Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Barletta Andria Trani
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati

 

 VENERDÌ IN PREFETTURA LA CERIMONIA PER LA FESTA DELLA REPUBBLICA

Si terrà venerdì 2 giugno alle ore 18.30, presso la sede del Palazzo del Governo a Barletta, la cerimonia per la celebrazione del 77esimo anniversario dalla proclamazione della Repubblica Italiana.

Il programma prevede la lettura, da parte del Prefetto Rossana Riflesso, del messaggio inviato per l'occasione dal Presidente della Repubblica ai Prefetti, prima della consegna di dieci Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, conferite ad altrettanti cittadini del territorio distintisi per meriti nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari.

La cerimonia sarà allietata dall'esibizione pianistica a cura del duo "Donato Biscione - Nicoletta Sciangalepore" e dalla presenza dell'attore, sceneggiatore e conduttore televisivo Fabio Troiano.

Numerose, poi, le iniziative collaterali previste, tutte incentrate sulla valorizzazione delle peculiarità artistiche e culturali del territorio.

Al primo piano del Palazzo, infatti, sarà inaugurata la mostra "Frammenti del passato: il tesoro di Canosa", organizzata dalla Fondazione Archeologica Canosina in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Barletta Andria Trani e Foggia proprio per celebrare il trentennale dalla nascita della Fondazione.

Al pianoterra, invece, sarà allestita una mostra dedicata all'Italia ed al tricolore dell'artista andriese Ricarda Guantario, dal titolo "Esperienze contemporanee d'arte materica e bellezza", con opere d'arte contemporanea che trasmettono messaggi alla società e opere della serie Woman - Studi di donna - che rappresentano l'espressione e la riflessione sul tema dei valori della società contemporanea.

In una serata che avrà come filo conduttore quello di esaltare le eccellenze del territorio particolarmente distintesi nell'ultimo periodo, prevista anche la presenza della cantante Luciana Negroponte (con il pianista Michele Campobasso), del pasticciere Vincenzo Daloiso, fresco vincitore del campionato italiano di Pasticceria Seniores durante l'edizione del Sigep 2023, e dei sommellier AIS Carmine Galasso (Miglior sommelier del Nero di Troia 2022,  del Primitivo 2022 e del Negroamaro 2023) e Antonio Riontino (Ambasciatore dei vini del sud 2023, Maitre dell'anno 2017 e Miglior sommelier professionista italiano del 2018).

 

            Barletta, 31 maggio 2023

Pubblicato il
:

 TURNO DI BALLOTTAGGIO A BISCEGLIE, L'AFFLUENZA DEFINITIVA

In allegato il dato relativo all'affluenza definitiva nel turno di ballottaggio di Bisceglie (elezioni amministrative 2023)
Pubblicato il 29/05/2023
Ultima modifica il 29/05/2023 alle 15:39:43

 TURNO DI BALLOTTAGGIO A BISCEGLIE, L'AFFLUENZA ALLE ORE 23.00

In allegato il dato relativo all'affluenza alle ore 23.00 nel turno di ballottaggio di Bisceglie (elezioni amministrative 2023)
 
Pubblicato il 28/05/2023
Ultima modifica il 28/05/2023 alle 23:12:49

 TURNO DI BALLOTTAGGIO A BISCEGLIE, L'AFFLUENZA ALLE ORE 19.00

In allegato il dato relativo all'affluenza alle ore 19.00 nel turno di ballottaggio di Bisceglie (elezioni amministrative 2023)
 
Pubblicato il 28/05/2023
Ultima modifica il 28/05/2023 alle 19:16:45

 TURNO DI BALLOTTAGGIO A BISCEGLIE, L'AFFLUENZA ALLE ORE 12.00

In allegato il dato relativo all'affluenza alle ore 12.00 nel turno di ballottaggio di Bisceglie (elezioni amministrative 2023)
Pubblicato il 28/05/2023
Ultima modifica il 28/05/2023 alle 12:26:14

