Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Barletta Andria Trani
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati

 

 DIPENDENZA DA GIOCO D'AZZARDO, IL PREFETTO RIFLESSO AL CONVEGNO PROMOSSO DALLA A.S.L. BT

Convegno gioco azzardo Convegno 2
Il Prefetto di Barletta Andria Trani, Rossana Riflesso, ha inaugurato questa mattina a Bisceglie, presso le Vecchie Segherie Mastrototaro, la seconda edizione del convegno "Disturbo da Gioco d'Azzardo, promosso dal Dipartimento Dipendenze Patologiche della A.S.L. Bt.

L'incontro, rivolto a medici chirurghi, psicologici, infermieri, educatori professionali e tecnici della riabilitazione psichiatrica, rientra nelle diverse iniziative sul territorio per approfondire il tema delle dipendenze patologiche, con particolare riguardo alle strategie di prevenzione, informazione e sensibilizzazione che le Istituzioni possono mettere in campo per fronteggiare una piaga sociale sempre più in aumento tra le giovani generazioni e non solo.

Tra i temi affrontati nel corso della giornata, dopo i saluti del Prefetto e del Sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano, la prevenzione ed il trattamento nella programmazione del Piano di attività sul disturbo da gioco d'azzardo della Regione Puglia, l'inquadramento sociologico ed i dati statistici del fenomeno, gli aspetti neurobiologici delle dipendenze, lo Sportello psico-sociale per il contrato del gioco d'azzardo patologico e le esperienze a confronto della rete dei servizi, anche con la presenza del Fai Antiracket ed Adiconsum.

"Sono davvero felice che in questo territorio si continui a tenere accesi i riflettori su un tema particolarmente delicato quale quello delle dipendenze patologiche, in piena sintonia con lo spirito che anima tutte le attività in termini di prevenzione condotte da questa Prefettura - ha dichiarato nel corso del suo intervento il Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso -. E' infatti un preciso compito delle Istituzioni quello di fare rete e promuovere sul territorio iniziative che affrontino le problematiche delle diverse dipendenze, gioco d'azzardo, strumenti tecnologici, sostanze alcoliche e stupefacenti, ma anche da fenomeni quali l'usura e l'estorsione, che oltre a rappresentare un forte disagio sociale possono avere gravi ripercussioni sulla tenuta dell'ordine e della sicurezza pubblica. Ringrazio dunque l'Azienda Sanitaria Locale ed in particolare il Dipartimento per le Dipendenze Patologiche, diretto dal dott. Gianfranco Mansi, per l'impegno che quotidianamente profondono in questa direzione, approfondendo non solo gli aspetti sanitari di questa piaga sociale ma analizzandone al contempo strategie di prevenzione, cause, conseguenze e implicazioni, sempre in un'ottica di miglioramento della qualità della vita di una comunità".

           

            Barletta, 30 novembre 2023

 

Pubblicato il
:

 ALLA CASERMA STELLA DI BARLETTA IL CONVEGNO "RAGAZZI IN RETE"

Convegno Unimri Convegno Unimri 2 Convegno Unimri 3
Il web e la tecnologia quali preziose opportunità di conoscenza e crescita ma anche un potenziale pericolo per le giovani generazioni. È stato questo il messaggio unanime rivolto ad oltre 300 studenti del territorio provinciale che nella mattinata odierna hanno assistito al convegno "Ragazzi in Rete", tenutosi presso la Caserma "Stella" di Barletta ed organizzato dalla Prefettura in collaborazione con l'82° Reggimento Fanteria "Torino" dell'Esercito Italiano e l'Unione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica Italiana, nell'ambito delle iniziative del Patto Educativo Provinciale.

Ad introdurre i lavori i saluti istituzionali di Salvatore Abbate, Comandante dell'82° Reggimento Fanteria "Torino" dell'Esercito Italiano, del Presidente nazionale Unimri Giovanni Porcaro, del Dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale Giuseppina Lotito e del Prefetto di Barletta Andria Trani, Rossana Riflesso.

Il Prefetto ha voluto aprire la giornata dedicando un pensiero proprio ai militari coinvolti nel tragico incidente di ieri sulla Taranto-Bari, in territorio di Mottola, prima di soffermarsi sull'iniziativa odierna quale "esempio di sinergia tra istituzioni, fondamentale per promuovere nei giovani una giusta cultura ed una giusta coscienza civica, rispetto ad una problematica particolarmente importante ed attuale quale quella dell'uso non corretto delle nuove tecnologie".

