Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Barletta Andria Trani
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati

 

 PREFETTURA ED A.S.L. FIRMANO UN NUOVO PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DELLE PERSONE SEGNALATE PER TOSSICODIPENDENZA

Protocollo Asl
Procedure più snelle per il trattamento delle persone segnalate per tossicodipendenza, contatti immediati con i Ser.D./Dipartimento Dipendenze Patologiche ai fini del recupero e della riabilitazione del soggetto segnalato e maggiori attività di informazione e sensibilizzazione rivolte ai giovani contro l'uso della droga. Sono questi i contenuti principali del nuovo protocollo d'intesa sottoscritto questa mattina in Prefettura a Barletta dal Prefetto Rossana Riflesso e dal Direttore Generale della A.S.L. Bt Tiziana Di Matteo.

L'accordo rientra tra le competenze della Prefettura nell'ambito dei procedimenti sanzionatori in relazione all'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope per fini personali e si ripropone di definire un modello organizzativo che permetta di intervenire, in un'ottica di prevenzione, in maniera sempre più tempestiva nei confronti dei consumatori, di aumentare le informazioni riguardanti i rischi ed i danni legati all'uso delle sostanze stupefacenti, di favorire il contatto con i servizi territoriali Ser.D./Dipartimento Dipendenze Patologiche della A.S.L., direttamente in Prefettura, per un intervento unitario di prevenzione ed informazione rivolto agli adolescenti ed ai giovani che vivono spesso l'esperienza del consumo con una bassa consapevolezza dei rischi e dei risvolti personali, sociali e legali, e di concordare la programmazione di colloqui, da svolgersi presso i Ser.D., in tempi ancor più brevi rispetto alla segnalazione in Prefettura, al fine di intensificarne la frequenza e potenziare la possibilità di recupero e riabilitazione del soggetto segnalato.

Il precedente ed analogo accordo, sottoscritto nel 2019, era stato individuato dall'Ispettorato Generale di Amministrazione del Ministero dell'Interno quale buona pratica in materia di prevenzione e contrasto al consumo di sostanze stupefacenti e psicotrope. Nonostante la battuta d'arresto dovuta all'emergenza pandemica, i risultati di tale protocollo hanno registrato un totale di 605 convocazioni (102 tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020, 192 nel 2021 e 311 nel 2022) a fronte di 150 colloqui effettuati nel 2018, su una media di circa un migliaio di segnalazioni all'anno.

Rispetto al precedente protocollo, si procederà ad inviare presso i Ser.D. territorialmente competenti anche i soggetti i soggetti segnalati per uso di droghe pesanti.

"Con l'intesa sottoscritta questa mattina la collaborazione operativa tra Prefettura ed A.S.L. si rinnova con l'obiettivo comune di fornire interventi più tempestivi ed efficaci a beneficio delle persone segnalate, attraverso la gestione in gruppo delle persone segnalate mediante equipe multidisciplinari, implementando al contempo le attività di informazione e sensibilizzazione dei giovani contro l'uso della droga - ha dichiarato il Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso -. La finalità educativa verso le giovani generazioni di questa iniziativa, rispetto ad un tema quale la tossicodipendenza che purtroppo continua a rappresentare una grave piaga sociale anche in questo territorio, è in piena sintonia con le indicazioni ministeriali nonché con le attività previste dal Patto Educativo Provinciale".

Il Direttore generale della A.S.L. Bt, Tiziana Di Matteo, ha invece dichiarato: "Prevenire i comportamenti a rischio derivanti dall'uso di sostanze stupefacenti e psicotrope risponde ad obiettivi generali di sanità pubblica. Questo nuovo protocollo, di cui ringrazio vivamente il Prefetto Rossana Riflesso per l'ulteriore azione intrapresa, va nella direzione auspicata di una collaborazione fattiva, operativa e coordinata tra Prefettura e A.S.L. Bt. Fondamentale, in questa ottica, risulta aumentare tra i giovani consumatori di sostanze la percezione del rischio e la consapevolezza relativa ai possibili danni connessi all'uso delle stesse, favorendo anche il contatto con i servizi territoriali della Asl".

