barletta Andria Trani
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati

 

 SPRINT 2, SVELATI IN PREFETTURA I RISULTATI DEL PROGETTO

Sprint 2 Sprint 2 - 2
Efficientamento dei servizi delle Pubbliche Amministrazioni per la programmazione e la gestione dei servizi rivolti ai cittadini dei Paesi Terzi e consolidamento della rete interistituzionale che si occupa di inclusione sociale, sanitaria, lavorativa ed abitativa dei cittadini stranieri.

Queste le direttrici che hanno animato la seconda edizione del progetto S.PR.INT- Strategie, Programmi Innovativi, Interventi multistakeholder, finanziato a valere sul Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (Fami) 2014-2020, con capofila la Prefettura di Barletta Andria Trani e partner il Dipartimento di Prevenzione della A.S.L. Bt, il Cpia Bat "Gino Strada" e l'Ats composta dalla Comunità Oasi 2 San Francesco, il Consorzio Nova, Etnie Aps Ets e Cooperativa Sociale Migrantesliberi.

Nel seminario finale tenutosi questa mattina nel Palazzo del Governo a Barletta sono stati illustrati i risultati e le attività del progetto, cui hanno partecipato 201 operatori (per il 40% pubblici e per il 60% privati), con il coinvolgimento di 53 organizzazioni tra Enti del Terzo Settore, Enti Locali, Istituti scolastici, A.S.L., Agenzie Regionali come Arpal ed Arca Puglia, Associazioni datoriali, enti di formazione, sindacati, Ispettorato Territoriale del Lavoro, I.N.A.I.L. e forze dell'ordine.

Con la seconda annualità di "Sprint" sono stati attivati il monitoraggio dei protocolli operativi in ambito lavorativo, abitativo, sanitario e di istruzione per il consolidamento delle reti territoriali ed il miglioramento della capacità di lavoro integrata, la formazione e l'aggiornamento professionale sul tema della mediazione interculturale, la formazione cooperativa per gli operatori degli Enti socio-sanitari e del privato preposti alla presa in carico della vulnerabilità delle persone straniere in situazioni di disagio sociale o a rischio di marginalità, l'implementazione dei servizi di mediazione interculturale attraverso il Polo Sociale per l'Inclusione declinato in uno sportello presso la Prefettura con funzioni di informazione e orientamento ai servizi per l'inclusione socio-sanitaria, lavorativa ed abitativa, un servizio di mediazione interculturale presso la A.S.L. Bt ed interventi di mediazione interculturale in quattro istituti scolastici. Particolarmente intensa, inoltre, è stata l'attività di informazione e formazione sui diritti del lavoratore svolta presso le strutture di accoglienza Cas e Sai del territorio provinciale, con corsi di formazione in 10 strutture (6 Cas e 4 Sai) e l'incontro di 181 persone richiedenti e titolari di protezione internazionale e 15 operatori delle strutture, da cui è emersa una scarsa consapevolezza dei propri diritti soprattutto per i neo arrivati in Italia ed una scarsa conoscenza delle normative, delle tutele e degli obblighi che regolano i rapporti di lavoro.

"Il progetto Sprint è ormai una realtà consolidata di questo territorio, grazie al quale sono stati conseguiti importanti risultati in termini di inclusione e formazione dei migranti - ha dichiarato, nel corso del suo saluto introduttivo al seminario, il Prefetto Rossana Riflesso -. Siamo orgogliosi di poter affermare che in questa provincia non vi è un'accoglienza fine a sé stessa, ma un percorso virtuoso che con i fondi del Ministero dell'Interno e la preziosa collaborazione dei nostri partner sta andando incontro alle esigenze dei cittadini stranieri. Resta tuttavia il problema della prima accoglienza, dove, nonostante le manifestazioni di interesse, stentiamo ad avere forme di collaborazione per l'attivazione di nuove strutture".

                       

            Barletta, 29 febbraio 2024

Pubblicato il
:

 PROGETTO S.PR.INT.2, IN PREFETTURA A BARLETTA IL SEMINARIO FINALE DI PROGETTO

Si terrà giovedì 29 febbraio a partire dalle 9.30 nella sede dell'Ufficio Territoriale del Governo della BAT in via Cialdini a Barletta il seminario finale del progetto S.PR.INT.2 "Strategie, programmi innovativi, interventi multistakeholder" , finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020, che ha visto proprio la Prefettura BAT (capofila) lavorare in sinergia con i partner A.S.L. BAT Dipartimento di Prevenzione, CPIA BAT "Gino Strada" e l'ATS composta da Comunità Oasi2 San Francesco, Consorzio NOVA, Etnie APS ETS e Cooperativa Sociale Migrantesliberi.

In continuità con la precedente edizione di S.PR.INT., obiettivi principali sono stati l'efficientamento delle funzioni in capo alle Pubbliche Amministrazioni per la programmazione e la gestione dei servizi rivolti ai cittadini dei Paesi Terzi e il potenziamento della rete interistituzionale dei soggetti coinvolti nel processo di inclusione sociale, sanitaria, lavorativa e abitativa dei cittadini stranieri, agendo sulle policy di integrazione, sicurezza e welfare.

Nel corso del seminario, moderato dal Direttore generale del Consorzio Nova Gianpietro Losapio, saranno illustrati i risultati raggiunti e le prospettive future.

L'evento sarà aperto dai saluti istituzionali del Prefetto Maria Forte (Direttore Centrale per le Politiche Migratorie, Autorità Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, Ministero dell'Interno), del Prefetto Rossana Riflesso (Prefettura BAT), di Tiziana Dimatteo (Direttore generale A.S.L. BAT) e di Giuseppina Lotito (Dirigente Ufficio III Ambito Territoriale di Bari USR).

