Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Barletta Andria Trani
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati

 

 A TRINITAPOLI L'OSSERVATORIO SULLE TENSIONI ECONOMICO-SOCIALI IL PREFETTO: 'SERVE UNO SCATTO D'ORGOLIO DA PARTE DELLA COMUNITÀ"

Osservatorio Trinitapoli Osservatorio Trinitapoli 2 Osservatorio Trinitapoli 3
"La presenza della squadra Stato a Trinitapoli è l'ulteriore conferma di come la nostra attenzione nei confronti di questo territorio sia massima, anche rispetto alle istanze che provengono dalla comunità".

Lo ha affermato il Prefetto di Barletta Andria Trani, Rossana Riflesso, nel corso dell'incontro dell'Osservatorio Economico e Sociale, tenutosi nel pomeriggio di ieri presso la sala consiliare del comune casalino, alla presenza dei rappresentanti della Commissione Straordinaria (Giuseppina Ferri, Salvatore Guerra e Massimo Santoro), dei componenti dello stesso organismo (i vertici provinciali delle Forze di Polizia, Associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e partenariato economico e sociale) e dei rappresentanti di enti ed associazioni locali operanti nei richiamati settori di interesse.

"Il territorio di Trinitapoli, come il resto della Bat, è particolarmente interessato dalla presenza della criminalità organizzata ed autoctona; il lavoro delle forze dell'ordine e della Magistratura è incessante e continuerà a dare i suoi frutti, ma se in questo comune non vi sono denunce, come riportato dalle Forze di Polizia, significa che proprio dalla comunità deve partire un forte messaggio di reazione e riscatto - ha proseguito il Prefetto -. La carenza di organici delle forze dell'ordine è un problema reale e noto a tutti, ma non può essere un'attenuante e le forze sane del paese, che rappresentano la maggioranza della collettività, devono reagire e non abbassare la testa".

Nella fase di ascolto e confronto con l'associazionismo locale, le parrocchie ed il mondo della scuola sono state numerose le problematiche emerse, da un'emergenza abitativa che vede il Comune particolarmente esposto a richieste di contributi ed alloggi popolari, alla diffusione del lavoro sommerso, specie nel comparto agricolo, passando per un dilagante degrado urbano ed una situazione di disagio giovanile legato anche alla carenza di contenitori culturali e di spazi di aggregazione. A tal riguardo l'Amministrazione comunale ha intanto accolto le istanze di alcune associazioni locali, assicurando l'immediata estensione delle fasce orarie di apertura della biblioteca comunale.

"Il problema principale emerso dal confronto di ieri è sicuramente legato ad una sempre più dilagante povertà educativa ed economica, che l'Osservatorio ha il compito di intercettare anche per prevenire eventuali tensioni che potrebbero minare l'ordine e la sicurezza pubblica - ha concluso il Prefetto -. Ogni forma di criminalità impoverisce una comunità e delinquere non conviene a nessuno. I cittadini di Trinitapoli devono per questo avere fiducia nelle Istituzioni dello Stato, nelle Forze di Polizia e nella gestione commissariale che sono a loro completa disposizione, e nella Prefettura, che è al lavoro per iniziative di prevenzione ed educazione alla legalità. Auspichiamo che la nostra vicinanza ed attenzione nei confronti di Trinitapoli possa davvero suscitare uno scatto d'orgoglio da parte di questa comunità".

 

            Barletta, 24 febbraio 2023

Pubblicato il
:

 GIOVEDI' A TRINITAPOLI RIUNIONE DELL'OSSERVATORIO SULLE TENSIONI ECONOMICO-SOCIALI

Dopo Canosa di Puglia, nuovo appuntamento dell'Osservatorio sulle Tensioni Economico Sociali, istituito dal Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso, in programma domani, giovedì 23 febbraio, alle ore 16.00 presso il Comune di Trinitapoli.

L'incontro sarà utile ad approfondire e discutere le principali problematiche afferenti il contesto territoriale casalino e si svolgerà alla presenza del Prefetto, dei rappresentanti della Commissione Straordinaria e dei componenti dello stesso Osservatorio (i vertici delle Forze di Polizia ed i rappresentanti di Arca, Camera di Commercio, Associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e partenariato economico e sociale), nonché dei rappresentanti di enti ed associazioni locali operanti nei richiamati settori di interesse.

 

            Barletta, 22 febbraio 2023

Pubblicato il
:

 A CANOSA DI PUGLIA IL PRIMO INCONTRO ITINERANTE DELL'OSSERVATORIO SULLE TENSIONI ECONOMICO-SOCIALI

Osservatorio Canosa Osservatorio 2 Osservatorio 3
Un'analisi approfondita delle principali problematiche economiche e sociali che riguardano il territorio di Canosa di Puglia e dalle quali potrebbero derivare possibili ripercussioni sulla tenuta dell'ordine e della sicurezza pubblica.

Questo l'obiettivo del primo incontro itinerante dell'Osservatorio sulle tensioni economico-sociali, istituito nei mesi scorsi dal Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso, tenutosi nel pomeriggio odierno nella sede comunale di Canosa di Puglia, alla presenza dei componenti dello stesso organismo (il Sindaco, i vertici delle Forze di Polizia ed i rappresentanti di Arca, Camera di Commercio, Associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e partenariato economico e sociale), nonché delle realtà associative operanti nel territorio comunale nei richiamati settori di interesse, coinvolte dall'Amministrazione comunale.