 

            Barletta, 29 giugno 2023

Pubblicato il
:

 UNA GREMITA SALA CONSILIARE HA OSPITATO AD ANDRIA L'OSSERVATORIO SULLE TENSIONI ECONOMICO-SOCIALI

Incontro imprenditore Osservatorio Andria Osservatorio Andria 2
Una gremitissima sala consiliare ha ospitato ieri ad Andria la nuova riunione dell'Osservatorio sulle tensioni economico-sociali, alla presenza del Prefetto Rossana Riflesso, del Sindaco di Andria Giovanna Bruno, dei vertici provinciali delle Forze di Polizia, dei componenti del predetto organismo e da una nutrita rappresentanza di associazioni di categoria e cittadini.

Riunione che, inevitabilmente, ha toccato principalmente il tema della sicurezza cittadina, dopo i recenti episodi che hanno particolarmente scosso la comunità locale, da ultimo la bomba esplosa davanti ad un esercizio commerciale, al cui proprietario (presente ieri in sala) è giunto il coro unanime di solidarietà da parte dei presenti.

Sull'episodio, come spiegato dal Prefetto nel corso del suo intervento, procedono con il massimo riserbo le indagini degli organi inquirenti, ma la risposta dello Stato non si è fatta attendere, come dimostrano i controlli a tappeto effettuati nei giorni scorsi dalle Forze di Polizia, che peraltro hanno seguito altre numerose attività disposte nella scorsa settimana all'indomani del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica tenutosi in Prefettura.

"L'obiettivo dell'Osservatorio è proprio quello di suscitare una reazione da parte dei cittadini, di ascoltarne la viva voce, i problemi e le possibili soluzioni da intraprendere sotto la guida delle istituzioni preposte - ha dichiarato il Prefetto -. Sono davvero soddisfatta dalla risposta giunta dalla comunità andriese, dalla quale è partito sì un forte messaggio di percezione di insicurezza e di paura dopo gli ultimi accadimenti, ma anche una voglia di non abbassare la testa, di reagire e di collaborare con le forze di polizie per isolare la parte marcia della società".   

Come già dichiarato nei giorni scorsi, il Prefetto ha infatti ribadito come nel primo quadrimestre del 2023 i dati sulla criminalità registrino un sensibile calo dei reati (-20.84%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, "ma questo - ha chiarito il Prefetto - non significa affatto voler minimizzare. Sappiamo anzi che Andria è una città con problemi atavici di sicurezza ed il calo dei reati è anche dovuto ad una certa ritrosia nel denunciare, problema sul quale occorre intervenire con forza. Gli esercenti e le associazioni di categoria invocano di poter denunciare anche in forma organizzata ed anonima e da parte delle Forze di Polizia è stata fornita ampia disponibilità in tal senso. Il messaggio che deve partire da questo incontro è che la paura offre maggiori opportunità alla criminalità, mentre restiamo convinti che la parte sana della città sia decisamente maggioritaria ma chiede più fiducia e deve avere il coraggio di collaborare. Tutte le istituzioni stanno svolgendo un lavoro capillare e costante anche in chiave di prevenzione ed educazione alla legalità, con l'ausilio della scuola e della Chiesa: il percorso è certamente lungo e darà i suoi frutti col tempo, ma crediamo sia questa la strada giusta".

 

 

            Barletta, 28 giugno 2023
Pubblicato il
:

 TRATTAMENTO DELLE PERSONE SEGNALATE PER TOSSICODIPENDENZA: GIOVEDI' IN PREFETTURA IL PROTOCOLLO TRA PREFETTURA ED A.S.L.

Un nuovo protocollo d'intesa per estendere ed implementare la collaborazione operativa nel trattamento delle persone segnalate ai sensi delle leggi in materia di tossicodipendenza sarà sottoscritto giovedì 29 giugno in Prefettura a Barletta dal Prefetto di Barletta Andria Trani, Rossana Riflesso, e dal Direttore Generale della A.S.L. Bt Tiziana Di Mtteo.

