Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Barletta Andria Trani
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati

 

 RIUNITO A SPINAZZOLA L'OSSERVATORIO SULLE TENSIONI ECONOMICO-SOCIALI

Osservatorio Spinazzola Osservatorio Spinazzola 2
Ottavo appuntamento del tour itinerante nei comuni della provincia dell'Osservatorio sulle tensioni economico-sociali, riunitosi nel pomeriggio di oggi a Spinazzola.

Anche in questa circostanza l'incontro è stato utile ad ascoltare dalla viva voce di cittadini, rappresentanti di forze produttive ed associative del Terzo Settore, parrocchie e scuole, le principali problematiche che riguardano la comunità locale, emerse nel corso di un proficuo confronto con il Prefetto, il Sindaco ed i vertici delle forze di Polizia.

Il confronto ha riguardato argomenti di prioritario interesse quali la percezione di isolamento della comunità spinazzolese, dovuto prevalentemente allo stato di degrado delle infrastrutture viarie, la carenza dei servizi di trasporto e sanitari, il decremento demografico, la povertà economica ed educativa, quest'ultima particolarmente diffusa nelle giovani generazioni sempre più nella morsa di diverse forme di dipendenza.

Dal punto di vista della sicurezza, invece, i dati illustrati dal Prefetto hanno illustrato un calo generale dei reati nei mesi da gennaio ad agosto del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Risultati che, come ribadito dallo stesso Sindaco Michele Patruno, sono frutto sia del lavoro efficace e costante delle forze dell'ordine che dell'adeguamento dei sistemi di videosorveglianza, ottenuto grazie ai finanziamenti del Ministero dell'Interno ed al lavoro sinergico con la Prefettura.

           

            Barletta, 24 ottobre 2023
Pubblicato il
:

 IL MINISTRO DELL'INTERNO MATTEO PIANTEDOSI LUNEDI' IN PREFETTURA

Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, lunedì 30 ottobre alle 10:00 sarà alla sede dell'Istituto Comprensivo Statale "G.Verdi - P.Cafaro", in via Stradella, n.1  - Andria, dove assisterà alla proiezione di un cortometraggio realizzato dagli studenti sui temi del bullismo e del cyberbullismo.

A seguire il titolare del Viminale presenzierà, alle ore 11:00, presso la Prefettura di Barletta Andria Trani, al Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal Prefetto Rossana Riflesso.

Seguirà un punto stampa.

I giornalisti e i fotocineoperatori interessati potranno inviare richiesta di accredito entro le ore 13:00 di venerdì 27 ottobre all'indirizzo mail enrico.aiello(at)interno.it nella quale andranno indicati: nome e cognome, luogo e data di nascita, documento di riconoscimento, categoria di appartenenza (cineoperatore, fotoreporter, giornalista), e per i soli giornalisti la testata e il numero di tesserino professionale.

L'ingresso degli accreditati per il punto stampa presso la sede della Prefettura, in Via Cialdini, n.60 - Barletta, potrà avvenire entro le ore 11:30.

I fotocineoperatori interessati ad una ripresa video della fase iniziale dei lavori del Comitato dovranno presentarsi presso la sede della Prefettura entro le ore 10:30.

 

            Barletta, 26 ottobre 2023


 

Pubblicato il
:

 LUNEDI' 30 OTTOBRE CHIUSURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI DELLA PREFETTURA

Si comunica che lunedì 30 ottobre gli uffici della Prefettura di Barletta Andria Trani, ubicati in via Cialdini 60 a Barletta, resteranno chiusi al pubblico in ragione delle attività istituzionali in corso.

Pubblicato il
:

 OSSERVATORIO SULLE TENSIONI ECONOMICO-SOCIALI MARTEDÌ INCONTRO A SPINAZZOLA

Si riunirà nuovamente domani, martedì 24 ottobre alle ore 16.30, l'Osservatorio sulle Tensioni Economico Sociali, istituito dal Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso, che farà tappa a Spinazzola, presso Sala Innocenzo XII, in Via Vittorio Veneto n. 11.

L'incontro sarà utile ad approfondire e discutere le principali problematiche sociali ed economiche afferenti al predetto contesto territoriale.