 A TRINITAPOLI LA SICUREZZA STRADALE COME IMPEGNO PER LA LEGALITA'

Trinitapoli Trinitapoli 2 Trinitapoli 3
Parlare di sicurezza stradale nelle scuole come impegno per la legalità: questo il file rouge della giornata odierna a Trinitapoli, organizzata dalla Prefettura di Barletta Andria Trani, nell'ambito delle iniziative del Patto Educativo Provinciale, in collaborazione con il Comune di Trinitapoli, l'Automobile Club Italia Bari e Bat e il Dipartimento  Dipendenze Patologiche della A.S.L. Bt, rivolta agli studenti del territorio (e in particolare le classi quarte e quinte dell'Istituto Superiore Dell'Aquila-Staffa, le classe seconda dell'Istituto Garibaldi Leone e  le classi quarte della scuola elementare Don Milani).

Trinitapoli 4 Trinitapoli 5 Trinitapoli 6
Una giornata caratterizzata nella sua prima parte da un momento di informazione e formazione, nel corso del quale, nell'auditorium San Francesco gremito di ragazzi, sono stati trattati argomenti quali la guida sotto l'effetto di alcol e stupefacenti e gli effetti rovinosi delle distrazioni alla guida: al saluto introduttivo del Prefetto Rossana Riflesso, hanno fatto seguito gli interventi del Presidente e del Direttore dell'Aci Bari Bat, Francesco Ranieri e Maria Grazia De Renzo, del Dirigente della Sezione di Polizia Stradale di Barletta Andria Trani, Commissario Capo Nicola Ciccone, della psicologa del Ser.D di Margherita di Savoia Antonella Zotti e dell'assistente sociale del Ser.D di Margherita di Savoia Laura Cristiano.

Trinitapoli 7 Trinitapoli 8
A seguire, invece, Via Vittorio Veneto si è trasformata in un vero e proprio villaggio della sicurezza stradale, animato da esperienze interattive (il crash test con ribaltamento auto e la simulazione di una guida in stato di ebbrezza o uso di sostanze stupefacenti) e stand di Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza con impiego di unità cinofile, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, ACI, 118 della A.S.L. BT e Misercordie, che hanno distribuito gadget e mostrato ai ragazzi mezzi di soccorso e simulazioni di intervento.

Trinitapoli 9 Trinitapoli 10
 

"E' stato un nostro preciso obiettivo quello di incentrare l'annualità in corso delle iniziative del Patto Educativo Provinciale sul tema della sicurezza stradale, perché riteniamo sia fondamentale entrare nelle scuole e smuovere le coscienze dei giovani sul tema del rispetto delle regole, a cominciare dalla guida, quale elemento imprescindibile del concetto di legalità" ha spiegato il Prefetto Rossana Riflesso, che nel corso del suo intervento ha ricordato agli studenti come la giornata odierna coincida con la Giornata internazionale dedicata ai bambini scomparsi, celebrata in ricordo del piccolo Ethan Patz, rapito a New Yrok il 25 maggio 1979.

"Oggi ai ragazzi di Trinitapoli non abbiamo solo spiegato la sicurezza stradale con la teoria e con la pratica, ma abbiamo anche voluto dimostrare come tutte le istituzioni e le forze dell'ordine siano dalla stessa parte per proteggerli dai gravi rischi cui vanno incontro in caso di atteggiamenti sbagliati ed irrispettosi delle regole della civile convivenza" ha concluso il Prefetto.

 

            Barletta, 25 maggio 2023

 
Pubblicato il
:

 'LA SICUREZZA STRADALE, UN IMPEGNO PER LA LEGALITÀ" GIOVEDÌ A TRINITAPOLI

"La Sicurezza Stradale, un impegno per la legalità": questo il titolo della giornata promossa dalla Prefettura di Barletta Andria Trani, nell'ambito delle iniziative del Patto Educativo Provinciale ed in collaborazione con il Comune di Trinitapoli e l'Automobile Club Italia Bari e Bat, in programma giovedì 25 maggio a Trinitapoli e rivolta agli studenti del territorio.