Nell'interessato ed animato dibattito con gli studenti, Francesco Pira, docente di Sociologia dell'Università di Messina, ha illustrato pericoli ed opportunità della rete nell'era dell'Intelligenza Artificiale, rivolgendo ai ragazzi un appello a "prendere in mano la propria vita e non permettere a nessuno di spezzare i propri sogni" e ponendo l'accento sui cosiddetti "genitori adultescenti, troppo abituati a dire di sì ai propri figli anziché far rispettare loro le regole".

Il Vice Questore della Polizia Postale e delle Comunicazioni della Puglia, Nicola Alessandro Buono, ha invece esposto i consigli della Polizia Postale per navigare sicuri in rete, ricordando come dal clic su uno smartphone non si possa più tornare indietro ed è per questo fondamentale maneggiarlo con cura e massima attenzione.

Un'analisi scientifica del fenomeno sempre più dilagante della dipendenza da utilizzo di internet l'ha invece condotta Gianfranco Mansi, Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche della A.S.L. Bt, soffermandosi su opportunità ma soprattutto rischi comunicativi che la rivoluzione attraverso il web sta portando nei giovani e non solo.

Particolarmente intenso e coinvolgente, poi, lo spazio dedicato alle domande ed alle curiosità dei ragazzi, che hanno interagito con i relatori offrendo al tavolo diversi spunti.

           

            Barletta, 28 novembre 2023
Pubblicato il
:

 DISPOSIZIONI DEL PREFETTO PER L'INCONTRO DI CALCIO TRA BARLETTA E ALTAMURA

In occasione dell'incontro di calcio in programma domenica 26 novembre presso lo stadio comunale "Cosimo Puttilli" di Barletta tra le squadre Asd Barletta 1922 e Team Altamura, valevole per il Campionato Nazionale Serie D - Girone H, il Prefetto di Barletta - Andria - Trani Rossana Riflesso, in conformità alle determinazioni del C.A.S.M.S. del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno ed all'avviso espresso al riguardo dalla Questura di Barletta Andria Trani, al fine di assicurare la piena tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica ed il regolare svolgimento dell'incontro, ha disposto il divieto di vendita dei tagliandi ai nati e residenti nella provincia di Bari.

           

            Barletta, 24 novembre 2023

Pubblicato il
:

 MARTEDI' ALLA CASERMA STELLA DI BARLETTA IL CONVEGNO "RAGAZZI IN RETE. OPPORTUNITA' E PERICOLI DEL WEB"

"Ragazzi in Rete. Opportunità e pericoli del web": questo il titolo del convegno organizzato dalla Prefettura di Barletta Andria Trani, in collaborazione con l'82° Reggimento Fanteria "Torino" dell'Esercito Italiano e l'Unione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica Italiana, nell'ambito delle iniziative del Patto Educativo Provinciale, in programma martedì 28 novembre alle ore 9.00 presso la Caserma "Stella" di Barletta.

L'incontro, rivolto agli studenti degli Istituti "Musti-Dimiccoli" di Barletta, "Vaccina" e "Carafa" di Andria e "Vecchi" di Trani, sarà introdotto dai saluti istituzionali del Gen. B. Paolo Sandri, Comandante della Brigata "Pinerolo", del Presidente nazionale Unimri Giovanni Porcaro, del Dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale Giuseppina Lotito e del Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso.

Seguiranno gli interventi di Francesco Pira, Docente di Sociologia dell'Università di Messina, sul tema "La rete nell'era dell'Intelligenza Artificiale tra pericoli e opportunità", del Vice Questore della Polizia Postale e delle Comunicazioni Puglia Nicola Alessandro Buono, dal titolo "Navigare sicuri in rete. Consigli della Polizia Postale", e del Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche della A.S.L. Bt Gianfranco Mansi, sul tema "La rivoluzione attraverso il web: tra opportunità e rischi comunicativi".

A moderare il convegno, che si concluderà con le domande, i racconti e le curiosità degli studenti, la giornalista di Amica9 Maria Greca Colamartino.

           

            Barletta, 24 novembre 2023
Pubblicato il 24/11/2023
Ultima modifica il 24/11/2023 alle 14:10:56

 RIUNITO A MARGHERITA DI SAVOIA L'OSSERVATORIO SULLE TENSIONI ECONOMICO-SOCIALI

Osservatorio Margherita Osservatorio Margherita 2
Partecipata e ricca di spunti la tappa di questo pomeriggio a Margherita di Savoia dell'Osservatorio sulle Tensioni Economico-Sociali, la penultima del tour promosso dal Prefetto Rossana Rilesso nei comuni della provincia proprio per intercettare le problematiche delle singole realtà da cui potrebbero scaturire tensioni che minino la sicurezza del territorio.

