Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Barletta Andria Trani
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati

 

 FESTIVITA' DI FINE ANNO, RIPRESI I CONTROLLI DELLA COMMISSIONE TECNICA IN MATERIA DI SOSTANZE ESPLODENTI

Con l'approssimarsi delle festività di fine anno si è intensificata l'attività della Commissione Tecnica Territoriale in materia di Sostanze Esplodenti di Barletta Andria Trani, istituita in Prefettura, che si occupa di controllo, prevenzione e repressione di illeciti relativi agli articoli pirotecnici.

Nei giorni scorsi, infatti, la Commissione, presieduta dalla Prefettura e composta da rappresentanti di Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza (limitante all'attività consultiva in materia di sorveglianza del mercato delle materie esplodenti), Esercito, Vigili del Fuoco, Regione Puglia (Dipartimento Bilancio, Affari Generali Infrastrutture, Sezione Opere Pubbliche e Infrastrutture), Servizio Spesal della A.S.L. Bt ed Ispettorato Territoriale del Lavoro, ha effettuato controlli ed ispezioni presso i depositi, le armerie e gli esercizi di minuta vendita presenti sul territorio provinciale, ai fini del riscontro delle condizioni di sicurezza e conformità dei luoghi nonchè dei prodotti alle vigenti normative.

"In vista delle festività di fine anno, che tradizionalmente rappresentano un momento particolarmente delicato a causa dell'incremento della domanda d'acquisto di fuochi pirotecnici, era una nostra priorità innalzare il livello di attenzione rispetto al fenomeno della commercializzazione illecita di tale materiale - ha dichiarato il Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso -. Per questo abbiamo ritenuto di dare nuovo impulso all'attività della Commissione Tecnica Territoriale in materia di Sostanze Esplodenti che, con l'impiego di tutti gli organismi direttamente interessati, ha verificato la situazione dei depositi presenti in provincia, sempre nell'ottica di voler contemperare il necessario livello di sicurezza con le legittime aspettative della popolazione e del comparto economico interessato. I controlli effettuati, pianificati in sede di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica unitamente ai vertici provinciali delle Forze di Polizia, hanno consentito in alcuni casi di intervenire preventivamente per evitare un uso irregolare di materiale pirotecnico. Aldilà dei doverosi controlli messi in campo in questi giorni - ha poi concluso il Prefetto Riflesso - è comunque fondamentale fare appello al buonsenso da parte della cittadinanza, affinchè si possa trascorrere un Capodanno di prudenza, all'insegna del divertimento ma anche del rigoroso rispetto delle regole a tutela dell'incolumità di tutti".

 

            Barletta, 30 dicembre 2022   

Pubblicato il
:

 SICUREZZA NELLE FARMACIE, FIRMATO IL PROTOCOLLO D'INTESA IN PREFETTURA4

Farmacie Farmacie 2
Maggior sicurezza all'interno delle farmacie attraverso misure idonee a tutela dei professionisti e dei cittadini. E' l'obiettivo del Protocollo d'Intesa stipulato questa mattina in Prefettura a Barletta dal Prefetto di Barletta Andria Trani, Rossana Riflesso, dal Presidente dell'Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat, Luigi D'Ambrosio Lettieri, dal Vicepresidente di Federfarma Bat Stefano Vitti e dal Delegato regionale di Assofarm Gaetano Antonio Ventrella.

L'accordo, siglato ai sensi del "Protocollo Quadro" del 4 settembre 2020 tra Ministero dell'Interno, Federfarma ed A.S.So. Farm, scaturisce a seguito dei diversi episodi verificatisi negli scorsi mesi a danno di alcune farmacie del territorio, più volte esaminati in sede di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Il protocollo prevede in primo luogo la realizzazione di un sistema di videoallarme antirapina con collegamento tra le farmacie aderenti e le sedi centrali operative delle Forze di Polizia, con la trasmissione in tempo reale e la registrazione delle immagini riprese dalle telecamere, con la compatibilità del sistema che dovrà essere valutata ed approvata dalle apposite strutture degli organi di Polizia.

La Prefettura assicurerà l'assistenza, nell'attività di formazione dei titolari di farmacie, di personale delle Forze di Polizia la cui comprovata esperienza nel settore investigativo consentirà l'adozione di più efficaci misure di protezione; con cadenza almeno semestrale, inoltre, sarà effettuato un momento di condivisione ed esame dei dati consolidati dei furti e delle rapine perpetrate a danno delle farmacie, dai quali far discendere, sulla base di analisi tecnico-operativa, in sede di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, eventuali correttivi.