Prevista la presenza del Prefetto, del Sindaco di Spinazzola, dei componenti dell'Osservatorio (i vertici delle Forze di Polizia ed i rappresentanti di Arca, Camera di Commercio, Associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e partenariato economico e sociale), nonché dei rappresentanti di enti, associazioni, istituti scolastici e parrocchie operanti nel Comune nei richiamati settori di interesse.

           

            Barletta, 23 ottobre 2023

Pubblicato il
:

 INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DI MIGRANTI, PROTOCOLLO D'INTESA IN PREFETTURA

Firma Protocollo Firma 2
Favorire l'inserimento socio-lavorativo nell'ambito dell'edilizia di richiedenti e titolari di protezione internazionale ed altri cittadini stranieri in condizioni di vulnerabilità: questo l'obiettivo del Protocollo d'Intesa siglato questa mattina nel Palazzo del Governo a Barletta, alla presenza del Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso, dai rappresentanti di Ance, Formedil, Edilscuola, Cgil, Cisl, Uil, Claai, Cna, Confapi Aniem, Legacoop, dai referenti dei Centri di Accoglienza Straordinaria "Il Sorriso" ed "Azzurra" e degli enti gestori dei progetti Sai ("Oasi 2", "Vita Attiva" e "Migrantesliberi" ).

L'accordo scaturisce da analogo protocollo siglato su scala nazionale tra Ministero dell'Interno, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ance, Cgil, Cisl e Uil, cuii hanno aderito anche Cna, Claai, Legacoop e Confapi.

A seguito di riunioni tenute in Prefettura nei mesi scorsi, saranno 42 i potenziali beneficiari del progetto (migranti con permessi di soggiorno che consentano l'attività lavorativa), individuati dai gestori dei Centri di Accoglienza Straordinari e dei progetti SAI tra coloro che hanno manifestato la propria disponibilità e per i quali saranno avviati percorsi formativi professionalizzanti nel settore dell'edilizia.

I corsi saranno tenuti dagli enti di formazione Formedil ed Edilscuola e contempleranno adempimenti teorici e pratici obbligatori che le imprese ed i lavoratori dovranno rispettare per operare nei cantieri edili, con esperienze nelle imprese associate alle sigle datoriali firmatarie.

Al termine dei corsi, organizzati su base territoriale per facilitare la partecipazione dei migranti, i singoli partecipanti riceveranno i relativi attestati di avvenuta formazione e certificazione della competenze acquisite, con l'auspicio condiviso dell'introduzione al mondo del lavoro nel settore edilizio, attraverso la stipula di un contratto con le singole imprese.      

           

            Barletta, 18 ottobre 2023

 

Pubblicato il
:

 MERCOLEDÌ IN PREFETTURA FIRMA DEL PROTOCOLLO PER FAVORIRE L'INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DI MIGRANTI

Si terrà mercoledì 18 ottobre alle ore 11.00, nella sede del Palazzo di Governo a Barletta, la sottoscrizione di un protocollo d'intesa per favorire l'inserimento socio-lavorativo in edilizia di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale ed altri stranieri in condizione di vulnerabilità.

L'accordo sarà stipulato, alla presenza del Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso, dai rappresentanti di Ance, Formedil, Edilscuola, Cgil, Cisl, Uil, Claai, Cna, Confapi Aniem, Legacoop, dai referenti dei Centri di Accoglienza Straordinaria "Il Sorriso" ed "Azzurra" e degli enti gestori dei progetti Sai ("Oasi 2", "Vita Attiva" e "Migrantesliberi" ).        

 

            Barletta, 16 ottobre 2023

Pubblicato il
:

 RINNOVATI I PATTI PER LA SICUREZZA URBANA IN SEI COMUNI DELLA PROVINCIA

Firma Patti Firma Patti 2
Con la firma di questa mattina nella sede del Palazzo del Governo, il Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso, i Sindaci di Barletta, Andria, Trani, Bisceglie e Canosa di Puglia ed il Commissario Straordinario di Trinitapoli hanno rinnovato le intese previste nei "Patti per la Sicurezza Urbana e per la promozione ed attuazione di un sistema di sicurezza partecipata".

Un accordo che impegna le parti ad assumere ulteriori e rinnovati impegni finalizzati alla realizzazione di un sistema di sicurezza urbana e partecipata che, in linea con la strategia governativa, preveda il concorso di diversi soggetti, mettendo i cittadini al centro delle politiche di sicurezza per assicurare lo sviluppo sociale ed economico ed il miglioramento della qualità della vita delle comunità.