L'iniziativa rientra nell'ambito delle competenze della Prefettura sul procedimento sanzionatorio delle condotte di uso di sostanze stupefacenti o psicotrope per fini personali, in ragione dell'esigenza condivisa di potenziare ulteriormente la funzionalità del Nucleo Operativo Tossicodipendenze per rendere più veloci le procedure per le persone segnalate ed implementare le attività di informazione e sensibilizzazione di giovani contro l'uso della droga.

In sede di sottoscrizione del nuovo protocollo saranno inoltre illustrate i risultati delle attività già intraprese con il precedente accordo, firmato nel 2019.

 

            Barletta, 27 giugno 2023

 

Pubblicato il
:

 MARTEDÌ 27 GIUGNO OSSERVATORIO SULLE TENSIONI ECONOMICO SOCIALI AD ANDRIA

Si terrà domani, martedì 27 giugno, alle ore 16.30 presso la sala consiliare del Comune di Andria, il nuovo incontro dell'Osservatorio sulle Tensioni Economico Sociali, istituito dal Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso, per approfondire e discutere le principali problematiche sociali ed economiche afferenti al predetto contesto territoriale.

Prevista la presenza del Prefetto, del Sindaco di Andria, dei componenti dell'Osservatorio (i vertici delle Forze di Polizia ed i rappresentanti di Arca, Camera di Commercio, Associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e partenariato economico e sociale), nonché i rappresentanti di enti ed associazioni locali operanti nei richiamati settori di interesse.

 

            Barletta, 26 giugno 2023

Pubblicato il
:

 NUOVO DECRETO CHE INDIVIDUA I TRATTI STRADALI DOVE POTRANNO ESSERE UTILIZZATI I RILEVATORI DI VELOCITA'

Garantire la sicurezza della circolazione stradale e prevenire ulteriori incidenti in un territorio che, anche nei mesi scorsi, ha registrato numerosi eventi drammatici: questo l'obiettivo che spinto il Prefetto di Barletta Andria Trani, Rossana Riflesso, a firmare il nuovo decreto che disciplina le arterie stradali su cui gli organi di Polizia Stradale potranno utilizzare o installare dispositivi o mezzi tecnici di controllo del traffico finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni alle norme del Codice della Strada.

Il precedente decreto prefettizio, per questo territorio, risaliva al 27 marzo 2013.

Le strade individuate nel decreto sono: 

  • - S. 16, dal km 745,200 al km 751,400 in entrambi i sensi di marcia; dal km 761,400 al km 770,900 in entrambi i sensi di marcia;
  • - S. 170 dir/A: dal km 21,300 al km 25, in entrambi i sensi di marcia, direzione Barletta; dal km 15 al km 1, in entrambi i sensi di marcia, direzione Castel del Monte;
  • - S. 93 dal km 3,857 al km 10, in entrambi i sensi di marcia; dal km 25 al km 33;
  • - P. 1 dal km 2,200 al km 7, in entrambi i sensi di marcia;
  • - P. 2 dal km 46,000 al km 52,300, in entrambi i sensi di marcia;
 

La presenza e l'utilizzo dei dispositivi o mezzi tecnici di controllo del traffico dovranno essere segnalati e portati a conoscenza degli utenti dagli Enti proprietari delle strade, mediante la collocazione di idonei segnali di indicazioni che possono essere installati, in via provvisoria o definitiva, ad adeguata distanza dal luogo in cui viene utilizzato il dispositivo, secondo le indicazioni stabilite con decreto del Ministro dei Trasporti, di concerto con il Ministro dell'Interno, in data 15 agosto 2007.