A seguire, la coordinatrice di progetto Carla Romito racconterà "Azioni, sperimentazioni e impatto del progetto S.PR.INT.2", mentre Antonio Ciniero e Luisa Gissi relazioneranno su "Lo sfruttamento lavorativo: analisi del fenomeno e caratteristiche territoriali".

Nella tavola rotonda, i referenti dei partner dialogheranno fra loro su "Il lavoro di rete nell'attivazione di interventi integrati per la promozione di processi di inclusione di cittadini e cittadine provenienti da Paesi Terzi".

Le conclusioni saranno affidate a Maria Ilenia Piazzolla, Viceprefetto aggiunto della Prefettura Barletta Andria Trani.

Pubblicato il
:

 DISPOSIZIONI DEL PREFETTO PER L'INCONTRO DI CALCIO TRA UNIONE BISCEGLIE E MOLFETTA

In occasione dell'incontro di calcio tra le squadre Unione Calco Bisceglie e Molfetta Calcio, valevole per il Campionato Eccellenza Puglia, girone A, in programma domenica 18 febbraio presso lo stadio comunale "Di Liddo" di Bisceglie, il Prefetto di Barletta - Andria - Trani Rossana Riflesso, in conformità alle determinazioni del C.A.S.M.S. del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno ed all'avviso espresso al riguardo dalla Questura di Barletta Andria Trani, ha disposto il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella provincia di Bari, al fine di assicurare la piena tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica ed il regolare svolgimento dell'incontro.    

           

            Barletta, 15 febbraio 2024

Pubblicato il
:

 RISSA CON FERIMENTO IN UNA DISCOTECA DI TRANI, RIUNITO IN PREFETTURA IL COMITATO PER L'ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA

"Le Forze di Polizia assicureranno un rafforzamento dei controlli, anche amministrativi, già in essere all'esterno dei locali di intrattenimento e nelle strade di accesso agli stessi, ma la sicurezza all'interno di queste strutture non può prescindere da un lavoro sinergico cui gli enti locali non possono sottrarsi ed hanno l'obbligo, poiché competenti al rilascio delle licenze di pubblico spettacolo, di vigilare per il totale rispetto delle regole".

E' quanto dichiarato dal Prefetto di Barletta Andria Trani, Rossana Riflesso, a margine della seduta odierna del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, chiamato ad esaminare, tra i diversi argomenti, il grave episodio verificatosi nei giorni scorsi in una discoteca di Trani, dove si è consumata una rissa con ferimento del tutto casuale, mediante esplosione di colpi d'arma da fuoco, di una giovane incensurata.

"E' impensabile - ha aggiunto il Prefetto - che strutture che dovrebbero essere deputate all'intrattenimento ed al divertimento, si trasformino in luoghi di ritrovo di giovani provenienti anche da altre province, non lontani da contesti criminali e spesso anche armati".

Intanto, a seguito del predetto episodio, la Polizia di Stato ha avviato mirati accertamenti che sono culminati nell'emissione di un'ordinanza del Questore, ai sensi dell'art. 100 del T.U.L.P.S., con la quale è stata disposta la sospensione della licenza amministrativa di somministrazione di alimenti e bevande, nonché dell'autorizzazione rilasciata dal SUAP del Comune di Trani a svolgere piccoli intrattenimenti musicali nella predetta struttura. La sospensione irrogata dal Questore avrà una durata di 15 giorni a partire dal giorno successivo alla notifica, che sarà effettuata nel pomeriggio odierno.

Al contempo è stata già irrogata al suddetto titolare la sanzione di 1.666 euro per un operatore della sicurezza non in regola. La Polizia di Stato ha altresì richiesto al Comune di Trani, già nell'immediatezza dell'accaduto, l'urgente emissione di un provvedimento comunale che disponga la revoca della licenza ex art. 68 del T.U.L.P.S.

Nella mattinata di domani si procederà all'apposizione dei sigilli al locale di intrattenimento.

                       

            Barletta, 14 febbraio 2024

Pubblicato il
:

 GIORNO DEL RICORDO, VENERDI' LA PROIEZIONE DEL FILM "LA CITTA' DOLENTE" AL CASSANDRO-NERVI-FERMI DI BARLETTA

Nell'ambito delle iniziative promosse per la celebrazione del "Giorno del Ricordo", la Prefettura di Barletta Andria Trani, d'intesa con l'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, delegazione di Barletta, ha promosso un'iniziativa celebrativa rivolta alla comunità scolastica locale per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe.

Venerdì 9 febbraio alle ore 09.00, presso l'auditorium dell'Istituto "Cassandro - Fermi - Nervi" di Barletta, si terrà la proiezione del film italiano "La città dolente", diretto nel 1948 da Mario Bonnard, il primo film della storia a trattare il recente orrore delle foibe e del regime socialista di Tito nella vecchia Jugoslavia.

La proiezione sarà introdotta dai saluti istituzionali del Prefetto Rossana Riflesso, del Sindaco di Barletta Cosimo Damiano Cannito e del Dirigente Scolastico dell'Istituto "Cassandro - Fermi - Nervi" di Barletta Annalisa Ruggeri e dall'intervento del Cav. Giuseppe Dicuonzo Sansa, dirigente e rappresentante legale, per il Mezzogiorno d'Italia, delle Associazioni degli esuli.

           

            Barletta, 8 febbraio 2024

Pubblicato il
:

 
Torna su