Ai Patti, sottoscritti alla presenza dei vertici provinciali delle Forze di Polizia, hanno inoltre aderito formalmente le associazioni di categoria Assofarm, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria, Fai Antiracket, Federfarma e Federpreziosi.

Fermo restando le specificità territoriali di ogni singolo comune, in linea generale le direttrici fondamentali dei nuovi Patti per la Sicurezza Urbana consistono nel rafforzamento della prevenzione e controllo del territorio mediante sistemi di videosorveglianza collegati alle centrali operative delle Forze di Polizia, in alcuni casi con misure di detrazione previste dai Comuni in favore di privati ed associazioni che impiantino tali sistemi, nell'impegno dei Comuni a potenziare, con propri fondi di bilancio, il sistema di videosorveglianza cittadino, in misure di rafforzamento dell'illuminazione pubblica e miglioramento dell'assetto urbano, nell'implementazione degli organici di Polizia Locale e dei relativi servizi.

Previste inoltre iniziative finalizzate alla prevenzione ed al contrasto dei fenomeni di devianza prossimi alle attività scolastiche, con particolare riferimento a bullismo, cyberbullismo e consumo di droga, iniziative di educazione alla legalità, promozione della cittadinanza attiva e della cultura della legalità in sinergia con scuole, parrocchie, agenzie educative, servizi sociali, dipartimenti dipendenze della A.S.L. e con la collaborazione degli operatori economici.

Gli accordi pattizi prevedono inoltre la valutazione di ordinanze sindacali in materia di orari di vendita e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche (con le Polizie Locali chiamate ad assicurare controlli amministrativi agli esercizi commerciali che effettuano vendite o somministrazioni di bevande alcoliche, al fine di verificare il rispetto delle normative vigenti e delle ordinanze sindacali concernenti orari e limiti delle emissioni sonore, in particolare nei luoghi della movida) ed il contrasto all'abusivismo commerciale e contraffazione, forti elementi di turbativa all'economia legale, mediante servizi mirati delle Polizie Locali anche nello specifico ambito degli ambulanti).

Previste inoltre iniziative per la tutela e la prevenzione di atti illegali o situazioni di pericolo nei confronti degli operatori economici, con misure di sostegno ed accompagnamento alle vittime dei fenomeni di estorsione ed usura.        

 

            Barletta, 16 ottobre 2023

Pubblicato il
:

 LUNEDÌ IN PREFETTURA SI RINNOVANO I PATTI PER LA SICUREZZA URBANA DI BARLETTA, ANDRIA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA E TRINITAPOLI

Lunedì 16 ottobre alle ore 11.00, nella sede del Palazzo del Governo di Barletta, saranno rinnovati gli accordi previsti nei Patti per la Sicurezza Urbana e per la promozione ed attuazione di un sistema di sicurezza partecipata tra la Prefettura ed i Comuni di Barletta, Andria, Trani, Bisceglie, Canosa di Puglia e Trinitapoli.

Con la nuova sottoscrizione le parti si impegneranno a proseguire le attività già avviate e ad assumere ulteriori e rinnovati impegni in tema di realizzazione di un sistema di sicurezza urbana e partecipata.

All'incontro prenderanno parte anche i vertici provinciali delle Forze di Polizia ed i rappresentanti delle associazioni di categoria che hanno aderito agli accordi pattizi (Assofarm, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria, Federfarma, Federpreziosi e Fai Antiracket).

                                   

            Barletta, 13 ottobre 2023

Pubblicato il
:

 L'OSSERVATORIO SULLE TENSIONI ECONOMICHE E SOCIALI HA FATTO TAPPA A BISCEGLIE

Osservatorio Bisceglie 1 Osservatorio Bisceglie 2 Osservatorio Bisceglie 3
Si è svolta nel pomeriggio del 12 ottobre scorso a Bisceglie, presso Palazzo Tupputi, la settima sessione dell'Osservatorio per le Tensioni Economico Sociali, istituito dal Prefetto di Barletta Andria Trani, dott.ssa Rossana Riflesso, per raccogliere direttamente dai cittadini e dalle forze produttive e associative del Terzo Settore, nonché dalle parrocchie e dal mondo della scuola, le questioni economiche e sociali maggiormente avvertite dal territorio.