Proprio dal vivace mondo associativo del territorio canosino sono stati forniti diversi spunti di riflessione recepiti dall'Osservatorio, a cominciare da un'emergenza occupazionale che vede il comune registrare uno dei più alti tassi di disoccupazione in provincia, particolarmente accentuato in un settore, quello agricolo, autentico motore trainante per l'economia locale, e dalla notevole preoccupazione legata alla criminalità predatoria ed al diffuso abusivismo edilizio.

Altra criticità emersa è rappresentata dallo scarso utilizzo dello Sportello Antiracket comunale, attivato un anno fa ed attraverso il quale non sono pervenute denunce né richieste informali di intervento, tanto da indurre le Forze di Polizia ad invocare una maggior collaborazione da parte dell'imprenditoria locale. 

In una realtà, quale quella canosina, che necessita evidentemente di un rilancio economico mediante una sinergica ed ancor più efficace valorizzazione del proprio patrimonio archeologico, è stato inoltre riscontrato un forte decremento demografico giovanile, anche dovuto alla carenza di luoghi di aggregazione, aspetto sul quale i rappresentanti della scuola e della Chiesa hanno assicurato la propria disponibilità ad intervenire in maniera concreta.

Ma l'incontro odierno ha anche fatto emergere proposte interessanti, a cominciare dall'opportunità offerta dal rappresentante di Arca Puglia Centrale, che ha messo a disposizione delle Associazioni locali canosine, dietro il coordinamento dell'Amministrazione Comunale, ben 14 locali commerciali per attività di carattere sociale, da trasformare in veri e propri presidi di legalità al servizio della comunità locale attraverso la partecipazione ai PON Legalità.

"L'idea con cui è nato questo Osservatorio è proprio quella di assicurare la presenza concreta dello Stato sul territorio, accrescendo al contempo nella comunità la percezione di vicinanza delle Istituzioni, ancor più necessaria in una realtà provinciale fortemente caratterizzata da illegalità diffusa e scarso senso civico - ha spiegato il Prefetto Riflesso -. Questi incontri servono proprio a portare sul nostro tavolo, ed eventualmente anche su quello del Governo centrale, le principali istanze che provengono dalle singole realtà comunali, per individuare con il tempo soluzioni, sempre con un approccio costruttivo e di prevenzione. La carenza di organici delle Forze di Polizia è un problema ormai noto, ma non deve rappresentare un alibi dietro il quale trincerarsi e far sopire la forte vivacità della componente civica del territorio, da cui invece deve partire, attraverso un'efficace e costante sinergia con le Istituzioni, un forte desiderio di rinascita e sviluppo, fondamentali per il miglioramento della qualità della vita della comunità".

           

 

            Barletta, 8 febbraio 2023

Pubblicato il
:

 MERCOLEDI' A CANOSA DI PUGLIA RIUNIONE DELL'OSSERVAOTRIO SULLE TENSIONI ECONOMICO-SOCIALI

Si riunirà mercoledì 8 febbraio alle ore 16.00 a Canosa di Puglia, presso l'aula consiliare di Palazzo di Città, l'Osservatorio sulle tensioni economico-sociali istituito negli scorsi mesi dal Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso.
 
L'organismo, di cui fanno parte i Sindaci della provincia, i vertici delle Forze di Polizia ed i rappresentanti di Arca, Camera di Commercio, Associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e partenariato economico e sociale, si occupa di raccogliere ed analizzare i dati ed i fenomeni di maggior impatto sulla popolazione del territorio, per un approfondimento sulle possibili ricadute in materia di sicurezza ed ordine pubblico.
 
"Come preannunciato in sede di costituzione, vogliamo in questa prima fase un Osservatorio itinerante, che approdando nei singoli comuni possa recepire direttamente dal tessuto economico-sociale e sindacale del territorio le sollecitazioni rispetto a problematiche di diversa natura che possano in qualche modo incidere sulla tenuta dell'ordine e della sicurezza pubblica - ha dichiarato il Prefetto Riflesso -. È infatti nostro preciso compito quello di tenere accesi i riflettori su una situazione particolarmente delicata che anche la nostra provincia sta attraversando a causa della crisi congiunturale in atto, fungendo da punto di osservazione costante per incidere quanto più possibile sulla sicurezza della collettività".
 
 
 
            Barletta, 6 febbraio 2023
 
Pubblicato il
:

 CESSATA L'ALLERTA ROSSA TSUNAMI PER LE COSTE PUGLIESI

Si informa la cittadinanza che, come comunicato dalla Protezione Civile Nazionale e dal Dipartimento di Protezione Civile della Regione Puglia, l'allerta rossa tsunami per coste pugliesi è cessata.

Si segnala comunque che potrebbero persistere per parecchie ore correnti anomale di assestamento del livello del mare.

 

            Barletta, 6 febbraio 2023

Pubblicato il
:

 VISITA ISTITUZIONALE IN PREFETTURA A BARLETTA DELL'AMBASCIATORE DELLA SLOVENIA MATJAZ LONGAR

Ambasciatore sloveno
Il Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso ha ricevuto questa mattina nel Palazzo del Governo di Barletta, in visita istituzionale, l'Ambasciatore della Slovenia, S.E. Matjaz Longar.    

L'Ambasciatore è stato accompagnato dal Ministro Consigliere Gregor Frank.

Nel corso dell'incontro, svoltosi in un clima di ampia cordialità, sono stati affrontati argomenti di comune interesse, sia di carattere economico che culturale, all'insegna degli ottimi rapporti che hanno sempre caratterizzato i due Paesi, con particolare riguardo anche alla comunità slovena che risiede nel territorio provinciale.

 

            Barletta, 3 febbraio 2023
Pubblicato il
:

 
Torna su