Il decreto prefettizio è stato concepito a seguito di un articolato e scrupoloso lavoro svolto in sede di Osservatorio per la sicurezza stradale istituito in Prefettura (con la partecipazione della Polizia Stradale di Barletta Andria Trani, Anas, Provincia e Polizie Locali dei dieci Comuni), che ha analizzato i dati sulla rilevazione dell'incidentalità stradale sul territorio ed individuato i tratti in cui è stata accertata l'impossibilità o difficoltà di procedere alla contestazione immediata sulla base delle condizioni strutturali, plano-altimetrche e di traffico e nei quali potranno dunque essere utilizzati i rilevatori a distanza della velocità.

"La sicurezza stradale rappresenta un obiettivo prioritario della Prefettura, come ampiamente dimostrato con l'intensificazione dei lavori dell'Osservatorio per la sicurezza stradale, nell'ambito della conferenza provinciale permanente, e mediante iniziative sul tema che coinvolgessero le giovani generazioni sotto l'aspetto educativo e formativo nell'ambito del Patto Educativo Provinciale - ha dichiarato il Prefetto Rossana Riflesso -. A seguito di un'intensa attività in sinergia con gli organi competenti (Polizia Stradale, Polizie Locali ed enti proprietari delle strade) abbiamo deciso di intervenire nuovamente, a distanza di quasi dieci anni dal precedente, con un decreto che individui i tratti stradali più pericolosi e ad alto traffico, dove peraltro si sono verificati tanti incidenti anche mortali, in cui potranno essere installati i rilevatori di velocità. Accanto a questo, abbiamo più volte sollecitato gli enti proprietari a valutare ogni utile iniziativa per garantire la sicurezza della rete viaria, focalizzando l'attenzione sulla necessità che le tempistiche per i lavori previsti in alcune strade del territorio possano abbreviarsi, esortandoli inoltre ad un opportuno rafforzamento della segnaletica stradale e dell'installazione di dissuasori di velocità".

           

            Barletta, 22 giugno 2023

Pubblicato il
:

 CRIMINALITA' AD ANDRIA, AUMENTANO I CONTROLLI E CALANO I REATI MA SERVE PIÙ COLLABORAZIONE

Comitato Andria Comitato Andria 2
Controlli in aumento e reati in sensibile diminuzione, ma dalla comunità andriese deve partire un segnale di reazione e voglia di riscatto.

E' quanto emerso dalla riunione odierna del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, convocato dal Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso questa mattina in Prefettura alla presenza dei vertici provinciali delle Forze di Polizia e del Sindaco di Andria, proprio per una disamina dei recenti episodi di cronaca che hanno allarmato la comunità cittadina. 

Il Prefetto ha in primo luogo rimarcato il grande lavoro, anche di questi giorni, da parte delle Forze di Polizia, con controlli e perquisizioni a tappeto (peraltro già pianificate nelle scorse riunioni in Prefettura) che hanno visto la Polizia di Stato controllare oltre 300 veicoli e 600 persone (due delle quali arrestate in flagranza di reato ed altre due denunciate in stato di libertà), cui si aggiungono l'operazione alto impatto di quest'oggi dell'Arma dei Carabinieri e le consuete attività di competenza della Guardia di Finanza.

"I numerosi controlli messi in campo in questi giorni ad Andria non sono il segnale di una risposta dello Stato, ma la dimostrazione di come lo Stato ci sia sempre" ha dichiarato il Prefetto, ricordando che "ogni settimana in Prefettura riuniamo il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica per un'attenta e puntuale disamina del territorio, in cui, anche in ragione della sua atavica vivacità, il comune di Andria ha sempre un livello massimo di attenzione.

Gli stessi dati forniti dalle Forze di Polizia registrano inoltre un sensibile calo dell'indice di delittuosità nel primo quadrimestre del 2023, a raffronto con lo stesso periodo dello scorso anno, con una diminuzione complessiva dei reati del 20,84%.