Un interessante contributo è giunto dai rappresentanti delle parrocchie locali, della Caritas cittadina e della scuola, che hanno fatto emergere una sempre crescente sofferenza economica e sociale (a Margherita di Savoia sono circa 400 i nuclei familiari supportati dalla Caritas), la difficoltà da parte dell'imprenditoria locale ad intercettare figure professionali disponibili ad un'occupazione soprattutto nella stagione estiva (per la quale è stata auspicata una maggior interazione con le associazioni di categoria del mondo imprenditoriale) ed una sempre più dilagante povertà educativa, che spesso si concretizza nei giovani in dipendenze patologiche o atteggiamenti criminosi.

Emersa dunque la necessità di interventi più incisivi sulle famiglie e di una rete socio-istituzionale che individui percorsi comuni per arginare la forte crisi valoriale dei giovani.

Segnalata, inoltre, la necessità di una maggior percezione di sicurezza durante la stagione estiva in una località a forte vocazione turistica, dove proprio nei mesi estivi si registrano maggior circolazione di denaro, spaccio di sostanze stupefacenti in pieno centro ed alla luce del sole e furti in ambito agricolo a fini estorsivi.

Nel corso del suo intervento il Prefetto ha ribadito alcuni dati sull'andamento della sicurezza nel comune salinaro, che dal 2003 al 2021 è stato interessato da quattordici delitti ed un caso di lupara bianca. Nell'ultimo anno, tuttavia, si è registrato un sensibile calo di tutti i reati rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con un'importante diminuzione anche nello specifico reato dei furti d'auto.

Il Prefetto Riflesso ed il Sindaco Lodispoto hanno rimarcato al riguardo il lavoro incessante delle Forze di Polizia, la cui presenza sul territorio è aumentata visibilmente a seguito della recente visita del Ministro dell'Interno Piantedosi e continuerà a farlo ulteriormente nei prossimi mesi.

 

            Barletta, 23 novembre 2023

Pubblicato il
:

 GIOVEDI' 23 NOVEMBRE OSSERVATORIO A MARGHERITA DI SAVOIA

Nuova tappa dell'Osservatorio sulle Tensioni Economico Sociali, in programma giovedì 23 novembre alle ore 16.30 a Margherita di Savoia, presso la Sala Consiliare in via Duca degli Abruzzi.

L'incontro sarà utile ad approfondire e discutere le principali problematiche sociali ed economiche afferenti al predetto contesto territoriale.

Prevista la presenza del Prefetto, del Sindaco di Margherita di Savoia, dei componenti dell'Osservatorio (i vertici delle Forze di Polizia ed i rappresentanti di Arca, Camera di Commercio, Associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e partenariato economico e sociale), nonché dei rappresentanti di enti, associazioni, istituti scolastici e parrocchie operanti nel Comune nei richiamati settori di interesse.

           

            Barletta, 21 novembre 2023

Pubblicato il
:

 INFORTUNI SUL LAVORO, IN PREFETTURA UN TAVOLO PERMANENTE

Infortuni Lavoro Infortuni Lavoro 2
Un tavolo permanente per il monitoraggio degli infortuni sul lavoro nel territorio della provincia di Barletta Andria Trani. E' quanto preannunciato dal Prefetto Rossana Riflesso nel corso della riunione odierna presso il Palazzo del Governo di Barletta, tenutasi alla presenza del Presidente della Provincia e dei Sindaci del territorio, nonché dei vertici provinciali delle Forze di Polizia e dei rappresentanti di Vigili del Fuoco, Spesal A.S.L. Bt, Ispettorato Territoriale del Lavoro, I.N.P.S., I.N.A.I.L. e delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil.

Il tavolo si occuperà non solo di una costante disamina delle problematiche relative alla sicurezza dei luoghi di lavoro ed alla regolarità contrattuale dei lavoratori, ma anche di pianificare strategie congiunte per intensificare i controlli in capo alle Forze di Polizia e degli uffici di competenza, e degli aspetti di prevenzione, mettendo in rete le numerose iniziative già previste sul territorio finalizzate ad implementare la cultura della formazione e della sicurezza nei luoghi di lavoro, sia tra le giovani generazioni che all'interno delle stesse aziende. Per questo, le prossime riunioni saranno estese alla partecipazione dei rappresentanti delle associazioni di categoria.