Il programma della manifestazione, con inizio alle ore 9.30 presso il salone parrocchiale "San Francesco" della Parrocchia Immacolata, prevede, dopo i saluti istituzionali del Prefetto Rossana Riflesso e della Commissione Straordinaria di Trinitapoli, alcuni focus sulla guida in stato di ebbrezza e di alterazione da stupefacenti a cura del Dirigente della Sezione di Polizia Stradale di Barletta Andria Trani, Commissario Capo Nicola Ciccone, sul ruolo del Ser.D, con dati e prevenzione in tema di sicurezza stradale, a cura del Direttore del Ser.D della A.S.L. BT Gianfranco Mansi, della psicologa del Ser.D di Margherita di Savoia Antonella Zotti e dell'assistente sociale del Ser.D di Margherita di Savoia Laura Cristiano, e sugli effetti della distrazione alla guida a cura della formatrice del'Aci Bari Bat Elisabetta Ranieri.

L'incontro sarà moderato dal Direttore dell'Aci Bari Bat Maria Grazia De Renzo.

A seguire, attorno alle ore 10.40 in via Vittorio Veneto, esperienze interattive con la simulazione di un crash test e visite agli stand.

 

            Barletta, 23 maggio 2023

Pubblicato il 23/05/2023
Ultima modifica il 23/05/2023 alle 11:37:21

 MERCOLEDI' IN PREFETTURA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO 'L'INFAME LEGGE" DI STEFANO DE CAROLIS

Si terrà mercoledì 24 maggio alle ore 17.00, nella sala riunioni del Palazzo del Governo, la presentazione del libro "L'infame legge, le origini della Camorra in Puglia" di Stefano De Carolis, edito da Giazira scritture, un volume frutto dello studio certosino di quasi 8mila documenti, condotto dal 2013 al 2021 presso l'Archivio di Stato di Bari e Trani.

L'opera, che gode della prefazione del dott. Giuseppe Volpe, già Procuratore Distrettuale Antimafia di Bari, Bat e Foggia, si qualifica come grimaldello indispensabile per interpretare la nascita e l'evoluzione della malavita organizzata nel territorio pugliese.

Stefano De Carolis è un sottufficiale nell'Arma dei Carabinieri, ricercatore storico, cultore di storia patria e giornalista, specializzato nella tutela e salvaguardia del patrimonio culturale nazionale presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo del MiBACT di Roma, già in servizio presso il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.

La presentazione del libro sarà introdotta dai saluti istituzionali del Prefetto di Barletta Andria Trani, Rossana Riflesso, e del Vicario del Questore della Bat, Diego Trotta.

Interverranno con l'autore Giuseppe Volpe, già Procuratore Distrettuale Antimafia di Bari - BAT e Foggia, il Procuratore Capo del Tribunale di Trani Renato Nitti, lo scrittore e marionettista Paolo Comentale, con voce recitante di Maria Giuseppina Pagnotta. A moderare l'incontro sarà il direttore di TgNorba24 Vincenzo Magistà.

 

            Barletta, 22 maggio 2023

Pubblicato il 22/05/2023
Ultima modifica il 22/05/2023 alle 10:47:46

 PRESENTATO IN PREFETTURA IL PIANO DI DIFESA CIVILE

Piano Difesa Civile
E' stato illustrato questa mattina in Prefettura il Piano di Difesa Civile, approvato dal Prefetto Rossana Riflesso a conclusione di un articolato processo di confronto che ha coinvolto un gruppo di lavoro, coordinato dalla Prefettura e del quale fanno parte i rappresentanti di Questura, Comandi provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, A.S.L. ed Arpa.

Nella stesura della pianificazione sono state indicate le procedure da seguire e mettere in campo per fronteggiare eventuali attacchi di matrice terroristica e non, condotti sul territorio provinciale con l'utilizzo di sostanze chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari. Rappresenta infatti una guida sui provvedimenti da adottare e sulle procedure da seguire per fronteggiare tali minacce, mediante la massima integrazione di tutte le risorse di prevenzione, protezione e soccorso, anche con riguardo alla tutela degli operatori.