L'Ordine dei Farmacisti, Federfarma ed Assofarm cureranno la diffusione dei contenuti del protocollo a tutti gli associati, promuovendo la formazione dei titolari di farmacia e la diffusione dei sistemi di sorveglianza e sicurezza, di nuove tecnologie, dell'utilizzo di strumenti di pagamento elettronico, quali mezzi per la limitazione dell'uso del contante, per il contrasto alla criminalità diffusa.

"Questo protocollo scaturisce dai recenti episodi verificatisi in alcune farmacie del territorio che avevano determinato una percezione di insicurezza tra cittadini ed esercenti"  ha spiegato il Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso, aggiungendo tuttavia come "stando ai dati forniti dalle Forze di Polizia, al momento l'incidenza del fenomeno non è particolarmente allarmante. Mettere in rete le telecamere di sicurezza delle farmacie con le Forze di Polizia avrà un importante effetto deterrente, a tutela dei professionisti impegnati in farmacia e più in generale della comunità. Seguiremo con attenzione l'evoluzione del protocollo, analizzando i dati e verificando l'effettiva adesione da parte degli esercenti" ha poi concluso il Prefetto.

 

            Barletta, 16 dicembre 2022   
Pubblicato il
:

 MAGGIOR SICUREZZA NELLE FARMACIE, DOMANI IN PREFETTURA LA FIRMA DI UN PROTOCOLLO D'INTESA

Sarà sottoscritto domani, venerdì 16 dicembre alle ore 11.00 nella sede del Palazzo del Governo a Barletta, il protocollo d'intesa tra la Prefettura di Barletta Andria Trani, l'Ordine dei Farmacisti Bari e Bat, Federfarma Bat ed Assofarm Bat per garantire maggior sicurezza nelle farmacie del territorio.

L'accordo è redatto ai sensi dell'art. 2 del "Protocollo Quadro" del 4 settembre 2020 tra il Ministero dell'Interno, Federfarma ed A.S.So. Farm.

Il protocollo sarà sottoscritto dal Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso, dal Presidente dell'Ordine dei Farmacisti Bari e Bat Luigi D'Ambrosio Lettieri, dal Vicepresidente di Federfarma Bat Stefano Vitti e dal Delegato regionale Assofarm Gaetano Antonio Ventrella.

 

            Barletta, 16 dicembre 2022

Pubblicato il
:

 CONSEGNATE IN PREFETTURA LE ONORIFICENZE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Prefetto Tenore Aldo Caputo
Si è svolta questa mattina, nella sede del Palazzo del Governo a Barletta, la cerimonia di consegna delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, conferite dal Presidente della Repubblica a nove cittadini del territorio, distintisi per "benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari".

Sciannamea Albrizio De Ceglie Digiovinazzo
La giornata, introdotta dall'Inno di Mameli, eseguito per l'occasione dal Tenore Aldo Caputo, che collabora da 16 anni con la Banda Musicale della Polizia di Stato per conto del Ministero dell'Interno, è stata introdotta dai saluti istituzionali del Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso, che ha ricordato come ormai sia "sempre più difficile ottenere l'onorificenza dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, che viene conferita per riconoscere il lavoro svolto e le attività benefiche e sociali. Per questo - ha spiegato il Prefetto - sono davvero orgogliosa dei cittadini insigniti appartenenti a questo territorio, tra i quali figurano tre medici che si sono distinti nelle più delicate fasi dell'emergenza pandemica da Covid ma anche rappresentanti della Prefettura, del Tribunale di Trani, dell'Arma dei Carabinieri e della Direzione Investigativa Antimafia, della Capitaneria di Porto, della Polizia Locale e del mondo della scuola. Tra tutti loro mi piace ricordare il dott. Andrea Sinigaglia, un professionista esemplare prematuramente sottratto all'affetto dei propri cari ed all'intera comunità, al quale oggi abbiamo tributato un doveroso e sentito ringraziamento".

 

Palmiotti Piazzolla Sciascia Tato Sinigaglia
A seguire, il Prefetto e le altre autorità intervenute hanno consegnato le seguenti distinzioni onorifiche: 

  1. Onorificenza di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana a Cosimo Sciannamea, Maggiore di Polizia Locale in quiescenza, di Canosa di Puglia.
  2. Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana alla dr.ssa Patrizia Albrizio, dirigente medico della A.S.L. Bt, di Trani.
  3. Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al Primo Luogotenente della Capitaneria di Porto di Barletta Luigi De Ceglie, di Trani.
  4. Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al professor Vincenzo Digiovinazzo, docente di Barletta
  5. Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al Ten. Col. dell'Arma dei Carabinieri Dott. Antonio Palmiotti di Trani.
  6. Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana alla dr.ssa Maria Ilenia Piazzolla, Viceprefetto Aggiunto in servizio presso la Prefettura di Barletta Andria Trani, di Barletta
  7. Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al sig. Pietro Sciascia, dipendente del Tribunale di Trani, di Bisceglie.
  8. Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana alla memoria del dr. Andrea Sinigaglia, dirigente medico, di Bisceglie.
  9. Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al Dott. Emanuele Tatò, dirigente medico, di Barletta
Ciciriello
Sempre nel corso della cerimonia è stata consegnata l'Onorificenza Pontificia di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro, Ordine religioso-militare della Chiesa Cattolica fondato nel 1099 subito dopo la liberazione di Gerusalemme e la formazione del Regno Latino, al sig. Pasquale Ciciriello di Andria.