"Nei primi mesi del 2023 la provincia di Barletta Andria Trani è risultata sesta in Italia per incidenza degli infortuni mortali sul lavoro in rapporto al numero degli occupati - ha dichiarato il Prefetto Rossana Riflesso -. Questi numeri non comprendono i dati provenienti da situazioni di lavoro nero o irregolare e descrivono una situazione piuttosto allarmante, come dimostrano anche i tristi episodi verificatisi nei giorni scorsi. E' dunque indispensabile che il tema sia adeguatamente affrontato, non solo in chiave repressiva, mediante controlli sempre più incessanti e capillari ad opera delle Forze di Polizia e degli uffici di competenza, ma anche dal punto di vista preventivo, con iniziative d'intesa con gli organi preposti ed il coinvolgimento delle parti sindacali e datoriali, che periodicamente cercheremo di portare nelle scuole e nelle stesse aziende, per sensibilizzare maggiormente la collettività rispetto ad una maggiore cultura della sicurezza sul lavoro". 

           

            Barletta, 20 novembre 2023

Pubblicato il
:

 SICUREZZA NELLA ZONA PIP ANDRIA, RESTA ALTA L'ATTENZIONE DI ISTITUZIONI E FORZE DI POLIZIA

Zona PIP Andria Riunione PIP 2
Resta costante l'attenzione di Istituzioni e Forze di Polizia nella zona PIP di Andria, dove nei mesi scorsi si erano registrati furti all'interno delle aziende a seguito dei quali era stata disposta nello scorso mese di agosto, in sede di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, un'immediata intensificazione dei controlli.

Questa mattina, nella sede del Palazzo del Governo di Barletta, il Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso ha tenuto un incontro con le associazioni di categoria (Confcommercio, Confesercenti, Confagricoltura, Comitato PIP Andria, Unione italiana imprese del commercio turismo e terziario indipendenti), alla presenza del Sindaco di Andria e dei vertici provinciali delle Forze di Polizia, proprio per una verifica della situazione.

Gli stessi rappresentanti delle associazioni hanno accolto con soddisfazione l'efficace e tangibile azione di controllo dell'area messa in campo dalle Forze di Polizia, con queste ultime che hanno confermato un conseguente calo dei reati nella zona PIP nell'ultimo periodo.

L'Amministrazione Comunale ha inoltre assicurato il massimo impegno nell'individuare fonti di finanziamento necessarie per l'implementazione della videosorveglianza e della pubblica illuminazione di quell'area, come peraltro previsto nel Patto per la Sicurezza Urbana, recentemente rinnovato in Prefettura.

Nel confermare il mantenimento degli standard di attenzione e controllo dell'area, il Prefetto ha inoltre assicurato che la situazione continuerà ad essere monitorata in sede prefettizia grazie alla costante interlocuzione con le Forze di Polizia, rinnovando l'invito agli imprenditori, per il tramite delle associazioni di categoria, a segnalare ogni episodio sospetto quale presupposto necessario per una sempre più efficace azione di prevenzione e contrasto dei reati.

 

            Barletta, 17 novembre 2023

Pubblicato il
:

 RIUNIONE IN PREFETTURA DEL CONSIGLIO TERRITORIALE PER L'IMMIGRAZIONE SU INIZIATIVE IN MATERIA DI VIOLENZA DI GENERE

In vista della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, anche nell'ambito del Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, istituito presso la Prefettura di Barletta Andria Trani, è stata attivata un'azione di informazione e sensibilizzazione sul "1522", numero antiviolenza promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità.

Nella giornata di ieri, giovedì 16 novembre, si è tenuta infatti una riunione del Consiglio Territoriale, cui hanno partecipato i rappresentanti di Amministrazioni Comunali, Forze di Polizia, A.S.L., Centri Antiviolenza ed associazioni locali.

Un focus particolare è stato rivolto alla necessità di diffondere, su tutto il territorio, il numero gratuito "1522", gestito dall'Associazione Differenza Donna Aps, attivo 24 ore su 24, che accoglie, con operatrici specializzate (in italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, farsi, albanese, russo, ucraino, portoghese e polacco), le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. Le operatrici dedicate forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime, offrendo informazioni utili ed un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio. Il 1522 sostiene l'emersione della domanda di aiuto con assoluta garanzia di anonimato ed i casi di violenza che rivestono carattere di emergenza vengono accolti con una specifica procedura tecnico-operativa condivisa con le Forze dell'Ordine.