Il Piano si propone di formulare ipotesi relative alle minacce più realistiche, sulla base degli obiettivi sensibili presenti, definire i conseguenti scenari, stabilire il flusso delle informazioni, stabilire le modalità di integrazione delle diverse componenti istituzionali preposte al soccorso tecnico e sanitario, all'ordine pubblico ed alle funzioni investigative.

Le misure di coordinamento previste nel piano e l'esercizio dei compiti dei soggetti coinvolti hanno come obiettivi dare una risposta certa, tempestiva ed efficace, tutelare gli operatori coinvolti nelle operazioni di soccorso, salvare il maggior numero di persone, informare tempestivamente l'Autorità di Governo e la popolazione, identificare i responsabili e garantire la prosecuzione delle attività.

Nel corso della presentazione odierna, introdotta dal Prefetto Rossana Riflesso ed affidata al Capo di Gabinetto della Prefettura, Viceprefetto Aggiunto Corinna Costanza Panella, ed al Comandante dei Vigili del Fuoco di Barletta Andria Trani Romeo Gallo e dott. Gaetano Dipietro quali referenti tecnici, è stato inoltre distribuito un vademecum per gli operatori del Piano, all'interno del quale vi sono una sintesi degli eventi di crisi, le indicazioni per gli operatori e delle principali competenze delle figure sanitarie coinvolte in caso di emergenza.

Nel corso del suo intervento il Prefetto Riflesso ha definito quella odierna "una giornata importante, nella quale finalmente dotiamo la Prefettura di Barletta Andria Trani di una pianificazione fondamentale per la tutela, il soccorso e la protezione della popolazione in caso di eventi intenzionali, atti di terrorismo ed esposizione a sostanze NBCR. Ringrazio tutti i componenti del gruppo di lavoro, con una menzione particolare per il dr. Gaetano Dipietro, che a titolo gratuito ha fornito la propria preziosa collaborazione per la stesura del Piano".

 

            Barletta, 18 maggio 2023

 

Pubblicato il
:

 GIOVEDI' IN PREFETTURA LA PRESENTAZIONE DEL PIANO DI DIFESA CIVILE

Si terrà giovedì 18 maggio alle ore 10.30, presso la Sala Riunioni del Palazzo del Governo, la presentazione del Piano di Difesa Civile - NBCR di questa provincia.

Ad illustrare i contenuti del Piano, nel suo intervento introduttivo, il Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso.

All'incontro parteciperanno i responsabili di Protezione e Difesa Civile della Provincia e dei Comuni, unitamente ai Comandanti delle Polizie Locali, ed i componenti del gruppo tecnico ristretto di lavoro per la redazione del Piano (Comando Forze Operative Sud, Questura, Comandi Provinciali dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, Protezione Civile della Regione Puglia, A.S.L. Bt ed Arpa Puglia).

 

            Barletta, 16 maggio 2023
Pubblicato il
:

 ELEZIONI AMMINISTRATIVE, L'AFFLUENZA DEFINITIVA

Di seguito il dato relativo all'affluenza definitiva per le elezioni amministrative 2023 di Bisceglie e Margherita di Savoia.
Pubblicato il
:

 ELEZIONI AMMINISTRATIVE, L'AFFLUENZA ALLE ORE 23.00

Di seguito il dato relativo all'affluenza alle ore 23.00 per le elezioni amministrative 2023 di Bisceglie e Margherita di Savoia.
Pubblicato il
:

 ELEZIONI AMMINISTRATIVE, L'AFFLUENZA ALLE ORE 19.00

Di seguito il dato relativo all'affluenza alle ore 19.00 per le elezioni amministrative 2023 di Bisceglie e Margherita di Savoia.
Pubblicato il
:

 ELEZIONI AMMINISTRATIVE, L'AFFLUENZA ALLE ORE 12.00

Di seguito il dato relativo all'affluenza alle ore 12.00 per le elezioni amministrative 2023 di Bisceglie e Margherita di Savoia.
Pubblicato il
:

 ELEZIONI AMMINISTRATIVE, SALA STAMPA IN PREFETTURA

In occasione delle prossime elezioni amministrative di domenica 14 e lunedì 15 maggio, che riguarderanno, per questo territorio, i comuni di Bisceglie e Margherita di Savoia, si comunica che al secondo piano della Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo sarà allestita la Sala Stampa riservata a giornalisti ed esponenti politici, attiva a partire da lunedì 15 maggio alle ore 15.00.

Gli organi di informazione interessati dovranno far pervenire la richiesta di accredito agli indirizzi di posta elettronica enrico.aiello(at)interno.it e prefettura.barlettaandriatrani(at)interno.it , indicando per ciascun giornalista ed operatore il nominativo, il luogo e la data di nascita e gli estremi di un documento di riconoscimento o il numero di iscrizione all'Ordine.

 

            Barletta, 11 maggio 2023

Pubblicato il
:

 LA CULTURA DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE NELLA GENERAZIONE "Z"

L'Automobile Club Bari Bat  ha ideato un evento pilota dal titolo "La cultura della mobilità sostenibile nella generazione Z", pensato per promuovere l'educazione stradale, la guida sicura e la sostenibilità. Questo evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Trani,  in collaborazione con  la presidente dell'Associazione culturale InsightPR, Luisa Colonna e la Polizia municipale di Trani. L'evento, destinato agli studenti delle scuole superiori tranesi, gode del patrocinio del Patto Educativo Provinciale, promosso dalla Prefettura di Barletta Andria Trani e dalle Diocesi del territorio.

Con inizio il 10 maggio, presso la Biblioteca Comunale di Trani, l'iniziativa vedrà coinvolti, al primo turno dalle ore 9, gli studenti della Scuola Ipsia e, al secondo turno dalle ore 11,30, gli studenti del IISS Aldo Moro. In questa giornata interverranno  Maria Grazia De Renzo, direttore di Automobile Club Bari Bat , che introdurrà il tema, la  professoressa Elisabetta Venezia  della Commissione Traffico e Circolazione Automobile Club Bari Bat, che parlerà di mobilità sostenibile e sicurezza stradale e la formatrice Elisabetta Ranieri che  spiegherà le nuove tecnologie e gli adeguati stili di guida. A conclusione degli interventi agli studenti sarà chiesto di svolgere simulazioni e prove pratiche. La giornata dell'11  maggio  vedrà protagonisti gli alunni del Liceo Scientifico "V. Vecchi" e si articolerà secondo lo schema della giornata precedente con l'intervento formativo del dott.  Valerio Vella , responsabile di struttura "Gestione e Sviluppo Iniziative Educazione Stradale" - Aci Informatica.

"Una prova generale delle iniziative che porteremo sul territorio della Bat al fine di interrompere le morti dei giovani sulle nostre strade. Abbiamo voluto iniziare nella settimana mondiale della sicurezza stradale, come avvio di un percorso di cambiamento di cui vogliamo essere portavoce", dichiara il  presidente dell'Automobile Club Bari , avvocato  Francesco Ranier i.

"Siamo orgogliosi di poter annoverare, tra le iniziative previste nell'ambito del Patto Educativo Provinciale, questo progetto promosso dall'Aci che mira a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto a tematiche particolarmente importanti quali la cultura della mobilità sostenibile e l'educazione stradale - dichiara il  Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso  -. E' stato inoltre un preciso obiettivo dell'Osservatorio sull'incidentalità stradale, istituito in Prefettura, quello di promuovere nelle scuole progetti di informazione e formazione che, mediante un impegno corale della comunità ed in particolare di quella studentesca, possano incidere per garantire, anche sulle nostre strade, una civile e sicura convivenza con comportamenti corretti e coscienziosi".
Pubblicato il
:

 
Torna su