 

            Barletta, 14 dicembre 2022   
Pubblicato il
:

 MERCOLEDI' IN PROVINCIA LA CONSEGNA DELLE ONORIFICENZE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Si terrà mercoledì 14 dicembre con inizio alle ore 11.00, presso la sede del Palazzo del Governo a Barletta, la cerimonia di consegna delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, conferite dal Presidente della Repubblica a nove cittadini di questo territorio.

La giornata sarà introdotta da un'esibizione canora del tenore Aldo Caputo, che interpreterà l'Inno Nazionale, prima dei saluti istituzionali del Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso.

A seguire, il conferimento delle Onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana per ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari.

Sempre nel corso della giornata, prevista anche la consegna dell'Onorificenza Pontificia dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro, Ordine religioso-militare della Chiesa Cattolica fondato nel 1099, subito dopo la liberazione di Gerusalemme e la formazione del Regno Latino.

La cerimonia si svolgerà alla presenza delle massime autorità del territorio.

 

            Barletta, 12 dicembre 2022   

Pubblicato il
:

 SCUOLE SICURE, FIRMATI I PROTOCOLLI PER L'ATTUAZIONE DEI PROGETTI A SAN FERDINANDO E TRINITAPOLI

Oltre 12mila euro di finanziamento del Ministero dell'Interno per i Comuni di San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli per la prevenzione ed il contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici.

E' quanto previsto nell'ambito del progetto "Scuole Sicure", per il quale questa mattina in Prefettura sono stati sottoscritti appositi Protocolli d'Intesa tra il Prefetto di Barletta Andria Trani, Rossana Riflesso, ed i rappresentanti delle due amministrazioni comunali.

I progetti presentati dai due Comuni ed ammessi a finanziamento a seguito di validazione da parte del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, in linea con quanto stabilito dai Patti per la Sicurezza Urbana, prevedono per San Ferdinando di Puglia (il cui finanziamento assegnato ammonta a 12.483,00 euro) la realizzazione di un servizio di telesorveglianza con radioallarme e pronto intervento h24 effettuato dagli istituti di vigilanza privata con cui verranno stipulate apposite convenzioni. Il servizio di telesorveglianza sarà effettuato tramite la centrale operativa degli istituti di vigilanza convenzionati, che alla ricezione di segnali di allarme o di anomalie invieranno pattuglie ed agenti reperibili ed in caso di necessità provvederanno alla richiesta di intervento da parte delle Forze di Polizia. Previsto inoltre l'acquisto di videocamere di sorveglianza e computer per attività di controllo.

Le aree di intervento individuate dal Comune di Trinitapoli (con un finanziamento previsto di 12.393,98 euro) riguarderanno gli istituti "Don Milani", "Garibaldi-Leone" e "Scipione Staffa", dove saranno previsti l'intensificazione delle attività di controllo con personale della Polizia Locale attraverso un'azione di prevenzione, percorsi formativi di sensibilizzazione del disagio e della devianza legati a bullismo, cyberbullismo e consumo di droga, da effettuare con incontri settimanali, l'acquisto di attrezzature (un'apparecchiatura digitale di analisi di sostanze stupefacenti in grado di analizzare superfici, sostanze e salive per verificare l'eventuale assunzione di droga) e servizi di Polizia Stradali mirati alla rilevazione delle violazioni al Codice della Strada per guida sotto l'effetto di sostanze psicotrope

"Scuole Sicure è un'iniziativa del Ministero dell'Interno per fronteggiare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici, che per quest'anno ha visto, nel nostro territorio, i Comuni di San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli beneficiare degli appositi finanziamenti - ha spiegato il Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso -. Tali progettualità non solo garantiranno quella necessaria azione integrata di controllo del territorio tra Forze di Polizia e Polizie Locali ma al tempo stesso assicureranno iniziative di sensibilizzazione nelle scuole per prevenire comportamenti che possano portare alla dipendenza da sostanze stupefacenti da parte dei più giovani, come peraltro ampiamente previsto dai Patti per la Sicurezza Urbana sottoscritti tra la Prefettura e tutti i Comuni del territorio".

 

            Barletta, 9 dicembre 2022
Pubblicato il
:

 
Torna su