Come emerso inoltre nel tavolo di ieri in Prefettura, un'efficace azione di contrasto ad ogni forma di violenza non può prescindere dal rafforzamento della rete e dall'interazione di diverse figure professionali da coinvolgere in questo percorso virtuoso. Al ruolo fondamentale delle Forze di Polizia, che anche nel territorio di Barletta Andria Trani promuovono numerose progettualità proprio finalizzate ad accogliere e supportare le donne vittime di violenza, si affiancano la A.S.L., per la presa in carico delle vittime con personale specializzato, i Centri Antiviolenza territoriali ("Osservatorio Giulia e Rossella", "Riscoprirsi" e "Save") e le Associazioni locali "Le amiche per le amiche" di Andria, "Sarah" di Bisceglie, "Le Avvocate Italiane" di Trani e "Donne Giuriste Italiane" di Trani, impegnate nel fornire supporto giuridico e luoghi di ascolto nella fase di primo approccio.

                       

            Barletta, 17 novembre 2023

Pubblicato il
:

 OPERAZIONI AD ALTO IMPATTO PER IL CONTRASTO AL FENOMENO DEI FURTI D'AUTO

Alto Impatto Alto Impatto 2 Alto Impatto 3 Alto Impatto
A seguito di quanto disposto dal Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, in seno al Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi a Barletta lo scorso 30 ottobre, la Questura di Andria - unitamente ai rinforzi arrivati nella Provincia di Barletta-Andria-Trani - ha condotto una brillante operazione ad Alto Impatto di contrasto al fenomeno dei furti d'auto, per il quale la Provincia è risultata fra i primi posti nella statistica nazionale per questo tipo di criminalità predatoria.

L'attività ha interessato in particolare le città di Andria, Barletta, Trani e Bisceglie.

Inoltre, al fine di consentire il recupero di auto provento di furto, è stato coinvolto il IX Reparto Volo di Bari che ha sorvolato le aree rurali nell'agro di Andria, Canosa e Barletta, zone in cui viene rilevato il maggior numero di ritrovamenti di veicoli rubati, cannibalizzati o abbandonati.

Nel corso delle operazioni - nell'ambito delle quali sono stati predisposti circa 70 posti di controllo - sono state identificate circa 2700 persone, di cui circa 350 con precedenti di Polizia, e controllati circa 1300 veicoli. Sono state controllate, altresí, circa 100 persone sottoposte agli arresti domiciliari o a sorveglianza speciale ed è stata sottoposta a sequestro una vasta area privata nella quale veniva esercitata un'attività abusiva di rivendita di pezzi di ricambio di auto usate.

Analoghi servizi preventivi e repressivi orientati al contrasto del fenomeno in parola sono stati condotti dal Comando provinciale dell'Arma dei Carabinieri, sia in autonomia che in sinergia con il personale dello Squadrone Eliportato Cacciatori "Puglia" e quello della SIO dell'11 Rgt. "Puglia", con grande incisività.

In particolare, si è proceduto al sequestro di alcuni garage, al cui interno vi erano, già imballati e pronti per essere immessi sul mercato illecito, oltre 250 pezzi di auto oggetto di furto, per un valore di circa 700.000 euro.

Nell'occasione sono stati rinvenuti anche vari veicoli rubati e sono state, inoltre, condotte 19 perquisizioni sull'intero territorio della BAT, in particolare all'interno di cave, spesso utilizzate come deposito di auto rubate.

Tali attività, svolte anche attraverso strutture investigative dedicate, continueranno anche nei prossimi mesi.

 

            Barletta, 15 novembre 2023

Pubblicato il
:

 VENERDI' IN PREFETTURA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO "DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE"

Venerdì 17 novembre alle ore 17.00, presso il Palazzo del Governo a Barletta, si terrà la presentazione del manuale "Diritto Penale dell'Ambiente", scritto dall'Avvocato del Foro di Bari Alessandro Amato, dal Docente di Diritto Penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università "Aldo Moro" di Bari Vincenzo Bruno Muscatiello, dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trani Renato Nitti, dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari Roberto Rossi e dall'Avvocato del Foro di Bari Vittorio Triggiani.

Nel corso della serata, introdotta dai saluti istituzionali del Prefetto di Barletta Andria Trani, Rossana Riflesso, gli dialogheranno con il giornalista Giuliano Foschini.

I proventi del manuale saranno devoluti per la costruzione di un'opera di beneficenza in Costa d'Avorio.

 

            Barletta, 14 novembre 2023

Pubblicato il
:

 
Torna su