Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Barletta Andria Trani
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati

 

 A MINERVINO MURGE IL TERZO INCONTRO DELL'OSSERVATORIO SULLE TENSIONI ECONOMICO-SOCIALI

Osservatorio Minervino
Nuova tappa dell'Osservatorio sulle tensioni economico-sociali della provincia, istituito nei mesi scorsi dal Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso, questa mattina nella sala consiliare del Comune di Minervino Murge.

A prendervi parte il Prefetto, il Sindaco, i vertici provinciali delle Forze di Polizia, componenti dello stesso organismo ed una rappresentanza di enti ed associazioni locali operanti nei richiamati settori di interesse.

Numerosi, anche quest'oggi, gli spunti emersi al tavolo, in quello che il Prefetto ha definito "un utile momento di ascolto e confronto con la comunità locale per recepirne istanze e principali problematiche, che potrebbero comportare anche ricadute sull'ordine e la sicurezza pubblica, nonché per indirizzare attività mirate di prevenzione e sostegno nelle singole realtà territoriali".

Tra questi, circa la situazione abitativa ha riferito l'Amministratore Unico di Arca Puglia Centrale, il quale ha illustrato come un abitante minervinese su nove viva in alloggio popolare. A fronte tuttavia delle tante case popolari abitate, si registra una forte morosità, per un importo complessivo di oltre 1 milione di euro di canoni non versati, dato sintomatico di un disagio economico e non solo. Lo stesso rappresentante dell'Arca ha preannunciato che si sta concertando con l'Amministrazione Comunale un piano di rateizzazione del debito anche in lunghi periodi. Proprio a seguito del confronto odierno, inoltre, l'Agenzia Regionale per la Casa e l'Abitare ha formalmente messo a disposizione del Comune, a titolo gratuito, un proprio immobile ubicato in via Falcone per attività sociali, da realizzarsi con l'ausilio delle associazioni locali.

Dalle osservazioni fornite dai partecipanti è inoltre emersa la necessità che Minervino Murge punti su una valorizzazione del territorio anche in termini di sviluppo turistico ed enogastronomico della zona. A tal fine, diviene un'esigenza sempre più pressante l'ampliamento delle vie di comunicazione stradali e ferroviarie, nonché il miglioramento delle stesse. L'isolamento, infatti, rappresenta una delle criticità più avvertite dalla comunità, nonché causa di ritardo dello sviluppo del territorio.

Sono stati affrontati anche i temi della sicurezza e dell'efficientamento energetico, fattori anch'essi determinanti per attrarre nuova attività imprenditoriali e per proiettare il contesto territoriale verso nuove prospettive.

Le principali questioni emerse saranno oggetto di un'attenta disamina in tavoli tematici a conclusione del percorso itinerante dell'Osservatorio.

           

            Barletta, 27 aprile 2023

Pubblicato il
:

 CEDUTA GRATUITAMENTE L'AREA SU CUI SORGERA' LA NUOVA SEDE DELLA COMPAGNIA DEI CARABINIERI DI ANDRIA

Nuovo importante tassello nel lungo percorso di completamento dei presìdi di sicurezza sul territorio, questa mattina in Prefettura a Barletta, con la stipula dell'atto con cui il Comune di Andria ha ceduto gratuitamente all'Agenzia del Demanio dello Stato un'area comunale di oltre 3.500mq dove sarà realizzata una nuova caserma da adibire a sede del Comando Compagnia dei Carabinieri di Andria.

L'atto è stato sottoscritto alla presenza del Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso, del Sindaco di Andria Giovanna Bruno, del Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri Col. Alessandro Andrei e dell'Ing. Domenico Giordano, in rappresentanza dell'Agenzia del Demanio di Puglia e Basilicata.

L'area comunale è quella delimitata dalla via Padre Leone Dehon a sud e via Anassagora ad est, confinante ad ovest con "Pronto Moda MF s.r.l." e a nord con Comune di Andria; il trasferimento avverrà come detto a titolo gratuito, tenuto conto della destinazione finale del bene.

Conformemente inoltre a quanto stabilito dal Consiglio Comunale di Andria nella seduta del 29 giugno 2021, l'area è stata ceduta con la specifica finalizzazione alla realizzazione della nuova sede della Compagnia dei Carabinieri.

I lavori di realizzazione della nuova sede saranno finanziati nell'ambito del programma "Casa del Carabiniere 2030", per un importo complessivo di 4milioni e 500mila euro, con il Comando Legione Puglia dell'Arma de Carabinieri che ha dichiarato al riguardo, nello scorso mese di novembre, la piena rispondenza dell'area alle esigenze dell'opera da realizzare.

 

            Barletta, 26 aprile 2023

 

 

 

Pubblicato il
:

 DISPOSIZIONI PER L'INCONTRO DI CALCIO TRA ANDRIA ED AVELLINO

In occasione dell'incontro di calcio in programma domenica 16 aprile presso lo stadio comunale "Degli Ulivi" di Andria tra le squadre Andria 2018 e U.S. Avellino 1912, valevole per il Campionato Nazionale di Serie C, girone C, il Prefetto di Barletta - Andria - Trani Rossana Riflesso, in conformità all'avviso espresso al riguardo dal Questore di Barletta Andria Trani che ha condiviso le criticità rappresentate dal Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, al fine di assicurare la piena tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica ed il regolare svolgimento dell'incontro, ha disposto il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella provincia di Avellino.

 

            Barletta, 12 aprile 2023

Pubblicato il
:

 
Torna su