"Un dato che sembrerebbe non descrivere una situazione estremamente allarmante - ha spiegato il Prefetto - ma che non ci fa abbassare la guardia e ci fa temere una possibile resistenza del contesto socio-economico a denunciare. E' tuttavia fondamentale ribadire come la sicurezza di un territorio sia una filiera all'interno della quale ciascun componente (Forze di Polizia, Autorità Giudiziaria, Amministrazione Comunale, associazioni e cittadini) debba fare la propria parte per contribuire all'innalzamento dei livelli di sicurezza ed al miglioramento della qualità della vita di una comunità. Al lavoro costante profuso quotidianamente dalle forze dell'ordine devono affiancarsi gli sforzi di tutti, anche attraverso il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza e della pubblica illuminazione (come peraltro già previsto nel Patto per la Sicurezza Urbana) e la necessaria collaborazione dei cittadini, ai quali chiediamo con forza maggior coraggio nel denunciare per mostrare concretamente un reale desiderio di riscatto".

 

            Barletta, 15 giugno 2023

 

Pubblicato il
:

 MARTEDÌ 13 GIUGNO OSSERVATORIO SULLE TENSIONI ECONOMICO SOCIALI A BARLETTA

Nuova tappa dell'Osservatorio sulle Tensioni Economico Sociali, istituito dal Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso, in programma martedì 13 giugno alle ore 16.30 presso l'aula consiliare del Comune di Barletta.

L'incontro sarà utile ad approfondire e discutere le principali problematiche sociali ed economiche afferenti al predetto contesto territoriale.

Prevista la presenza del Prefetto, del Sindaco di Barletta, dei componenti dell'Osservatorio (i vertici delle Forze di Polizia ed i rappresentanti di Arca, Camera di Commercio, Associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e partenariato economico e sociale), nonché i rappresentanti di enti ed associazioni locali operanti nei richiamati settori di interesse.

 

            Barletta, 12 giugno 2023

Pubblicato il
:

 IERI A BARLETTA L'OSSERVATORIO SULLE TENSIONI ECONOMICO SOCIALI

Osservatorio Barletta Osservatorio Barletta 2
Si è tenuto ieri pomeriggio a Barletta, presso l'aula consiliare comunale, il nuovo incontro dell'Osservatorio sulle Tensioni Economico Sociali, istituito nei mesi scorsi dal Prefetto Riflesso per approfondire e discutere le principali problematiche sociali ed economiche afferenti i singoli contesti cittadini.

Presenti il Sindaco di Barletta, i componenti dell'Osservatorio (i vertici delle Forze di Polizia ed i rappresentanti di Arca, Camera di Commercio, Associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e partenariato economico e sociale), nonché i rappresentanti di enti ed associazioni locali, che hanno fatto emergere le principali problematiche di interesse su cui è stato chiesto alla istituzioni di elaborare strategie congiunte ed indirizzare attività di prevenzione e sostegno.

Focus puntato, in particolare, sulla necessità di una maggiore valorizzazione delle potenzialità turistiche quale volano di sviluppo per l'economia cittadina, la necessità di ulteriori luoghi di aggregazione per contrastare il disagio giovanile, la mancanza di infrastrutture sociali, il superamento del degrado in aree quali la stazione teleferica e l'ex distilleria; temi su cui anche l'Amministrazione Comunale ha assicurato il proprio impegno.

 "Gli incontri itineranti dell'Osservatorio in tutti i comuni della provincia servono proprio per ascoltare direttamente la popolazione, attraverso le associazioni ed i cittadini, e conoscere dalla loro voce come sia percepita la situazione socio-economica della città e soprattutto quali iniziative si possano adottare per migliorarla - ha dichiarato il Prefetto Rossana Riflesso -. Spesso i cittadini lamentano una certa distanza dalle Istituzioni ed è per questo che stiamo andando direttamente in ogni singola città per dar spazio alle loro esigenze ed ascoltare qualche proposta. Anche Barletta, come le altre città del territorio, si registrano problemi di calo demografico, emergenza abitativa e crisi occupazionale, ma è altrettanto vero che in questa città si è registrato un forte slancio turistico e culturale, che credo possa rappresentare un primo passo verso un percorso di ripresa".

           

            Barletta, 14 giugno 2023

Pubblicato il
:

 
Torna su