In una "Sala degli Specchi" particolarmente gremita, si è tenuto un vivace e proficuo confronto sui temi dello sviluppo produttivo e turistico, sull'emergenza abitativa e sulle povertà economica ed educativa.

Sono emerse, in particolare, le grandi potenzialità del Comune di Bisceglie, che si contraddistingue per il proprio impegno nel sociale e per l'attenzione alle fragilità, ma anche per il successo dei propri settori produttivi di predilezione, in specie agricolo e manifatturiero.

L'Osservatorio di Bisceglie è stato anche l'occasione per rinsaldare i rapporti tra istituzioni e cittadini, cui è stato rivolto l'invito ad avvicinarsi senza timori alle Forze di Polizia, che si sono dichiarate assolutamente disponibili ad ascoltare e ad attivarsi di fronte alle necessità che verranno rappresentate. Il confronto con i cittadini ha messo in luce il loro speciale legame affettivo con il proprio territorio, quale vera forza della comunità biscegliese.

Il Prefetto Riflesso, unitamente ai vertici provinciali delle Forze di Polizia, ha espresso grande compiacimento per la squisita accoglienza ricevuta e per la grande passione civica dimostrata dall'Amministrazione e da tutte le componenti sociali di Bisceglie.          

 

Barletta, 12 ottobre 2023

Pubblicato il
:

 CAMPAGNA OLEARIA 2023. SICUREZZA NELLE ZONE AGRICOLE

Intensificazione dei controlli e massima collaborazione da parte delle Forze dell'Ordine per prevenire con efficacia il fenomeno dei furti e delle rapine che frequentemente si verificano nelle campagne dell'agro provinciale.

È quanto disposto nel corso della seduta odierna del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi in mattinata presso la sede del Palazzo del Governo di Barletta, come risposta immediata alla richiesta di incontro pervenuta da parte dei rappresentanti delle associazioni agricole di categoria provinciali, dall'associazione dei frantoiani e dal rappresentante regionale dei Consorzi delle Guardie Campestri.

Al tempestivo ed efficace potenziamento della presenza delle Forze dell'Ordine, disposto quest'oggi in Prefettura, seguirà un Tavolo Tecnico in Questura, per la predisposizione delle misure organizzative.

È stata ribadita la necessità di una proficua collaborazione cin le Forze dell'ordine da parte degli imprenditori, anche in termini di denunce e di segnalazione di ogni elemento conoscitivo di rilievo.

La situazione continuerà dunque ad essere costantemente monitorata.

                        Barletta, 12 ottobre 2023

Pubblicato il
:

 OSSERVATORIO SULLE TENSIONI ECONOMICO-SOCIALI: GIOVEDÌ INCONTRO A BISCEGLIE

Nuovo incontro dell'Osservatorio sulle Tensioni Economico Sociali, istituito dal Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso, in programma giovedì 12 ottobre alle ore 16.30 presso la Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi, in via Cardinal Dell'Olio 30 a Bisceglie.

L'incontro sarà utile ad approfondire e discutere le principali problematiche sociali ed economiche afferenti al predetto contesto territoriale.

Prevista la presenza del Prefetto, del Sindaco di Bisceglie, dei componenti dell'Osservatorio (i vertici delle Forze di Polizia ed i rappresentanti di Arca, Camera di Commercio, Associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e partenariato economico e sociale), nonché dei rappresentanti di enti, associazioni, istituti scolastici e parrocchie operanti nel Comune nei richiamati settori di interesse.

           

            Barletta, 9 ottobre 2023

Pubblicato il
:

 VIGILANZA E CONTROLLO A TUTELA DEGLI OBIETTIVI RINCODUCIBILI A INTERESSI ISRELIANI

Comitato
Misure di vigilanza e controllo a tutela degli obiettivi legati allo Stato di Israele e al culto della religione ebraica presenti sul territorio: è quanto disposto in sede di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, riunito questa mattina a Barletta dal Prefetto Rossana Riflesso, in ottemperanza alla circolare diramata dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno.

All'incontro hanno partecipato i vertici provinciali delle Forze di Polizia ed il rappresentante della locale comunità ebraica Michele Parisi.

           

            Barletta, 9 ottobre 2023

Pubblicato il
:

 
Torna su